Sulla ‘Città umanitaria’ a Gaza, l’utile memoria di ‘Theresienstad’

Nella seconda metà del Settecento l’imperatore asburgico Giuseppe II, figlio di Maria Teresa, fece costruire a una sessantina di chilomtri da Praga una fortezza per difendersi dai prussiani. Un secolo dopo la fortezza ormai obsoleta fu trasformata in carcere. Vi furono internati detenuti ritenuti pericolosi, come Gavrilo Princip, il serbo che aveva ucciso a Sarajevo nel 1914 l’arciduca Francesco Ferdinando. Tra le mura della fortezza anche migliaia di prigionieri di guerra italiani, dopo Caporetto. Ma il peggio venne dopo, col nazismo.

Leggi Tutto
L’inferno dei traditori oltre Dante

Nel nono e ultimo cerchio dell’Inferno dantesco, il Cocito (dipinto da Botticelli), mettereste prima il Trump dei dazi contro il mondo o Netanyahu genocida che respinge l’ennesima tregua e fa subito altre decina di morti a Gaza? La categoria dei traditori è antica, come le ferocie dell’umanità, e il tradimento più recente sembra sempre il più inaudito, soprattutto quando è preceduto o seguito dalle parole e dalle immagini.

Leggi Tutto
«Lista del molibdeno» come i soldi Nato al 5%

In questi giorni del 1939 l’Europa stava trascorrendo le ultime settimane di pace mentre i preparativi di guerra erano ormai palesi. Adolf Hitler, che aveva già pianificato l’attacco alla Polonia, cercò il sostegno nel dittatore italiano, ma la risposta – apparentemente positiva – poneva una condizione: l’Italia sarebbe entrata in guerra al fianco dell’alleata se le fossero state fornite materie prime necessarie allo sforzo bellico.
L’adesione alla politica tedesca, ma dall’altra si poneva una condizione molto difficile, per non dire impossibile, da realizzare. Come quel 5% di armamenti Nato.

Leggi Tutto
L’Iran che già costò all’America un presidente

Nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1980 forze speciali americane tentarono di liberare cinquantadue dipendenti dell’ambasciata americana a Tehran trattenuti da mesi come ostaggi dal regime khomeinista. La ‘crisi degli ostaggi’ costituì il momento di maggior tensione tra Stati Uniti ed Iran, almeno fino ad oggi. E costò la rielezione al presidente Carter.

Leggi Tutto
Di guerra in guerra Israele oltre l’attualità Iran

Come previsto Israele ha colpito e qui non abbiamo niente da dire, commenta Alberto Negri. «L’inconsistenza delle nostre forze politiche, italiane ed europee, si misura sulla loro incapacità di previsione….

Leggi Tutto
L’America che nacque contro i dazi e le tasse britanniche

Una delle frasi che esprime un concetto politico fondamentale della rivoluzione americana è «no taxation whitout rapresentation»: senza rappresentanza parlamentare non c’è tassazione’. Il principio risaliva ai tempi del confronto…

Leggi Tutto
Le complicate relazioni tra Polonia e Ucraina

Un politologo americano, all’indomani della Caduta del muro, sintetizzò la nuova situazione dell’Europa orientale come quella di un lago da cui si erano ritirate le acque e del quale si…

Leggi Tutto
Canada di Re Carlo III contro il prepotente yankee di antiche malefatte

Per il Re e per la Patria (King and Country). La visita di re Carlo III in Canada, dopo le stravaganze annessioniste dell’inquilino della Casa Bianca, sembra destinata a sostenere…

Leggi Tutto
Cinque secoli fa l’agostiniano Martin Lutero disegna la Germania

Tra il 14 e il 15 maggio 1525, a poca distanza dalla cittadina di Frankenhausen in Turingia, fu combattuta l’ultima battaglia della ‘guerra dei contadini’ seguita alla riforma protestante: gli…

Leggi Tutto
Paure della Storia sulla Germania, da Tacito a Weimar

Lo storico romano Publio Cornelio Tacito, alla fine del I secolo d.C., scrisse «De origine et situ Germanorum». Luoghi e abitudini delle popolazioni che vivevano a nord delle Alpi, allora…

Leggi Tutto
Papi e conclavi non lontanissimi, non tutti a Roma e non molto pacifici

Tra Napoleone e la Restaurazione. L’ultimo conclave fuori Roma tra la fine del 1799 e la primavera del 1800 a Venezia. Fu prescelto allora Gregorio Barnaba Chiaramonti che assunse il…

Leggi Tutto
Primavera 1945: soldati abbandonati allo sbando, partigiani con la divisa

Nonostante la vicenda degli Internati Militari Italiani abbia coinvolto più seicentomila soldati catturati dai tedeschi e deportati in Germania dopo l’Otto Settembre 1943, la memoria sembra ancora incerta e confusa….

Leggi Tutto
Pasqua di pace nelle invocazioni e le crudeltà dei fatti

Spero abbiate letto prima il pezzo di Antonio Cipriani, che ci costringe a riflettere sulla disumanità che incombe su Gaza e sul mondo palestinese e arabo attorno a Israele. Orrori…

Leggi Tutto
Le guerre economiche prima dei dazi di Trump

L’instabile presidente statunitense, nonostante la sua megalomania, non ha inventato niente. Mercante in fiera, minaccia, mette i dazi e poi li ritira per contrattare, e nella sua grossolanità si fa…

Leggi Tutto
‘Pirata Donald’ nella guerra di preda dei corsari

Tra le più antiche ed elementari forme di guerra commerciale fu la pirateria: ‘pirati’ quelli che per proprio conto assalivano le navi commerciali, ‘corsari’ che lo facevano  per conto di…

Leggi Tutto
«Il nemico ti ascolta!»… ma anche i giornalisti

In una chat riservata – anzi ‘segreta’ – alcuni personaggi al vertice dell’amministrazione Trump si sono scambiati notizie su operazioni militari, ma tra i destinatari dei messaggi era stato inserito…

Leggi Tutto
Remocontro