Il Klondike della Siberia e il comunista Paolo Robotti

Paolo Robotti era un funzionario del Partito comunista italiano e viveva a Mosca (per incarico del Pci), ma nel 1938 fu arrestato improvvisamente dai sovietici e rinchiuso nel carcere della Lubianka (fino al 1941, quando fu “riabilitato” e lavorò in fabbrica, organizzando il trasferimento di uomini e macchinari in Siberia). Il 9 marzo, alle tre di notte, suonarono alla porta della casa in cui stava con la moglie, entrarono un ufficiale sovietico e un soldato armato, esibendo un mandato di arresto e perquisizione. Lo portarono alla Lubianka, non gli fecero imboccare le scale per salire negli uffici, ma quelle che portavano nei sotterranei. Entrò in una cella, già piena. A mezzogiorno fu chiamato, si aspettava un interrogatorio, invece fu fatto salire su un furgone già stipato di altri arrestati: tutti “compagni” come lui, tutti sbalorditi. Scoprì che cos’era la “troika”: composta dai cekisti (Ceka, la polizia politica che poi divenne il Kgb), doveva giudicare sommariamente i delitti di controrivoluzione.

Paolo Robotti nella foto a destra
Paolo Robotti nella foto a destra

Nella camerata gli “inquilini” erano soprattutto sovietici ma c’erano anche molti ungheresi, coreani, cinesi, lettoni, tedeschi, bulgari, iugoslavi. Eravamo tutti –ha ricordato Robotti- incriminati in base all’art.58 (reato di propaganda controrivoluzionaria). E decise di respingere tutte le accuse, facendo resistenza, pur sapendo che il dichiararsi comunista poteva costituire una aggravante. Poi venne il gulag, per i lavori forzati. Norilsk era il gulag: a 320 km a nord del circolo polare artico. I prigionieri dovevano estrarre il nichel: dai 20-30mila dei primi anni divennero 100-140mila dopo il 1950. Turni di lavoro di 12 ore anche nella bufera, con soli 10 minuti di pausa per scaldarsi le mani. Se non venivano rispettati i ritmi di produzione e le quote fissate dai capi, scattava la fucilazione, e la media era di 30 esecuzioni al giorno. Di notte, per la fame, Robotti ricorda che si alzava per acchiappare i topi della baracca, e cucinarli di nascosto in un barattolo.

Alla fine della guerra il Norisk Nichel è diventato un maxicomplesso minerario-siderurgico che ha detenuto per anni il primato assoluto della produzione di nichel nel mondo, senza contare il 58% del rame estratto in Russia, l’80% del cobalto, il 100% del platino. Era, ed è tutt’ora, il Klondike della Siberia, e non è mai mancata la mano d’opera. Anche se alle donne si consigliava di andare a partorire altrove, se volevano bimbi sani. E il vicesindaco Natalia Lylina, una bella ed elegante signora, alcuni anni fa ha spiegato a un famoso giornalista (Ettore Mo, del Corriere della Sera) che tra gli ergastolani di Stalin c’erano artisti, scrittori, musicisti, architetti, ed evidentemente “ hanno inoculato in noi questo germe culturale. Così oggi in città abbiamo teatri, scuole di danza, auditorium, scuole di musica”. Proprio dove morirono più di 2 milioni di deportati.

Paolo Robotti riuscì a rientrare in Italia nel 1947, perché aveva partecipato alla difesa di Mosca durante l’invasione nazista. Nonostante tutto, rimase comunista, “ma italiano”, diceva.

Articolo precedente

Thyssen e non solo. Per i morti sul lavoro qualcuno va in galera

Articolo successivo

Da Parigi «Nuit Debout», notte in piedi per il lavoro che non c’è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular

Remocontro