Invettiva sull’anno in corso e sulla libertà

L’anno è ricominciato orribile come era finito. Sul piano nazionale con il governo pacchiano a far squadrare le questioni irrisolte, destinate a rimanere irrisolte. Un’alzata nostalgica di braccia a paletta…

Leggi Tutto
Il format delle lotte apparenti

A un certo punto della nostra storia recente essere trasgressivi è diventato necessario. A un certo punto, a teatro, la trasgressione era talmente codificata che potevi prevedere ciò che sarebbe…

Leggi Tutto
Il giornalismo è un crimine

Quando si è saputo dell’arresto in Iran della giornalista Cecilia Sala è partita immediatamente la campagna per la sua liberazione con uno slogan chiarissimo: “Il giornalismo non è un crimine”….

Leggi Tutto
Appello al dono consapevole

Ogni nostra piccola scelta ha valenza culturale e politica. Così come ogni nostra non scelta. Prendere un libro su Amazon, in un supermercato, o in una piccola libreria di paese…

Leggi Tutto
Un tempo povero di senso

Ho conosciuto un attivista social, cacciatore di like e di condivisioni virtuali, sempre sul pezzo. Telefonino, iPad, pc, secondo il luogo dell’attivismo: in macchina, sul tram, a casa sul divano,…

Leggi Tutto
Vuoto culturale

Tutto intorno il vuoto. Di sofferenza e solitudine. Di battaglie e sconfitte, cicatrici e passioni, visioni calpestate dagli scarponi ottusi. Di vite che ondeggiano nel rumore del tempo, prese dal…

Leggi Tutto
La libertà è partecipazione

La libertà non è star sopra un albero / Non è neanche un gesto o un’invenzione / La libertà non è uno spazio libero / Libertà è partecipazione. Lo cantava…

Leggi Tutto
La guerra e la nostra autodifesa

Dalla parte di chi resiste. Dalla parte dei giovani coraggiosi di Ultima generazione. Dalla parte di chi sui territori, nelle comunità civili continua a non chinare la testa, di chi…

Leggi Tutto
Contro i tempi neri, Luisa del dis-abbandono e mani sapienti

Angoscia per il mondo che sta marcendo. Ma i fortunati della Val d’Orcia hanno Luisa Battistini. Luisa è un punto di riferimento, un patrimonio per la comunità. Le sue mani…

Leggi Tutto
Discorso triste sulla necessità di lottare

Ci battiamo per dare il fiore, per continuare a credere in un mondo migliore, più giusto e delicato. Lottiamo, battaglieri, perché le nostre cicatrici, nobili tatuaggi di tempo e sconfitte,…

Leggi Tutto
Realismo capitalista (non è ancora reato parlarne…)

Non è ancora reato affrontare il tema del realismo capitalista. Ma se parli con franchezza e scrivi con franchezza perdi lettori. In parte per l’algoritmo al quale abbiamo affidato le…

Leggi Tutto
Lacrime anestetizzate

Non ci sono regole né remore per il governo israeliano. Per loro il nemico può essere ovunque, quindi sparano e ammazzano ovunque. L’Occidente farfuglia. L’Europa è un cumulo di macerie…

Leggi Tutto
Contro il sistema che genera obbedienza

Ci servono nuove idee. Che sovvertano le vecchie, infeltrite dal tempo, rese infelici dai troppi adeguamenti alla realtà, dalla troppa accettazione dell’ingiustizia come dato di fatto, della politica del niente…

Leggi Tutto
Le domande sparite e la diserzione organizzata

A un certo punto della nostra storia recente sono sparite le domande. È come se i cittadini avessero smesso di porsi dubbi essenziali, quelli che liberamente accendono domande sulla società…

Leggi Tutto
Privati di parola

Si tratta di un fronte fondamentale quello di raccontare e raccontarsi. Nell’epoca gonfia di una massa di informazioni colorate e affascinanti, ridondanti a tutte le ore, urticanti continue e pronte…

Leggi Tutto
Il festival della poesia in bottiglia

Esiste un festival unico nel suo genere. Accade a San Quirico d’Orcia. Si chiama “Primo, unico e ultimo festival della Poesia in Bottiglia, lasciata nelle onde del tempo per una…

Leggi Tutto
Remocontro