I peccati dei presidenti Usa oltre l’esagerato Trump

Le disavventure anche giudiziarie dei presidenti degli Stati Uniti.
Il 4 febbraio 1789 George Washington iniziava il suo mandato di primo presidente degli Stati Uniti d’America: da una parte si apriva una pagina nuova nella storia della politica e della democrazia, ma dall’altra cominciava un’altra storia fatta di tanti comportamenti umani più discutibili e che, nel bene o nel male, finirono per segnare profondamente la storia dell’istituzione e non solo.

Cos’è l’impeachment

Negli Stati Uniti l’impeachment fu introdotto ai tempi di Benjamin Franklin, per dotare la Costituzione di una procedura in grado di arginare eventuali abusi di potere esercitati da alti funzionari governativi, incluso il presidente. Ad oggi, le principali motivazioni per le quali si può ricorrere a tale procedura sono corruzione, tradimento e – di più difficile interpretazione – «high crimes and misdemeanors» (gravi crimini e misfatti); pur restando nel merito di crimini a sfondo politico. I casi passati furono cinque originati da situazioni particolari e che produssero conseguenze diverse: Andrew Johnson (1868), Richard Nixon (1973) e Bill Clinton (1999), e due volte Donald Trump (2019 e 2021).

Andrew Johnson, 1868
Il 17° presidente Andrew Johnson nel 1868 fu accusato di aver agito contro il Congresso avendo destituito il segretario alla guerra Stanton senza informarne l’assemblea: ma raggiunta la maggioranza richiesta per il procedimento, al momento del verdetto, per un paio di voti fu assolto.

Richard Nixon, 1973
Nel 1973 fu la volta di Richard Nixon, accusato tra l’altro delle intercettazioni nella sede del comitato elettorale democratico nel palazzo ‘Watergate’ a Washington. Alla fine si dimise prima del procedimento, avendo patteggiato – si dice – le dimissioni per evitare il pubblico dibattimento.

Bill Clinton, 1999
Terza tentata impeachment quella contro Bill Clinton nel 1999. Di fronte al magistrato aveva negato ogni ‘rapporto improprio’ con la stagista Monica Lewinsky, ed era stato incriminato per falsa testimonianza e ostruzione alla giustizia. Non fu raggiunta la maggioranza e Clinton fu prosciolto.

Donald Trump, 2019
‘Ucrainagate’, l’accusa di aver ricattato il presidente ucraino Zelensky e per far mettere sotto inchiesta l’allora suo rivale, Joe Biden, avviando indagini contro l’ex vicepresidente degli Stati Uniti e candidato democratico alle elezioni presidenziali del 2020. Assolto per maggioranza politica.

Donald Trump bis, 2021
La seconda procedura di impeachment il 13 gennaio 2021, una settimana prima della scadenza del mandato presidenziale dopo l’assalto al Campidoglio, l’accusa per cui ora affronterà il processo penale federale. Allora fu una nuova assoluzione politica ma a stretta maggioranza.

I letti tormentati della Casa Bianca

La storia della Casa Bianca e dei suoi inquilini è molto movimentata per quanto riguarda vicende di infedeltà coniugale o altre e si può dire che abbiano costituito fin da subito un contrappunto in parallelo alla vita politica.

  • Intrattennero rapporti con schiave di colore sia George Washington che Thomas Jefferson: entrambi ebbero dei figli naturali che ovviamente furono tenuti nascosti, ma le cose non migliorarono nell’Ottocento. Per un presidente era facile essere accusato di esuberanze, ma accadde anche il contrario.
  • L’unico presidente scapolo nella storia della Casa Bianca James Buchanan (1857-1861) fu accusato di essere gay e perfino di intrattenere rapporti con il suo vicepresidente: pare invece che, conoscendo e temendo le intemperanze di molti politici, avesse scelto lo scapolo William King proprio per questo motivo.
  • L’età aurea fu comunque il XX secolo. Come si seppe da un diario di una cugina saltato fuori decenni dopo, Franklin Delano Roosevelt era molto attivo ben prima dell’arrivo dei fratelli Kennedy, che indubbiamente godettero di una fama meritata.
  • Bill Clinton fu in primo che per un ‘peccato sessuale’ finì sotto impeachment, ma per aver giurato il falso al procuratore negando i suoi rapporti intimi con Monica Lawisky.
  • Anche su questo fronte Tuump da record. Fama di maschilista e sessista che si è guadagnato tra strafalcioni, gaffe e dichiarazioni a effetto riguardanti le donne e il loro corpo. Tante storie e tante mogli.  E, da presidente, l’accusa di aver pagato 130.000 dollari alla ex pornostar Stormy Daniels per farla tacere sulla loro relazione, ovviamente extraconiugale.

Alto tradimento

Senza ricorso all’impeachment – in quanto non rivestiva più la carica ufficiale – si deve ricordare la storia di Aaron Burr, processato per alto tradimento nel febbraio 1807. Burr, che aveva ricoperto la carica di vicepresidente di Thomas Jefferson, godeva di fama assai discutibile (nel 1800 aveva ucciso in duello il segretario del tesoro Alexander Hamilton) e dopo il mandato aveva preso contatto con la Gran Bretagna per favorire la secessione degli stati occidentali. Infatti da poco i francesi avevano ceduto agli Stati Uniti la Lousiana e Burr, approfittando della temporanea disorganizzazione dei nuovi territori, d’intesa con gli inglesi stava preparando la secessione per autoproclamarsi presidente del nuovo stato.
Tra i confidenti di Burr c’era però anche un certo James Wilkinson che in realtà forniva informazioni agli spagnoli, molto preoccupati che gli inglesi potessero controllare un intero territorio dal Canada al Messico. Il piano fu quindi svelato e Burr processato per alto tradimento a Richmond, in Virginia, da una corte straordinaria presieduta dal giudice Marshall che era anche presidente della Corte suprema istituita nel 1801.
Burr alla fine fu assolto perché, nonostante l’evidenza di talune prove documentali, l’accusa di alto tradimento implicava l’aver impugnato direttamente le armi contro gli Stati Uniti o aver collaborato con nemici impegnati in guerra.

Secondo alcuni giuristi si tratterebbe dell’ipotesi sulla quale ora Donald Trump potrebbe fondare la sua difesa dalla accusa più grave e cioè quella di alto tradimento. La Corte però non è ancora entrata in aula. 

***

AVEVAMO DETTO

Ex presidenti Usa: privilegi, miserie e conti in sospeso

 

Condividi:
Altri Articoli
Remocontro