
Ha destato una certa sorpresa l’annuncio del ministero degli Esteri indiano, poi confermato da Pechino, che le truppe indiane e cinesi si ritireranno entro il 12 settembre dall’area contesa di Gogra-Hot Springs. L’area si trova nella regione indiana del Ladakh, ma Pechino l’ha sempre rivendicata come propria.
Il territorio è situato nell’Himalaya occidentale, e da anni è teatro di scontri sanguinosi tra gli eserciti dei due Paesi. Scontri combattuti all’arma bianca, spesso con bastoni e mazze ferrate, per la proibizione di utilizzare armi da fuoco.
Molti i caduti da entrambe le parti, anche se Pechino e New Delhi hanno sempre rifiutato di fornire cifre precise al riguardo. Uno dei tanti segnali che rimarcano la storica ostilità tra i due colossi asiatici.
Importante notare che la notizia indica un probabile riposizionamento dell’India nello scenario internazionale. Sin dai tempi di Nehru e Mao Zedong i due Paesi sono stati avversari, con gli indiani sempre vicini ai russi per contrastare il potente vicino.
Ora il premier nazionalista indù Narendra Modi sta cambiando strategia. Il lungo stato di semi-guerra con Pechino gli sembra meno importante della possibilità di isolare l’Occidente mediante il rafforzamento dell’Alleanza BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), strategia che stanno mettendo in pratica Vladimir Putin e Xi Jinping.
E’ pur vero che, contemporaneamente, la Federazione Indiana fa parte dell’alleanza informale “QUAD” (Dialogo quadrilaterale di sicurezza) assieme a Stati Uniti, Giappone e Australia, fondata nel 2017 per frenare l’espansionismo cinese nell’area dell’Indo-Pacifico.
Tuttavia i rapporti non ottimali con Joe Biden (mentre erano buoni quelli con Donald Trump), e la diffusa percezione dell’attuale debolezza occidentale, spingono il premier indiano a battere altre strade.
Così si spiega anche la partecipazione di un contingente di New Delhi alle manovre militari “Vostok 2022”, organizzate da Putin nell’Estremo Oriente russo con la partecipazione di truppe di Cina, Bielorussia, Algeria, Armenia e altri Paesi (tra cui una piccola rappresentanza della Corea del Nord).
Il fatto che le due nazioni più popolose del mondo raggiungano un accordo per far cessare le ostilità che durano da decenni è di per sé molto significativo, e conferma che si potrebbe presto passare a un ordine mondiale diverso dal precedente, che era sostanzialmente a guida americana.
Scontata la preoccupazione di Washington, Londra, Tokyo e delle principali capitali occidentali per la piega che stanno prendendo gli avvenimenti, anche se finora non si registrano reazioni ufficiali. Tranne le proteste giapponesi poiché le manovre hanno sfiorato le isole settentrionali dell’arcipelago nipponico.
Sarà ora interessante vedere se ci saranno reazioni nella stessa Federazione Indiana per il riposizionamento nello scacchiere internazionale. Il partito indù di Modi domina il Parlamento di New Delhi, ed è improbabile che i laici del Partito del Congresso di Rajiv Gandhi possano contestare concretamente le decisioni del premier.