Bignami del commercio internazionale e della crisi dei dazi

Bignami del commercio internazionale e della crisi dei dazi. Ciò che spesso si dimentica è che dietro ai miliardi di dollari di merci, ci sono delle relazioni commerciali consolidate da anni. Non quelle tra Stati, non tra i governanti, ma tra operatori economici, nello specifico clienti e fornitori, persone.

Leggi Tutto
Venezia, ostentazione milionaria e diseguaglianza arrogante

15 milioni di dollari sono poca cosa per una festa di nozze, se il patrimonio complessivo dello sposo ammonta a 263,8 miliardi. La ricchezza posseduta dal fondatore di Amazon Jeff Bezos è pari alla somma del Pil di Grecia, Nuova Zelanda e Portogallo e per una modica cifra si è affittato Venezia per tre interi giorni, ‘all inclusive’.

Leggi Tutto
Straricchi e poverissimi, cresce il mondo delle diseguaglianze

Oxfam: in 10 anni +33.900 miliardi per 1% più ricco del mondo. Più di 22 volte le risorse per riportare sopra gli 8,30 dollari al giorno la parte della popolazione mondiale che vive oggi sotto la soglia di povertà. Allarme diseguaglianze, dal G7 -28% aiuti allo sviluppo nel 2026. Nuovo rapporto Unctad: 3,4 miliardi di persone vivono in Paesi che spendono più in interessi che in salute o istruzione.

Leggi Tutto
La crescita economica globale litiga con la politica e frena

La crescita economica globale sta rallentando più di quanto previsto. L’OCSE, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, rivede al ribasso le previsioni di solo pochi mesi fa. Dal…

Leggi Tutto
Dazi di Trump ‘fuorilegge’ ed economia Usa isterica

Tre giudici della poco conosciuta ‘Corte del Commercio Internazionale’ degli Stati Uniti, due democratici e un repubblicano, hanno messo i bastoni tra le ruote alle tariffe di Donald Trump. Hanno…

Leggi Tutto
E se fosse Trump ad uccidere il capitalismo americano?

Una riflessione di Limes. «I dazi e gli attacchi all’università che minano i due pilastri del sistema capitalistico: divisione del lavoro e innovazione permanente. Il fantasma del disavanzo. Il dilemma…

Leggi Tutto
E qui la festa? Wall Street compra a breve perché non si fida

Venti di pax economica che soffiano tra le turbolenze mentali di Trump e si è ricominciato a comprare. In realtà chi sta facendo salire la borsa americana sono gli ‘shorts’,…

Leggi Tutto
La crisi energetica in Spagna e Portogallo rilancia la questione nucleare

Il blackout che ha colpito la Spagna ha riportato la questione energetica alla sua centralità in termini di sicurezza, ma anche economici. Un premonitore dossier di Foreign Affairs segnala la…

Leggi Tutto
Come e perché il blackout in Spagna e Portogallo?

Lunedì intorno alle 12 in Spagna e Portogallo c’è stato un enorme blackout che ha lasciato per molte ore gran parte dei due paesi senza energia elettrica. Trasporti, strade, aeroporti…

Leggi Tutto
Il ‘Doge’ di Trump/Musk ennesima millanteria e discredito

Si chiama ‘Doge’, acronimo americano ma con l’opulenza della antica Serenissima, l’agenzia federale Usa diretta da Elon Musk c’entra poco. I primi risultati raggiunti, strombazzati urbi et orbi, sono catastrofici…

Leggi Tutto
‘Forum economico di Boao’, la ‘Davos asiatica’ in Cina

Si è concluso in questi giorni il “Forum economico di Boao”, una sorta di Davos asiatica, che si tiene ogni anno in Cina nella città costiera di Boao, provincia meridionale…

Leggi Tutto
Non solo Trump a colpi di dazi: quelli europei contro la Cina

Non solo Trump il cattivo. “Le esportazioni cinesi di veicoli elettrici verso l’Unione Europea -scrive il South China Morning Post di Hong Kong- hanno subito un rallentamento a causa delle…

Leggi Tutto
Per aggiustare i conti pubblici occorre un manager?

La retorica dell’aziendalismo per combattere una burocrazia governativa sclerotica non è solo americana. Anche l’Italia ne sa qualcosa, ma da noi il Doge se ne è rimasto a Venezia. Con…

Leggi Tutto
«Sta per crollare tutto» si sussurra nei corridoi della finanza

I venti di recessione portano con sé la crisi del debito che rischia di travolgere le principali economie mondiali. Se non si riesce più a rassicurare i mercati, che se…

Leggi Tutto
Come diventare ricchi nel 2025? Serve una eredità

Inutile lavorare sodo, meglio dimenticarsi la carriera, ciò che conta è un’eredità. A inizio del Novecento i patrimoni ereditati valevano circa il 20% del Pil mondiale. Poi con le lotte…

Leggi Tutto
La Cina e la forza della sua economia che scorre

«Nulla è più molle e debole dell’acqua, ma nulla può resisterle». Nella millenaria tradizione cinese l’acqua rappresenta la forza della che fa vincere nei conflitti e nelle sfide. L’acqua non…

Leggi Tutto
Remocontro