I mercenari russi della ex Wagner in difficoltà in Africa

Subiscono una grave sconfitta sul campo i mercenari russi della ex compagnia Wagner, ribattezzata ‘Africa Corps’ dopo la morte del suo fondatore Evgenij Prigozhin. Com’è noto i miliziani della ex…

Leggi Tutto
Nasce la ‘Confederazione del Sahel’ che cancella l’Africa francese

Si consolida l’alleanza tra le giunte militari al potere in Mali, Niger e Burkina Faso, che decidono di ‘federarsi’ creando un blocco alternativo alla Comunità economica dei Paesi dell’Africa sub-sahariana…

Leggi Tutto
La Russia del ‘dopo Wagner’ in Nordafrica

Dopo la morte di Evgenij Prigozhin, tra le domande che si sono posti gli osservatori c’è stata anche quella di comprendere il futuro dell’impero Wagner in quello che era diventato…

Leggi Tutto
Africa dei colpi di Stato contro le forzature post coloniali altrui

Una possibile data di inizio dell’attuale scia di instabilità in Africa è il 21 marzo 2012 a Bamako, capitale del Mali, dove i militari hanno deposto l’allora presidente Amadou Toumani…

Leggi Tutto
Niger, tentazioni militari francesi dal Ciad, silenzi italiani e i golpe utili

Dal Ciad decollano caccia francesi: Parigi ‘forse’ rischia tutto. Niamey ha espulso l’ambasciatore, ma Macron ordina che ‘Resti a Niamey’, e lui si barrica in Ambasciata. Proteste in strada contro…

Leggi Tutto
Niger escalation, espulso l’ambasciatore di Francia. Alto rischio di guerra

Niger espelle prima l’ambasciatore di Francia, poi, notizia data e poi smentita, quelli di Germania e Stati Uniti. Dura e immediata replica di Parigi, secondo cui i militari non hanno…

Leggi Tutto
Africa post coloniale: il tramonto della Francia e dell’Europa

La presenza della Francia in Africa, in quei Paesi che erano stati un tempo sue colonie e con cui comunque Parigi era riuscita a mantenere un legame. Stati ‘francofoni’ che…

Leggi Tutto
Niger, «coalizione dei (poco) volenterosi» contro. E i soldati italiani aspettano

Dopo la scadenza dell’ultimatum, si muovono solo le incertezze. E per i paesi più propensi all’intervento armato si complica il fronte interno. Critiche alle «sanzioni illegali e disumane imposte dalla…

Leggi Tutto
Niger, ‘un disastro iniziato in Libia’, e l’intervento militare può attendere

Scaduto l’ultimatum lanciato alla giunta militare del Niger, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao) ha deciso di convocare un nuovo vertice il 10 agosto per decidere il da…

Leggi Tutto
Via i primi militari italiani dal Niger. Minacce di guerra su fronti opposti

Partito dal Niger un volo con 65 militari italiani. Restano nel Paese –per ora-, dichiara la Difesa, ‘altre 254 unità’. ‘La prossima settimana sono pianificati ulteriori voli’. Il ministro francese:…

Leggi Tutto
Minacce di guerra ai golpisti nigerini. E i 350 militari italiani?

Fallito l’ultimo tentativo di mediazione, i paesi della ‘Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale’ (Cedeao) pianificano l’intervento. Un ultimo tentativo, forse, di mediazione da parte del presidente della Nigeria, Bola…

Leggi Tutto
Smemoranda: Niger, uranio ‘torta gialla’, SISMI e guerra bugiarda a Saddam

Allora -venti anni fa- fu il ‘Nigergate’, lo scandalo dei falsi documenti su presunti traffici di minerale di uranio, la ‘torta gialla’, tra Niger e Iraq per la fabbricazione di…

Leggi Tutto
Soldati europei via dal Mali. La missione italiana appena operativa nel Sahel?

L’Italia fa parte di un dispositivo di sicurezza internazionale ‘Task Force Takuba’, una missione militare con la partecipazione di altri tredici eserciti europei nella regione africana del Sahel e soprattutto…

Leggi Tutto
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos

Il “Giorno della rabbia” dei giovani sovversivi libici nel febbraio 2011 è partito dai social media ispirato dallo sgretolamento dei regimi in Egitto e Tunisia. L’insurrezione popolare è stata poi…

Leggi Tutto
Italia campagna d’ Africa, dalla Libia al Sahel
Italia campagna d’Africa, dalla Libia al Sahel

L’Italia si prepara ad aumentare il suo impegno militare ed economico in Africa. Nella delibera del governo 500 mila euro in più alla più che sospetta Guardia costiera di Tripoli….

Leggi Tutto
Sahara, confine sud dell’Europa: Marco Minniti e Alberto Negri analisi spunti
Sahara, confine sud dell’Europa e i dittatori utili: Marco Minniti e Alberto Negri

Marco Minniti, ex ministro degli interni e prima ancora ex capo politico delle spie italiane, ora presidente della Fondazione Leonardo Med-Or, sugli editoriali dei Repubblica avverte l’Europa tra l’improvvido e…

Leggi Tutto
Remocontro