Elezioni in Iran, il non voto contro gli ayatollah

Da settimane, il governo e la ‘Guida Suprema’, Ali Khamenei, invitano a votare in massa, citando complotti per boicottare il voto. 61 milioni di iraniani per eleggere 290 deputati e gli 88 dell’Assemblea degli Esperti, il ‘Conclave’ che nomina ‘la Guida Suprema nella Repubblica islamica’. 15mila candidati, ma tutti selezionati prima dal Consiglio dei Guardiani. Qualche candidato riformista, ma non molti, divisi tra astensionismo e voto comunque.
Appelli a boicottare il voto sono stati lanciati da attivisti politici dissidenti come Narges Mohammadi, Nobel per la Pace nel 2023 e incarcerata a Teheran, che ha invitato la popolazione a non recarsi alle urne «in elezioni controllate dallo Stato che si tengono in un regime dittatoriale e religioso».
La lotta per eleggere la futura ‘Guida Suprema’.

 

Elezioni tra isolamento e polarizzazione interna

Seconda tornata elettorale dall’inizio delle proteste popolari contro il regime iniziate nell’ottobre 2019 e la prima dalla morte nel settembre 2022 di Mahsa Amini, la giovane curdo-iraniana che era stata arrestata dalle pattuglie della Gasht-e Ershad, la ‘polizia morale’ ed era morta mentre si trovata sotto la custodia delle autorità.

Affluenza a picco, delegittimazione del regime

In un Paese in cui la partecipazione elettorale è sempre stata abbastanza alta, l’affluenza al voto di quest’anno proclamata come contestazione politica. Previsioni tra il 30% e il 40%, soprattutto per il boicottaggio nei grandi centri urbani, tra i giovani e nel ceto medio, nonostante le perorazioni-minaccia del regime. Ma la scarsa affluenza «non esaurisce la questione del progressivo distacco e disincanto della popolazione», avverte Lorenzo Forlani sul Fatto Quotidiano.

Sondaggio Gamaan e paradossi

Secondo un sondaggio effettuato da Gamaan, sede centrale nei Paesi Bassi, circa il 38% degli iraniani non conosce nemmeno la data delle elezioni. Ma il dato sula partecipazione elettorale scopre un paradosso: una bassa affluenza delegittima politicamente il sistema, ma assieme rafforza il controllo sul potere legislativo da parte dei suoi sostenitori più oltranzisti.

Gli schieramenti senza partiti ufficiali

L’assemblea è già dominata dalle fazioni più conservatrici e antagoniste verso gli Stati Uniti. Primi i «principalisti», divisi in diverse correnti. Linea ‘tradizionalista’, sostenitrice di un maggiore ruolo dei religiosi, e una ultraconservatrice, in cui confluiscono diversi alti quadri delle Guardie della Rivoluzione, e che assieme controllano 227 seggi. Quattro fazioni oltranziste con quattro diverse liste di candidati. Fazione riformista e moderata titolare di solo una ventina di seggi.

Chi nominerà il successore di Khamenei?

La centralità della 84enne Guida Suprema, Ali Khamenei. Accanto alle elezioni legislative, infatti, si terranno quelle per il rinnovo dell’Assemblea degli Esperti, il corpo di 88 religiosi, che decidono la nuova ‘Guida suprema’. Le non idilliache condizioni di salute di Khamenei, accanto al dato anagrafico, rendono molto importante il rinnovo dell’Assemblea, oggi guidata dal 97enne Ahmad Jannati. Col Consiglio dei Guardiani, il ‘braccio armato’ della teocrazia, che proprio sui candidati a quella carica sono intervenuti più pesantemente, riducendo a soli 144 i candidati: meno di due per seggio.

Tra elezioni simil democratiche e autoritarismi

Le proteste degli ultimi anni, lo scollamento irrimediabile delle nuove generazioni, la crisi economica e l’isolamento internazionale assieme, hanno polarizzare ulteriormente il quadro, a rischio reale di rottura. E ora il regime serra le fila del consenso interno, occupando gli spazi che rischierebbero di essere insidiati.

Assieme a un «rinnovamento della rivoluzione» iniziata 45 anni fa, più volte promesso ma mai come oggi contrastato. Segnale indicativo, saranno processati col rischio di pene severissime, 16 giovani attivisti per i diritti delle donne, arrestati qualche mese fa nella provincia settentrionale del Gilan.

 

Tags: elezioni Iran
Condividi:
Altri Articoli
Remocontro