Sudan: fame, colera, bombe sui profughi, e l’Onu

La guerra civile in Sudan da aprile 2023. Negli ultimi giorni, le Forze di Supporto Rapido (Rsf) -una delle fazioni armate-, ha colpito il campo profughi di Zamzam, uno dei…

Leggi Tutto
Un pezzettino d’Impero per la base Usa ‘Diego Garcia’

Dopoquasi 60 anni di negoziati, le isole Chagos, minuscolo arcipelago nell’Oceano Indiano tornano al popolo che la ha vissute da sempre. A governarle non sarà più il Regno Unito, che…

Leggi Tutto
50 miliardi cinesi all’Africa, difficile dare-avere che non sia soprattutto prendere

Il tanto atteso discorso di Xi Jinping  al Forum per la cooperazione Cina-Africa non  ha deluso le aspettative. Il presidente cinese ha annunciato che nei prossimi tre anni Pechino destinerà…

Leggi Tutto
Africa cinese dopo i troppi tradimenti occidentali

In un numero del 2000, The Economist, copertina all’Africa con il titolo: “il continente senza speranza”. In quello stesso anno, a Pechino, venne istituito il Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC)….

Leggi Tutto
Paul Kagame rieletto per la quarta volta presidente del Ruanda

Come tutti gli osservatori internazionali s’attendevano, il 66enne Paul Kagame è stato rieletto per la quarta volta presidente del Ruanda. Ha ottenuto una sorta di plebiscito con il 99% dei…

Leggi Tutto
Svolta politica: Sudafrica oltre Mandela e questione palestinese

Dopo un dominio politico durato 30 anni, dalla fine dell’apartheid e dalle prime elezioni democratiche del 1994, il partito fondato da Nelson Mandela -l’African National Congress-ANC- ha perso la maggioranza…

Leggi Tutto
Sudafrica al voto: il partito che fu di Mandela si gioca la maggioranza assoluta

30 anni dopo la fine dell’apartheid, il Sudafrica è il paese più diseguale del mondo. E questo avrà una grossa influenza nelle elezioni di mercoledì, dove lo storico partito di…

Leggi Tutto
La lunga agonia del Darfur, Sudan allo sfacelo

Secondo Amnesty International ‘orrori inimmaginabili’ vengono commessi nella tormentatissima regione sudanese del Darfur. Già al centro dell’attenzione internazionale nel recente passato, per le violenze efferate a danno dei civili compiute…

Leggi Tutto
Etiopia, un anno di pace senza la pace e l’ex Abissinia lacerata

Un anno fa in Sudafrica l’esercito federale etiope e i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigray firmavano un ‘cessate il fuoco’ dopo due anni di feroce guerra civile….

Leggi Tutto
Guerra mangia guerra e la tragedia sudanese scompare

Tutta presa dal conflitto in Ucraina prima e dal carnaio di Gaza poi, l’opinione pubblica italiana (e occidentale in genere) non presta attenzione a quanto sta avvenendo in Sudan. Eppure…

Leggi Tutto
Meno investimenti cinesi in Africa e rimbalzi europei

L’impegno finanziario cinese in Africa ha subito negli ultimi anni un drastico calo. Si tratta di una novità significativa, poiché Pechino ha sempre considerato il continente africano meta privilegiata dei…

Leggi Tutto
Addio della Francia al Niger: via ambasciatore e militari

La Françafrique è morta a Niamey. Il golpe del 26 luglio, di cui i francesi sono i principali responsabili, spazza via la retorica occidentale sulla ‘democrazia’ in Niger. La popolazione…

Leggi Tutto
Africa dei colpi di Stato contro le forzature post coloniali altrui

Una possibile data di inizio dell’attuale scia di instabilità in Africa è il 21 marzo 2012 a Bamako, capitale del Mali, dove i militari hanno deposto l’allora presidente Amadou Toumani…

Leggi Tutto
La fine ingloriosa dell’Africa francese. Golpe anche in Gabon

La politica neocoloniale di Parigi ha condotto alla fine di quella che una volta si chiamava ‘Africa francese’, ultima erede di un impero coloniale ormai scomparso. Sulla sorte del deposto…

Leggi Tutto
Nasce il ‘SuperBrics’ contro il pensiero unico dell’Occidente

Appuntamento epocale a Johannesburg, in Sudafrica: i cinque grandi Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e lo stesso Sudafrica) s’incontrano, assieme ad altri sessanta Stati, per allargare il ‘club’ e…

Leggi Tutto
La lontana guerra in Sudan e i demoni del Darfur sull’Europa

Khartoum, la Stalingrado africana: morti nelle strade e milioni di sudanesi in fuga. Gli scontri tra le forze armate sudanesi, guidate dal generale Abdelrahman al Burhan, presidente del Consiglio di…

Leggi Tutto
Remocontro