
Sudan lacerato verso una spartizione del Paese e delle risorse
Dopo due anni di guerra il Sudan rischia di spaccarsi a metà. Una spartizione del Paese e delle risorse naturali: da una parte le milizie Rsf (Rapid Support Forces), legate…
Leggi TuttoDopo due anni di guerra il Sudan rischia di spaccarsi a metà. Una spartizione del Paese e delle risorse naturali: da una parte le milizie Rsf (Rapid Support Forces), legate…
Leggi TuttoLa Repubblica democratica del Congo è devastata da una guerra interna favorita dal vicino Rwanda che potrebbe portare con sé mezzo Continente. La situazione oggi, quali sono gli interessi in…
Leggi TuttoI ribelli filo-rwandesi dell’M23 espugnano Goma, e la caduta della città chiave nell’est del Congo rischia di innescare un conflitto più ampio. In campo anche frammenti islamisti ex Isis. La…
Leggi TuttoLa Russia ha trasferito oltre 100 mezzi corazzati e veicoli cingolati e ruotati tra cui carri armati, camion e veicoli da combattimento per fanteria trasferiti per via aerea e navale…
Leggi TuttoDue secoli di influenza e presenza militare francese in Africa spazzati via da due mandati presidenziali di Emmanuel Macron, la categorica sintesi di Analisi Difesa. Dopo Mali, Niger e Burkina…
Leggi TuttoLa guerra civile in Sudan da aprile 2023. Negli ultimi giorni, le Forze di Supporto Rapido (Rsf) -una delle fazioni armate-, ha colpito il campo profughi di Zamzam, uno dei…
Leggi TuttoLula a Rio de Janeiro: «Il mondo sta peggio». Alleanza per sradicare la fame entro il 2030. Al summit brasiliano anche la proposta di una tassa del 2% sui patrimoni…
Leggi TuttoDopoquasi 60 anni di negoziati, le isole Chagos, minuscolo arcipelago nell’Oceano Indiano tornano al popolo che la ha vissute da sempre. A governarle non sarà più il Regno Unito, che…
Leggi TuttoIl tanto atteso discorso di Xi Jinping al Forum per la cooperazione Cina-Africa non ha deluso le aspettative. Il presidente cinese ha annunciato che nei prossimi tre anni Pechino destinerà…
Leggi TuttoIn un numero del 2000, The Economist, copertina all’Africa con il titolo: “il continente senza speranza”. In quello stesso anno, a Pechino, venne istituito il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC)….
Leggi TuttoLe operazioni ucraine contro i contractors e i militari russi all’estero, l’ex Gruppo Wagner – ora Africa Corps – tornato alla ribalta delle cronache. Il 27 luglio un gruppo di…
Leggi TuttoLe truppe di Khalifa Haftar, il capo armato della Cirenaica, stanno avanzando attraverso il deserto verso l’oasi di Gadames, ai confini con la Tunisia e l’Algeria, luogo strategico sulla rotta…
Leggi TuttoLe forze statunitensi hanno completato il ritiro dal Niger evacuando gli ultimi militari dall’aeroporto di Agadez (Air Base 201, dove si trovano ancora i militari italiani nella loro ormai incerta…
Leggi TuttoSubiscono una grave sconfitta sul campo i mercenari russi della ex compagnia Wagner, ribattezzata ‘Africa Corps’ dopo la morte del suo fondatore Evgenij Prigozhin. Com’è noto i miliziani della ex…
Leggi TuttoCome tutti gli osservatori internazionali s’attendevano, il 66enne Paul Kagame è stato rieletto per la quarta volta presidente del Ruanda. Ha ottenuto una sorta di plebiscito con il 99% dei…
Leggi TuttoSi consolida l’alleanza tra le giunte militari al potere in Mali, Niger e Burkina Faso, che decidono di ‘federarsi’ creando un blocco alternativo alla Comunità economica dei Paesi dell’Africa sub-sahariana…
Leggi Tutto