Nagasaki dell’atomica Usa esclude Israele per le bombe su Gaza

Gli Usa non si presentano alla commemorazione del massacro compiuto dalla loro atomica su Nagasaki il 9 agosto 1945, quando la bomba uccise all’istante almeno 40mila dei 240.000 abitanti della…

Leggi Tutto
Balcani dei Poca memoria, ponte di Mostar 30 anni fa, Albania e naufraghi export

Balcani di nostra scarsa memoria e attenzioni solo interessate. Bombardamento del ponte ottomano di Mostar il 9 novembre 1993, diventato uno degli eventi simbolici della guerra nella ex Jugoslavia. Mentre…

Leggi Tutto
Nagorno: la ‘Pulizia etnica’ di oggi rincorre la storia. Il genocidio armeno? Le sue radici in Germania

La repubblica separatista del Nagorno Karabakh verrà ufficialmente sciolta. Lo ha annunciato il presidente del Karabakh, Sahramanyan, confermando la resa all’Azerbaijan. Il Nagorno Karabakh, il cui nome ufficiale è ancora…

Leggi Tutto
Il premier olandese si scusa con i soldati che non difesero i civili a Srebrenica

Srebrenica, Bosnia. Il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte si è scusato con i soldati olandesi che nel 1995 facevano parte della missione di pace delle Nazioni Unite in…

Leggi Tutto
25 APRILE – «Siamo un Paese senza memoria» disse Pasolini

Pier Paolo Pasolini, MEMORIA «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene…

Leggi Tutto
La follia delle guerre nel cuore dell’Europa. Il primo giorno della guerra Nato in Jugoslavia

Per l’attacco all’ultima Jugoslavia di Milosevic, nel 1999, la Nato scelse di prenderla da lontano, solo attacchi aerei per quasi tre mesi, ad evitare incontri pericolosi a terra. Come fecero…

Leggi Tutto
Ciao Demetrio. Muore a 90 anni Volcic, storico corrispondente Rai da Mosca

Per qualcuno di Remocontro, Demetrio era un affetto personale.  Per il resto dell’allora mondo televisivo, dieci,  forse cento volte più grande (e più credibile) in più di quello attuale, Demetrio…

Leggi Tutto
fascioleghisti
La disonorevole cittadinanza a Bolsonaro, vergogna Anguillara, s’indigna anche la Chiesa

L’agenzia Ansa annuncia che il presidente del Brasile, Bolsonaro di cui il senato del suo Paese chiede il processo per crimini contro l’umanità, lunedì primo novembre sarà ad Anguillara veneta,…

Leggi Tutto
Gino Strada
È morto Gino Strada fondatore di Emergency

Gino Strada aveva 73 anni. Una vita dedicata a salvare vite altrui contro le ferite di guerra, le malattie, le disparità e le prevenzioni. La figlia Cecilia: ‘Mi ha insegnato…

Leggi Tutto
Afghanistan: truppe Usa e Nato lasciano Bagram – Con la Rai alle porte di Kabul prima di Usa e Nato

20 anni e migliaia di morti fa iniziava la guerra a perdere (ANSA) – KABUL, 02 LUG – Tutte le truppe Usa e Nato hanno lasciato la base aerea di…

Leggi Tutto
Agguato in Congo, ora indaga anche l’Onu. Luca Attanasio e il poeta Ferlinghetti
Agguato in Congo, ora indaga anche l’Onu. Luca Attanasio e il poeta Ferlinghetti

Ieri mattina i funerali di stato per l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci. Adesso, capire l’accaduto perché se ci sono stati errori non si ripetano e poi, capire…

Leggi Tutto
Memoria. Quando gli ebrei di Sarajevo condivisero l’assedio con i musulmani eredi di chi 500 anni prima li aveva salvati da Isabella di Castiglia
Quando gli ebrei di Sarajevo condivisero l’assedio con i musulmani eredi di chi 500 anni prima li aveva salvati da Isabella di Castiglia

L’assedio di Sarajevo, guerra con modalità medioevali, inizia nel 1992, esattamente 500 anni dopo il decreto dell’Alhambra, l’editto di Granada con cui i re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia…

Leggi Tutto
«Polmonite sconosciuta a Wuhan»: era il 31 dicembre 2019 - Oggi Mattarella, «vaccinarsi è un dovere»
«Polmonite sconosciuta a Wuhan»: era il 31 dicembre 2019 – Oggi Mattarella: «vaccinarsi è un dovere»

Il 31 dicembre 2019, Pechino avvisa l’Oms: “Polmonite di origine sconosciuta”. A Wuhan, nello stato dell’Hubei, appaiono i primi casi del misterioso virus che cambierà la vita dell’intero pianeta. I…

Leggi Tutto
75 anni dopo Hiroshima -Adesso le bombe atomiche operative sono 13.410

Il 6 agosto del 1945 veniva sganciata sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica, seguita da un’altra su Nagasaki pochi giorni dopo. Le centinaia di migliaia di persone…

Leggi Tutto
Turchia, quattro anni dal fallito golpe l’eterna vendetta di Erdogan

L’inarrestabile vendetta di Erdogan e stato di emergenza con galera libera nella Turchia che fu voluta laica da Ataturk. Il pugno duro e nuova ennesima retata di presunti ‘gulenisti’, tramatori,…

Leggi Tutto
Con Giulietto Chiesa giovani a Genova: condividevamo i valori alti per litigare sui dettagli

E’ morto Giulietto Chiesa, e cito il take dell’agenzia Ansa- «Ne dà notizia Vauro sulla sua pagina Facebook. ”Non riesco ancora a salutarlo” scrive. ”Ricordo ancora i suoi occhi lucidi…

Leggi Tutto
Remocontro