Quando il passato non vuole passare
Il titolo del nuovo libro di Piero Badaloni, noto giornalista ex Rai e per una legislatura presidente della Regione Lazio, dedicato ai crimini nascosti del franchismo e non solo. Titolo…
Leggi TuttoIl titolo del nuovo libro di Piero Badaloni, noto giornalista ex Rai e per una legislatura presidente della Regione Lazio, dedicato ai crimini nascosti del franchismo e non solo. Titolo…
Leggi TuttoIl 20 luglio di ottant’anni fa l’attentato a Hitler e ad altri alti gerarchi nazisti nella Tana del lupo. Rubiamo l’argomento a Giovanni Punzo e al suo ‘C’era una volta’…
Leggi TuttoPiù volte Francia e Stati uniti tentarono di uccidere il colonnello e più volte Roma lo salvò. Fino al 2011. «Meglio tardi che mai -denuncia Alberto Negri sulle rivelazioni di…
Leggi TuttoNella foto di copertina, il gran mufti di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini che ispeziona i volontari bosniaci delle Waffen SS con saluto nazista, 1941. Problema per le sensibilità democratiche nel…
Leggi Tutto240mila vittime e quasi 2.300 miliardi di dollari in 20 anni, la più lunga guerra combattuta e persa dagli Stati Uniti e Nato alleata, un anno dopo. Poca attenzione mediatica…
Leggi TuttoIl 28 maggio 2002 furono firmati i cosiddetti accordi di Pratica del Mare, sulla scia di una vicinanza che oggi sembra lontanissima, ci ricorda il Post riesumando anche una fotografia…
Leggi TuttoSe le elezioni presidenziali italiane che iniziano oggi vi sembrano complicate, leggete qui. Del resto, la confusa vigilia era solo ‘melina’ politica con qualche accenno fa farsa. Ma restiamo agli…
Leggi TuttoIl 25 dicembre 1991, non ancora Natale per la cristianità russa legata al calendario giuliano della Chiesa ortodossa di Bisanzio. Per l’atea Unione sovietica, un giorno qualsiasi, ma forse non…
Leggi TuttoLa mattina del 7 dicembre 1941 l’attacco giapponese a sorpresa alla base statunitense di Pearl Harbor alla Hawai. 2403 statunitensi persero la vita nella proditoria azione di guerra, portata a…
Leggi TuttoL’agenzia Ansa annuncia che il presidente del Brasile, Bolsonaro di cui il senato del suo Paese chiede il processo per crimini contro l’umanità, lunedì primo novembre sarà ad Anguillara veneta,…
Leggi TuttoIl ventesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre coincide con il ritiro delle truppe americane e della Nato dall’Afghanistan, chiudendo un cerchio non virtuoso con un ritorno al punto di partenza….
Leggi TuttoLa ritirata delle truppe sovietiche dall’Afghanistan, raccontata su ‘Sputnik Italia’, che non è forse il massimo della imparzialità, ma in questo caso cita eventi storicamente incontestabili. E il giornalista americano…
Leggi TuttoColpo di Stato il 19 e il 21 agosto 1991 contro l’allora presidente Gorbaciov, ma non andò secondo i piani dei golpisti. Nella foto di copertina, un manifestante anti golpe…
Leggi TuttoIl 20 marzo 2003 una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti invase l’Iraq, per neutralizzare Saddam Hussein e il suo presunto tentativo di ottenere armi di distruzioni di massa. Bugia…
Leggi TuttoMartedì è morto a 96 anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca, noto per essere il primo studioso ad essersi occupato in maniera sistematica della storia del colonialismo italiano,…
Leggi TuttoLa statunitense Deb Haaland nominata all’«Interior», la giurisdizione sulle terre federali, quindi anche sulle popolazioni a cui quelle stesse terre sono state sottratte. I ‘pellerossa’ insomma. Sarà determinante anche su…
Leggi Tutto