Gli esagerati 70 anni Rai non molto ben portati

Impazzano le celebrazioni sui 70 anni della televisione, ufficialmente nata il 3 gennaio 1954 per iniziativa non della RAI Radiotelevisione Italiana, ma ‘R.A.I. Radio Audizioni Italia’ (il nome sarebbe stato…

Leggi Tutto
Genova, il ponte dell’orgoglio e la débâcle televisiva. LA VIDEO SIMULAZIONE DEI LAVORI

L’orgoglio di Genova che diventa segnale di speranza oltre il virus. Impresa tecnica esaltate, qualche sbavatura politica sui meriti, il racconto tv mal gestito. Completato il tracciato del ponte con…

Leggi Tutto
Coronavirus, la tv contagiata

Covid-19, virus da incontinenza tv, spalmato su tutto il palinsesto, dalle previsioni del tempo allo sport, tutti a ripetere le stesse cose, tutti a spiegare spesso non sapendo, tutti a…

Leggi Tutto
Fiction presidenza Rai senza potere: le vere ragioni della rissa

Perché la rissa politica soprattutto a destra per la presidenza Rai, che la riforma Renzi ha reso di pura rappresentanza?
-Quel pessimo regalo di Natale 2015, e le nascoste ragioni degli scontri attuali, ben oltre il modestissimo Foa.

Leggi Tutto
Raqqa, le tracce di padre Dall’Oglio, inchiesta Tg1 e vecchia Rai

Bel giornalismo vecchia maniera sulla sorte di Padre Paolo Dall’Oglio in Siria 5 anni fa. Amedeo Ricucci a Raqqa il luogo della scomparsa del monaco gesuita Dall’Oglio, grande promotore della pace e del dialogo interreligioso.
-In contemporanea, le ultime scelte governative per il nuovo vertice della stessa Rai, tutta a destra e 5 stelle.

Leggi Tutto
Poco e pasticciato estero nei Tg

‘Illuminare le periferie’, le periferie del mondo, oltre l’uscio di casa. Analisi delle edizioni di prima serata di TG1, Tg2 e TG3 per le reti RAI; Tg4,Tg5 e Studio aperto per Mediaset, e il Tg La7. Quanto mondo, quanti ‘esteri’ nella nostra informazione televisiva. Cresce un po’ l’informazione estera, ma sempre attorno ‘a casa’.
Sulle migrazioni, informazione sui luoghi di transito senza il prima e il dopo.
Anche su conflitti e terrorismo «Il racconto risulta frammentato»

Leggi Tutto
Milena Gabanelli e la Rai assieme in quarantena

L’uscita dalla Rai di Milena Gabanelli, sintomo di una malattia molto più vasta e grave che minaccia tutta l’azienda radiotelevisiva pubblica, analizza Andrea Melodia che di quell’azienda è stato ai vertici, lui, esponente dell’Ucsi, i giornalisti cattolici.
Milena Gabanelli e l’intenzione di metterla in quarantena per il prossimo periodo preelettorale.
«La verità è che tutta la RAI sembra essersi messa in quarantena. Basta vedere la vicenda del contratto di servizio».
Epilogo, «La RAI si consoli: non sarà mai nella classifica dei siti di informazione web, probabilmente non sarà mai una media company finché non chiude le sue testate, neppure se ne affida una nuova alla bravissima Milena Gabanelli».

Leggi Tutto
Gabanelli, la Rai sul web è nuda

Un Consiglio di amministrazione Rai prigioniero delle sue impotenze a ridurre il numero di testate figlie della lottizzazione, rinuncia al web, che è suicidio giornalistico e aziendale. E la ‘direttrice’ Gabanelli, arruolata per supplire al gap, messa in un canto con lo zuccherino della ‘Condirezione’ a Rai News. Ma la scomoda signora spiazza tutti: “Mi autosospendo”, aspettativa non retribuita ad aumentare lo smacco. “Non metto la faccia su un prodotto che non firmo”. O la testata web vera, o niente. E i ‘sor tentenna’ in attesa del dopo Renzi elettorale, sono nei pasticci.

