Torna l’attentato politico: premier slovacco ferito a colpi di pistola rischia la vita

Ieri pomeriggio un uomo ha sparato più volte al primo ministro della Slovacchia Robert Fico, ferendolo gravemente. Fico è stato sottoposto a intervento chirurgico per molte ore e solo a…

Leggi Tutto
Polonia post elettorale: il nazional populismo perde ma non molla

Il presidente polacco Andrzej Duda incarica Morawiecki, suo stesso partito, di formare il nuovo governo, anche se non ha una maggioranza possibile. Lui, Morawiecki, in conto del leader politico Kaczynski,…

Leggi Tutto
Slovacchia, vince Fico e si incrina il blocco Ue-Nato sull’Ucraina

Robert Fico era già stato primo ministro due volte in passato, e in campagna elettorale aveva promesso che il paese non invierà più armi in Ucraina. Vittoria netta ma senza…

Leggi Tutto
Slovacchia verso il voto, rissa sul sostegno europeo all’Ucraina

Rissa Slovacchia: denunce, accuse, non manca nulla di cattivo da qui al  30 settembre, data che potrebbe segnare un drastico cambio di rotta in politica estera della Slovacchia. Candidato favorito…

Leggi Tutto
Bielorussia-Polonia: migranti come arma, muri di filo spinato. L’Ue accusa Lukashenko ma sospetta di Varsavia

4.000 migranti quasi tutti irakeni o afghani presi tra due fuochi. Spinti dal regime bielorusso, cercano di attraversare la frontiera polacca ma trovano schierato l’esercito che li respinge. Varsavia: «Ci…

Leggi Tutto
Ucraina panico dopo l’abbandono afgano degli Usa. Un po’di armi e di soldi ma la Nato te la scordi. Il deluso presidente ucraino a Washington
Ucraina panico dopo l’abbandono afgano Usa. Un po’di armi e soldi ma la Nato te la scordi

Il presidente Zelensky a Washington a carcere soldi, armi e a verificare la promessa Nato, ma teme ‘l’effetto Afghanistan’. Gli Stati Uniti promettono 60 milioni di dollari in aiuti militari…

Leggi Tutto
Ucraina, il presidente Zelensky ora scopre i neonazisti in casa
Ucraina, il presidente Zelensky ora scopre i neonazisti in casa

In Ucraina è in corso uno scontro politico violento per il controllo degli apparati di sicurezza. La resa dei conti è cominciata con l’uscita di Arseny Avakov dal ministero dell’Interno,…

Leggi Tutto
Il partito populista «C'è un popolo come questo» dello showman televisivo Slavi Trifonov.
Bulgaria, fondo classifica Ue, possibile vittoria elettorale del Grillo locale

Il partito populista «C’è un popolo come questo» dello showman televisivo Slavi Trifonov. Secondo l’agenzia Gallup, il partito “C’è un popolo come questo” (Itn) ha ottenuto il 21,5% dei voti,…

Leggi Tutto
Ungheria, l’università cinese un caso politico. Azzardo di Orban e rischi
Ungheria, l’università cinese caso politico. Azzardo di Orban e rischi

Ungheria, l’università cinese un caso politico. Azzardo di Orban e rischi.

