Caos Siria, la rivolta e gli Usa che pagano i ribelli

Pagina domenicale stravolta dai fatti che si impongono. Il britannico Daily Telegraph ha fatto lo scoop, rivelando quello che molti analisti già sospettavano: gli americani sono dentro, fino al collo,…

Leggi Tutto
Trump bis: non potremmo scappare dall’America?

L’America, ombrello storico dell’Europa occidentale dal nazismo e poi dal comunismo sovietico, con qualche problema ancora da risolvere con quello cinese. Superpotenza mondiale tra crescenti concorrenze, inimicizie aperte e problemi….

Leggi Tutto
Militarismo senza fine e solo ‘pace eterna’

“Pace in Galilea” la chiamò Ariel Sharon, allora ministro della Difesa, ci ricorda Ugo Tramballi nelle sue ‘Slow news’ sul Sole 24 ore. «L’obiettivo era ciò che il nome in…

Leggi Tutto
RemoContro si rinnova per remare controcorrente meglio

Più di 10 anni di vita di questo blog giornalistico, che ha alle spalle l’enormità di 12.505 articoli e 3.222 commenti di discussione, in genere di apprezzamento, alcuni critici, pochi…

Leggi Tutto
Gaza oltre i 35mila morti, epidemie, fame e milioni di tonnellate di macerie

Ieri almeno 32 morti, molti bambini, nei raid israeliani che hanno colpito Rafah e i campi profughi di Nuseirat e Bureij – e il negoziato per la liberazione degli ostaggi…

Leggi Tutto
Il 25 aprile vietato ad Antonio Scurati dalla Rai agli ordini del governo

«Lo spettro del fascismo infesta la democrazia italiana finché la parola antifascismo non sarà pronunciata da chi governa» Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del…

Leggi Tutto
Il socialismo per i ricchi, e lo spietato capitalismo d’impresa per i poveri

Il senatore Bernie Sanders intervistato dal Guardian alla vigilia della lunga campagna elettorale statunitense che rischia di riportare alla presidenza Donald Trump, è sconsolato. «Stiamo affrontando una serie di crisi…

Leggi Tutto
‘Mai più’ gridato da ogni donna, l’anarchia della rabbia in piazza

«Ingovernabili» il titolo simbolo del manifesto di quella marea urlante che ci mostra la foto di copertina. «Caotica, anarchica, impossibile da mettere in riga, la manifestazione per la Giornata internazionale…

Leggi Tutto
Romania nella guerra in Ucraina, a rischio di perdere due volte

Il conflitto in Ucraina ha rilanciato le attenzioni di Bucarest su due questioni da sempre aperte col vicino: la protezione dei rumenofoni della Bucovina spartita e metà con Kiev, e…

Leggi Tutto
Incerto 2023 con l’Europa al centro della tempesta geopolitica

Quando finirà il conflitto tra Russia e Ucraina? Se lo chiede il mondo stanco di una guerra che ha fatto definitivamente svanire l’illusione che tragedie del genere non potessero più…

Leggi Tutto
Democrazie incerte, autocrazie crescono. Buoni e Cattivi a convenienza

Luglio 2019, Joe Biden candidato presidente, promise -se avesse vinto- ‘a global summit for democracy’ nel suo primo anno di mandato. Invitando a Washington altri “leader democratici” per discutere di…

Leggi Tutto
‘Parole & Immagini’. Le cronache dal fronte di Amedeo Ricucci

Come si raccontano le guerre in Tv. Amedeo Ricucci, vecchia guardia tra gli inviati del Tg1, lo sapeva fare bene, ma adesso se n’è andato. Sono certo che non gli…

Leggi Tutto
Pandemia, guerra, inflazione e anche la siccità. La realtà che non va in vacanza

Tempesta perfetta: pandemia, guerra, inflazione e, per non farci mancare nulla, anche la siccità. Poi, per completare il quadro del disastro agricolo, l’invasione di insetti esotici e le cavallette, che…

Leggi Tutto
Banca mondiale: ‘il Re è nudo’ e usa la parola da scongiuri «Stagflazione»

Guerra e Covid, il rapporto semestrale della Banca mondiale prevede disastri. Aumento del costo della vita e crescita anemica «come negli anni 70», e usa la parola tabù «Stagflazione», mentre…

Leggi Tutto
Il Covid ha scoperchiato le nostre contraddizioni

La crisi è quell’intervallo che esiste tra il crollo di un sistema e la nascita di uno nuovo. È, in pratica, come essere in mezzo a un fiume: non sai…

Leggi Tutto
Il Gruppo dei 20 non sempre Grandi. Grossi economicamente, autorevolezza da dimostrare

Non i 20 Grandi ma il Gruppo dei 20. G20 è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una…

Leggi Tutto
Remocontro