Europa

Vicino Oriente

Ancora Erdogan. Turchia tra crisi economica e di democrazia

«Erdogan il Sultano», «camaleonte del potere», tra i molti titoli sullo scomodo personaggio con cui il mondo dovrà continuare a fare i conti. Quali conti saranno, è al momento difficile capirlo, vista la devastante crisi

Medio Oriente

Vicino Oriente

Ancora Erdogan. Turchia tra crisi economica e di democrazia

«Erdogan il Sultano», «camaleonte del potere», tra i molti titoli sullo scomodo personaggio con cui il mondo dovrà continuare a fare i conti. Quali conti saranno, è al momento difficile capirlo, vista la devastante crisi

Americhe

Stati Uniti

Il debito pubblico Usa come l’età: non scende mai

Accordo non ufficiale tra Biden e McCarthy su tetto debito, riferiscono fonti della Casa Bianca al New York Times. Una intesa di principio che prevede l'innalzamento del tetto del debito per i prossimi due anni

Rubriche

C'era una volta...

«Mediatore internazionale cinico ma esperto anche centenario cercasi»

‘Cento di questi massacri’, uno dei titoli più severi. Henry Kissinger centenario da un giorno descritto da chi non lo

Polemos

Il paese dell’indignazione lavabile: un’invettiva

Lo scorso Polemos ha affrontato il tema del conflitto generazionale ormai evidente. Una classe dirigente arrogante e mediocre ha occupato

C'era una volta...

I vertici internazionali e le guerre

Tempi di vertici di superpotenze. Nella storia gli Imperi e la paci dei vincitori, a seminare guerre ancora più feroci.

Polemos

Il malterritorio e il conflitto generazionale

Scrive un autore e attore teatrale, Alessandro Berti, al quale mi lega antica amicizia, che i giovani sono sensibili sulle

C'era una volta...

La caduta dell’Impero. Romolo Augustolo e i BRICS di allora alle porte d’occidente

Nel settembre 476, a Ravenna, il barbaro Odoacre, generale romano, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore d’Occidente. Rimase l’altro impero, Bisanzio,

Libera Mente

Passerella di Zelensky in Italia

Il presidente Ucraino ospite ma non il protagonista: tra Quirinale, Palazzo Chigi e Vaticano, alcune delle contraddizioni che si muovono

Libera Mente

Dietro tanta regalità, la caduta di un impero

L’illusione di poter essere sempre primi della classe. L’illusione di essere il garante dell’America, e scoprire di essere soltanto una

C'era una volta...

6 maggio oltre al nuovo Re incoronato, quel tunnel a violare la Manica

Non solo Re Carlo III in overdose televisiva planetaria. Bretagna Grande perché ‘oltre Manica’, isola imprendibile, o quasi. 6 maggio

C'era una volta...

Tra aprile e maggio 1945, l’Europa Resistente e le Liberazioni

L’Europa tra le due guerre vide sorgere regimi autoritari, primo tra i quali il fascismo italiano, ma anche altre forme

Polemos

Dal barbiere, meglio che nelle arene della tv

Il barbiere, gentile e anarchico, di tanto in tanto accende il dibattito. Dopo aver passato la fase malinconica e aver

C'era una volta...

Enrico Mattei -bandiera di Meloni in Africa-, il partigiano e il suo 25 aprile

Il 6 maggio 1945 a Milano, alla testa del corteo dei partigiani che avevano liberato la città dopo l’insurrezione del

Polemos

L’Italia è una macchietta

La notizia non è che l’imbarazzante campagna da 9 milioni di euro, per rilanciare l’immagine turistica italiana, sia una bruttarella,

Articoli più letti

Sette parole

La guerra che arricchisce

Della famiglia democratica

Fine del giornalismo

Poesia è rivoluzione