Leggi Tutto
Bielorussia, aerei militari affiancano un volo Ryanair e lo dirottano su Minsk per arrestare un oppositore. Roman Protasevich stava viaggiando da Atene a Vilnius. Lo sconosciuto giornalista fatto eroe. Forzatura del regime troppo plateale e sanzioni severe costrette. Prepotenze di regime Un oppositore bielorusso, Roman Protasevich, che stava viaggiando da Atene a Vilnius su un volo Ryanair, è stato arrestato all'aeroporto di Minsk dopo che il velivolo su cui si trovava è stato costretto ad atterrare da aerei militari bielorussi inviati a intercettarlo con la menzogna di una temuta bomba a bordo. Fra i 179 passeggeri, in serata ripartiti per la Lituania, ce n'era uno che interessava particolarmente i servizi di sicurezza di Minsk: un giovane giornalista, il 26enne Roman Protasevich, già direttore di un canale di informazioni Nexta, attivo su Telegram dai tempi della contestata vittoria elettorale del premier Alexander Lukashenko, l'estate scorsa, e successivamente catalogato come ‘terrorista’ dalle autorità bielorusse. Furberie e prepotenza a perdere Quando il troppo stroppia. Il dirottamento bielorusso provoca la collera dell'Unione europea alla vigilia del vertice dei capi di Stato e di governo a Bruxelles. Secondo i siti dell'opposizione che hanno diffuso sui social la notizia, e secondo la leader del movimento Svetlana Tikhanoskaya, il giovane è stato arrestato subito dopo l'atterraggio di emergenza e «la sua vita è in pericolo». La Bielorussia l'ultimo Paese europeo in cui è ancora in vigore la pena di morte. Accusa e difesa l caccia Mig-29 che ha costretto il velivolo Ryanair ad atterrare era armato con razzi ed era accompagnato da un biposto Su-29 e da un elicottero da attacco MI-24, denunciano le opposizioni. le autorità bielorusse si sono giustificate sostenendo che dall'aereo era stato lanciato un allarme bomba, e per questo è stato fatto atterrare a Minsk; si sarebbe trattato di un falso allarme, hanno poi spiegato le autorità aeroportuali. Ma il problema è quell’arresto fulmineo di quel solo passeggero platealmente predisposto. Terrorismo di Stato «Costringere un aereo ad atterrare, con falsi pretesti (una minaccia di bomba), in modo che un giornalista possa essere arbitrariamente arrestato: ecco fin dove la Bielorussia è pronta a spingersi nella sua repressione», la denuncia di Amnesty International che lancia l’allarme su pessimo segnale che viene dal governo di Misk. «Le implicazioni per tutti i dissidenti nel mondo, per chiunque sia preso di mira dai governi, sono allarmanti. Reazione energica perché questo atto di pirateria aerea contro le voci dissenzienti non si ripeta mai più». Spazio aereo insicuro, Misk ai margini «Lo spazio aereo della Bielorussia non è sicuro per tutti. L'Unione Europea deve prendere misure efficaci per proteggere tutti gli individui, indipendentemente dalla loro nazionalità, che sono a rischio a causa delle azioni inadeguate del regime. Insieme ai partner internazionali, lavoreremo per chiudere lo spazio aereo della Bielorussia ai voli internazionali. Quello che è successo oggi è un attacco non solo alla Lituania; è un segnale per tutta l'Unione europea e le organizzazioni internazionali», denuncia la premier della Lituania. Chi è Roman Protasevich Giornalista di 26 anni, Protasevich è il fondatore di Nexta, il maggior canale informativo del Paese su Telegram: negli ultimi mesi era ricercato per la sua partecipazione alle manifestazioni dell’anno scorso seguite alla rielezione ’plebiscitaria’ di Lukashenko. Ora rischia quindici anni di carcere. Con lui è stata arrestata la sua ragazza, una cittadina russa di 23 anni, Sophia Sapega, che sta frequentando un master all’Università Europea di Scienze Umanistiche di Vilnius nel programma di Diritto Internazionale e dell’Ue. Spie alle calcagna Era stato lo stesso Protasevich a raccontare sui social di essere stato seguito ad Atene, dove era in vacanza. Poco prima aveva anche incontrato Svetlana Tikhanovskaya, la principale leader dell’opposizione giunta nella capitale greca per alcuni incontri politici. «All’aeroporto—ha scritto Roman — un uomo mi è stato dietro fino all’imbarco e ha tentato di fotografare il mio passaporto». Poi il volo, regolare, fino all’atterraggio a Minsk. Le autorità hanno fatto scendere i passeggeri: di questi, secondo un sito bielorusso, sei non sarebbero ripartiti per la Lituania, ma non sarebbero stati trattenuti dalla polizia. Spie, scrive qualcuno, con biglietto di ritorno per Mosca. Per una azione di forza politicamente suicida? Se mai fosse, Lukashenko dovrebbe iniziare a preoccuparsi per il suo prossimo futuro. Grossolano errore di calcolo Nei prossimi giorni è probabile che la questione sarà discussa oggi nella riunione dei ministri degli Esteri della Ue. «L’apparente atterraggio forzato potrebbe essere in violazione della Convenzione di Chicago», ha commentato l’agenzia Onu per l’aviazione civile.
Bielorussia, dirottamento di Stato per un giornalista dissidente. Atto di forza prova di debolezza

Bielorussia, aerei militari affiancano un volo Ryanair e lo dirottano su Minsk per arrestare un oppositore. Roman Protasevich stava viaggiando da Atene a Vilnius. Lo sconosciuto giornalista fatto eroe. Forzatura…

Leggi Tutto
Polonia, un neonazista alla guida dell'istituto storico
Polonia, un neonazista alla guida dell’istituto storico. Vizi storici e verità difficili

Tomasz Greniuch, ex militante del movimento di estrema destra Onr, la Falange nazionale polacca, scelto per dirigere la sede dell’Istituto per la memoria nazionale di Breslavia. Governo nazional populista senza…

Leggi Tutto
Ungheria di Orban sempre più a est: Accademia e vaccini cinesi, dispetti all’Europa
Ungheria di Orban sempre più a est: a Budapest la prima università cinese in Europa

Orbán tira a est. L’Ungheria sarà il primo paese dell’Unione europea a ospitare la sede di un’università cinese. Il legame del governo di Orbán con quello di Xi Jinping, anche…

Leggi Tutto
Ungheria e Polonia e gli aiuti Covid bloccati, sovranismi allo scoperto
Ungheria Polonia e gli aiuti Covid bloccati, sovranismi e Ue alla resa dei conti

Il fronte che blocca la disponibilità dei 750 miliardi dell’Ue insiste. Polonia e Ungheria solo per ordine alfabetico: Polonia più disponibile, mentre l’irriducibile Orban fa il duro e addirittura richiama…

Leggi Tutto
Polonia Ungheria Recovery found
I fondi-Covid europei bloccati dal ricatto di Polonia e Ungheria a coprire i loro autoritarismi

«Un veto che fa storia, quello esercitato ieri da Ungheria e Polonia», denuncia l’autorevole Ispi,  l’Istituto per gli studi di politica internazionale. Storia vissuta muovendosi all’incontrario: ‘se tu tocchi i…

Leggi Tutto
Polonia e Ungheria, sotto tiro sul fronte democrazia, ricattano sul Recovery Found

Il piano di rilancio europeo di 750 miliardi, deciso il 21 luglio con grandi difficoltà, non è ancora stato approvato definitivamente. E l’Ungheria e la Polonia sotto la procedura dell’articolo…

Leggi Tutto
‘Ndrangheta export in Slovacchia, omicidio Kuciak ‘sentenza scandalo’: assolto l’oligarca mandante

Con una scandalosa sentenza a sorpresa, il tribunale speciale slovacco di Pezinok ha assolto l’oligarca Márian Kocner dall’accusa di essere stato il mandante dell’assassinio del giovane coraggioso giornalista investigativo Ján…

Leggi Tutto
Remocontro