Leggi Tutto
Rai, una cattiva una buona: bilancio in rosso e se ne va Giletti

Orfeo, neo direttore generale Rai: «Risorse da canone in calo, nel 2018 possibile un rosso da 100 milioni». «Pesa l’imposta tv a soli 90 euro». «Discovery avrebbe garantito un contratto ricchissimo a Fazio». «L’artista, restando, ci assicura un corposo utile grazie a ricavi pubblicitari netti di 615 mila euro a puntata». «Giletti? Il suo programma in perdita. Ora va a La7, i migliori auguri»

Leggi Tutto
Rai, stop inefficienze e sprechi dice la Corte dei Conti

‘Eliminare inefficienze e sprechi’. Il monito arriva dalla Corte dei Conti nella sua Relazione sul risultato del controllo sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2015. La Corte sollecita ad andare avanti ‘nella internalizzazione delle attività’ e a ‘concentrare gli impegni finanziari sulle priorità effettivamente strategiche’. Come dire, ci sono degli sprechi.

Leggi Tutto
alt:"Rai, compensi senza limiti verso le stelle"
Rai, compensi senza limiti verso le stelle

Consiglio di amministrazione Rai, sì al piano compensi per le star. Salta il limite a 240mila euro per le prestazioni “artistiche”, previsto comunque un taglio del 10% dei compensi. «Oggi 41 persone festeggiano», ha scritto il segretario della commissione di Vigilanza Rai. L’elenco dei fortunati

Leggi Tutto
Rai, direttore generale Orfeo Tg1, ‘lotto’ Pd accusa M5S

Rai, Orfeo nuovo direttore generale, rincorsa di ipotesi per la successione al Tg1.
Il Cda dell’azienda lo ha nominato con sette voti favorevoli, compreso quello della presidente Maggioni. Freccero contrario, si era autocandidato per il posto.
L’intesa su Orfeo sarebbe stata raggiunta ieri sera tardi tra il Pd e il centrodestra.

Leggi Tutto
Rai, Campo Dall’Orto si arrende, dimissioni

Rai, Campo Dall’Orto incontra Padoan e rimette il mandato.
Il direttore generale incontra il ministro dell’Economia a via XX Settembre. Il manager potrebbe restare al suo posto il tempo strettamente necessario per completare gli adempimenti urgenti, in particolare la questione del tetto stipendi

Leggi Tutto
Rai, bocciata la riforma news, addio Campo Dall’Orto

Palinsesti e riforma news: Cda boccia il piano di Campo Dall’Orto. “No” anche da Monica Maggioni, che cerca di salvarsi dalla frana aziendale. Si salvi chi può. Consiglieri contestati in cerca di riscatto. Per Viale Mazzini è crisi conclamata

Leggi Tutto
Guerre commerciali: Fazio e la Rai Trump e la Vespa

Tra cose serie e cose meno serie. Cose molto concrete, arrosto con contorno. Trump chiede equità commerciale (contorno) e vuole recuperare miliardi di deficit commerciale (arrosto).
Le star della tv pubblica contestano il tetto di 240 mila euro per i conduttori (l’arrosto). Fabio Fazio capeggia la rivolta, minaccia la Rai di andarsene e attacca l’invadenza della politica (il contorno).

Leggi Tutto
Remocontro a TV2000 sull’attentato a Londra – VIDEO

A Siamo Noi puntata dedicata all’attacco terroristico che il 22 marzo ha colpito Londra. Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli, i conduttori, ne discutono con Ennio Remondino, ‘remocontro’, Padre Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoria, Marco Di Liddo, analista politico del Cesi, Amanda Hargreaves, corrispondente a Roma di Bbc-Radio 4, Isla Binie cronista di Reuters. In collegamento dalla capitale inglese, Vito D’Ettorre con i giornalisti Francesca Marchese, Alessandro Allocca e Padre Andrea Fulco, parroco della Chiesa di St. Peter.

Leggi Tutto
Remocontro