
Tiritere sulla mancata vendita dei libri
Le persone non leggono libri. È un problema sociale, anche personale, visto che di professione faccio il libraio. Sul tema ci sono montagne di analisi, tutte giuste. Non aggiungerò cose…
Leggi TuttoLe persone non leggono libri. È un problema sociale, anche personale, visto che di professione faccio il libraio. Sul tema ci sono montagne di analisi, tutte giuste. Non aggiungerò cose…
Leggi TuttoQuando si rompe un vaso a cui tieni, l’amore con cui lavorerai per rimetterne insieme i frammenti sarà di gran lunga maggiore rispetto all’amore con cui eri solito contemplare il…
Leggi TuttoSe prendessimo una collezione di giornali generalisti, sfogliassimo gli ultimi vent’anni segnandoci tutte le volte che gli ‘inquirenti hanno dato un colpo mortale al traffico degli stupefacenti’, potremmo avere la…
Leggi TuttoPraticare un confine significa percorrere il bordo sul quale le conoscenze si contagiano. [cit. Lucio Saviani, filosofo] Se il centro esplode è necessario abitare l’instabilità fertile del confine e mettersi…
Leggi Tutto(Copertina. La parábola de los ciegos – Pieter Bruegel – Historia Arte) Ci sono momenti storici in cui il fingersi impegnati a fare qualcosa di utile non basta. Anzi, quell’approfondimento…
Leggi TuttoChe parola brutta, desueta, imperialismo. Anche desueta è parola desueta, ma imperialismo è sparita da decenni dal dibattito. Dai decenni della sconfitta politica, economica e sociale delle forme democratiche, di…
Leggi TuttoLa democrazia come fatto culturale è un peso. Non ci sono dubbi, si nutre di senso critico e partecipazione, di fatica e conoscenze, di pensiero che si fa azione. Si…
Leggi TuttoQuando otto anni fa apparve su Remocontro questo pezzo, intitolato “L’ignoranza dilagante e la camicia nera culturale”, arrivarono un sacco di critiche. Una in particolare da parte di un collega,…
Leggi TuttoPer mesi, anni, uno si batte per far sì che la lotta civile contro ogni forma di ingiustizia e di ignoranza sia reale. Ideale, ma non virtuale. Esercitata anche nell’agire…
Leggi TuttoL’anno è ricominciato orribile come era finito. Sul piano nazionale con il governo pacchiano a far squadrare le questioni irrisolte, destinate a rimanere irrisolte. Un’alzata nostalgica di braccia a paletta…
Leggi TuttoA un certo punto della nostra storia recente essere trasgressivi è diventato necessario. A un certo punto, a teatro, la trasgressione era talmente codificata che potevi prevedere ciò che sarebbe…
Leggi TuttoQuando si è saputo dell’arresto in Iran della giornalista Cecilia Sala è partita immediatamente la campagna per la sua liberazione con uno slogan chiarissimo: “Il giornalismo non è un crimine”….
Leggi TuttoOgni nostra piccola scelta ha valenza culturale e politica. Così come ogni nostra non scelta. Prendere un libro su Amazon, in un supermercato, o in una piccola libreria di paese…
Leggi TuttoHo conosciuto un attivista social, cacciatore di like e di condivisioni virtuali, sempre sul pezzo. Telefonino, iPad, pc, secondo il luogo dell’attivismo: in macchina, sul tram, a casa sul divano,…
Leggi TuttoTutto intorno il vuoto. Di sofferenza e solitudine. Di battaglie e sconfitte, cicatrici e passioni, visioni calpestate dagli scarponi ottusi. Di vite che ondeggiano nel rumore del tempo, prese dal…
Leggi TuttoLa libertà non è star sopra un albero / Non è neanche un gesto o un’invenzione / La libertà non è uno spazio libero / Libertà è partecipazione. Lo cantava…
Leggi Tutto