‘ReArm Europe’ pronunciato in tedesco fa più paura

Ieri piazza a Roma per l’Europa un popolo e tante aspirazioni diverse. Giuliano Santoro, sul manifesto, segnala un dettaglio rivelatore. Due striscioni, uno accanto all’altro. Il primo con la scritta…

Leggi Tutto
Ieri ‘burro o cannoni’, oggi ‘welfare o warfare’

Nell’età contemporanea, dalla Rivoluzione francese ad oggi, le spese per gli eserciti e gli armamenti hanno sempre rappresentato una voce determinante nei bilanci degli Stati. Con conflitti sociali nel sostenere…

Leggi Tutto
Guerra dalla Crimea contro la Russia, ma fu Cavour

170 anni fa oggi. Il 4 marzo 1855 il regno di Sardegna dopo un dibattito parlamentare lungo tutto il mese di febbraio, dichiarò guerra alla Russia: cominciava la guerra di…

Leggi Tutto
Stati Uniti, debiti di guerra ed Europa 1918

L’indomani della prima guerra mondiale, oltre alle devastazioni e alle enormi perdite di vite umane, il problema comune a tutta Europa era economico per l’enorme debito accumulato. E gli Stati…

Leggi Tutto
Prima della Nato fu CED, ‘Comunità Europea di Difesa’

Nel 1952 i Paesi delle Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), embrione dell’Unione Europea, diedero vita anche alla Comunità Europea di Difesa (CED). L’accordo fu sottoscritto a Parigi il…

Leggi Tutto
A Monaco prima di Vance e AfD, con Mussolini e Ciano

Lo spettro del ‘patto di Monaco’, 1938 e il nazismo. Sulla materia il Vice presidente Usa risulta poco preperato. Nel 1938 furtono mediatori Mussolini e Ciano, e finì nella catastrofe…

Leggi Tutto
Padroni del mondo al mercato degli Stati

La conquista del mondo. Guerre, massacro di bombe e una montagna di soldi a produrre e vendere armi per poi riguadagnare a ricostruire il distrutto. Meno cruento il passaggio diretto…

Leggi Tutto
Complotti e congiure tra repressione e farsa

Ogni teoria cospiratoria si fonda sull’attribuzione ad un determinato gruppo di un progetto da realizzare con mezzi segreti attraverso una congiura: la segretezza diventa l’elemento fondamentale perché, anche se non…

Leggi Tutto
Imperi, le esibizioni di forza, i segni della loro fine

«The Western Roman Empire, after the defeat suffered by Valens in 378 at the hands of the Goths in the battle of Adrianople (now Edirne, Turkey), survived a century until…

Leggi Tutto
Cessate il fuoco, tregua, armistizio, trattato di pace

‘Tregua’ dal vocabolario Treccani: «Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti per raccogliere feriti, seppellire morti, prendere misure igieniche, chiedere ordini e istruzioni per agevolare trattative». Dalla guerra del…

Leggi Tutto
La Germania, il nazismo e il miliardario Usa da buttare

Qualsiasi discorso sul nazismo risulta sempre difficile, particolarmente quando sorge da un dibattito superficiale, occasionale o strumentale. Subito chiaro che ci riferiamo alla indegna sponsorizzazione di Elon Musk all’AfD simil-nazi…

Leggi Tutto
Epilogo Biden e vigilia Trump, mediocrità e fine degli imperi

Il capodanno del potere planetario ancora in larga parte regolato dall’impero americano, pur se contestato dal mondo non occidentale maggioritario e inseguito da un potente rivale. Il mediocre Biden che…

Leggi Tutto
Dove non c’è stato il Natale e dove non sta arrivando il 2025

Natale è festeggiato in più di centocinquanta paesi al mondo, non necessariamente tutti a maggioranza cristiana, eppure compaiono lo stesso presepi, alberi di Natale e luminarie di ogni forma e…

Leggi Tutto
Dittature, rivoluzioni e future difficili democrazie

Raramente, o quasi mai, il passaggio alla normalità dopo una guerra esterna, una guerra civile o una rivoluzione, risulta facile e spesso, nonostante il desiderio dei protagonisti di superare un…

Leggi Tutto
Siria lacerata e il Natale della parola ‘Cristiani’

L’attuale Siria il primo percorso dalla romana giudea verso nord dei seguaci di quel Jesus finito in croce a Gerusalemme, e dove iniziarono a chiamare ‘cristiani’ i seguaci di quel…

Leggi Tutto
De Gaulle e la Quinta repubblica, dal gollismo al ‘macronismo’

Presidenti e maggioranze della Quinta repubblica francese. Sulla figura di de Gaulle abbondano gli aneddoti, sia autentici che abbelliti o anche inventati di sana pianta. Nel giugno 1940, prima di…

Leggi Tutto
Remocontro