Italia-Cina: dove la politica inciampa gli atenei corrono

Forse non è un caso che l’ultima visita di un membro del nostro governo nella Repubblica Popolare, prima che venga annunciata ufficialmente l’uscita dell’Italia dal progetto della ‘Via della Seta’…

Leggi Tutto
Il suicidio ‘politically correct’ delle università anglo-americane: Oxford e Cambridge in crisi

«Il mix di ‘politically correct’, ‘wokismo’ e ‘cancel culture’ si sta trasformando in un cancro che rischia di divorare le università anglo-americane». I lettori potrebbero anche pensare che chi scrive…

Leggi Tutto
Il prof. maltese alla scuola di spie, un po’ di Russiagate a Roma

Joseph Mifsud, docente maltese a Roma che secondo l’indagine del procuratore Usa Mueller ha avuto un ruolo chiave nel Russiagate. Link University a Roma, accademia telematica, “l’università più amata dai grillini”, la descrive Luciano Capone sul Foglio.
Noi abbiamo Michele Marsonet, titolare di cattedra in una università vera che ci racconta del sospetto collega maltese occasionalmente conosciuto e ora misteriosamente scomparso.

Spy story con protagonisti illustri o inattesi: l’ex consigliere di politica estera del candidato Trump, George Papadopoulos. O l’ex ministro dell’Interno, il Dc Vincenzo Scotti, fondatore della Link Campus, vivaio del ‘grillismo di governo’. Elisabetta Trenta, attuale ministro della Difesa e già docente Link, come Emanuela del Re, viceministro degli Esteri, e di Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa, lui studente eccellente dell’ateneo.

Leggi Tutto
‘Basta mito ’68, organizzate il 2018’ -Se gli studenti si arrabbiano

Nella foto, una manifestazione di studenti a Città del Messico, settembre 2018. La condizione studentesca oggi,peggio di ieri. E la storia di Miranda Mendoza Flores, una ragazza di diciott’anni, sequestrata mentre andava all’università a Città del Messico. Il suo corpo senza vita è stato ritrovato carbonizzato.

Leggi Tutto
Remocontro