Gli insospettati «Fantasmi a Roma» scoperti da Eric Salerno

‘La Voce di New York’, il primo quotidiano digitale italiano inglese negli Stati Uniti a parlarci del mestiere di giornalista nella capitale -la nostra capitale, Roma-, e dell’enorme esperienza del…

Leggi Tutto
Anche ‘ll signore degli anelli’ nel mirino del ‘wokismo’

Non poteva mancare J.R.R. Tolkien nell’elenco dei dannati compilato dalla pseudocultura ‘woke’, che sta spopolando nel mondo anglosassone. Il grande scrittore e filologo britannico, diventato celeberrimo per aver scritto la…

Leggi Tutto
Il grido di dolore di Chomsky: «Fermiamoci sull’orlo del baratro»

Con Massimo Nava il 24 marzo del 1999, l’oggi di 23 anni fa, eravamo a Belgrado a discutere se la Nato avrebbe bombardato quella sera stessa o no. Non ricordo…

Leggi Tutto
Statue abbattute e revisione storica. Polemiche e valori che cambiano

Franco Cardini, storico e docente universitario non sospettabile di ‘sinistrismo’, su Avvenire. «L’iconoclastia è una costante. E senza revisione (che non è revisionismo) la storia è nulla». E l’accademico Alessandro…

Leggi Tutto
Ungheria, ‘Kulturkampf’ di Orban, torna la Cultura di Stato

«Consiglio nazionale della cultura per governare guidare dirigere la vita culturale magiara secondo i suoi criteri strategici». Legge museruola di tragici richiami staliniani : il premier nominerà i direttore di tutti i teatri.

Leggi Tutto
Addio Andrea Camilleri, ci lascia con Montalbano e la sua Sicilia

Addio ad Andrea Camilleri, oggi a Roma i funerali del creatore di Montalbano. 93 anni, i suoi libri un fenomeno da 31 milioni di copie. L’ultimo saluto dalle 15 in poi, al Cimitero Acattolico per gli stranieri nel quartiere Testaccio, a Roma. Nicoletta Tamberlich dell’agenzia Ansa

Leggi Tutto
Dante in Cina

Eric Salerno è giornalista che sulle questioni mediorientali devi sempre leggere. Per noi il privilegio di essere amici. Da una decina d’anni ha deciso di scrivere anche cose più poderose, rivelandosi scrittore di successo ma coi ritmi del reporter sulla notizia. Un nuovo libro ogni due anni con ‘Saggiatore’ che pubblica e vende.

-Oggi sarà lui, Eric Salerno, a raccontarci di ‘Dante in Cina’ sulle tracce di Eugenio Felice Maria Zanoni Hind Volpicelli. Nome un po’ lungo per un personaggio sorprendente.
-Da Remocontro, l’augurio di rileggere Eric Salerno, prima del suo prossimo libro.

Leggi Tutto
Addio a Renzo Calegari, maestro del fumetto

È morto a Genova Renzo Calegari, maestro del fumetto e uno dei papà di Tex. Dalla sua matita ‘La storia del west’. Un artista, una bella persona, un amico. e.r.

Leggi Tutto
Oliver Stone e ‘Ukraina on Fire’. Bugiando solo il giornalismo?

Chi è il responsabile della circolazione delle tante “fake news”, le notizie false in circolazione nel mondo? Oliver Stone, i regista americano non ha dubbi: non sono i canali non convenzionali, il web, ma, al contrario, le testate giornalistiche più prestigiose. Dimostrazione, l’Ucraina, golpe emericano contro la Russia. Tutto alla presentazione del documentario ‘Ukraine on Fire’, a Los Angeles che racconta la rivoluzione ucraina del 2014 letta in maniera alternativa. Con qualche affermazione categorica di troppo

Leggi Tutto
Nobel, se ne va il giullare Fo arriva il menestrello Dylan

È morto Dario Fo e in ognuno di noi ‘più adulti’ riaffiorano ricordi personali oltre l’incontinenza televisiva che straripando quasi offende. Noi di ‘remocontro’ abbiamo la fortuna di avere tra gli autori Vincenzo Vasile che, prima di fare il giornalista dell’allora seriosissima Unità, accompagnò Dario Fo e il suo teatro politico per la Sicilia del post ’68. Un pezzo di storia non solo teatrale. Racconto affascinante mentre il caso -il caso?- accompagna l’uscita di scena di Dario Fo all’annuncio del nobel Nobel 2016 per la Letteratura a Bob Dylan, il primo cantautore a vincere il riconoscimento dell’Accademia svedese.
Dopo il giullare il menestrello. Quasi un passaggio di consegne.

Leggi Tutto
Dario Fo bandito in Turchia: «È il secondo Nobel»

I suoi testi teatrali censurati insieme a quelli di Shakespeare, Cechov e Brecht «Sono tutti morti tranne me, speriamo che Erdogan non lo venga a sapere». Con la consueta ironia Dario Fo commenta la sua messa al bando dai teatri turchi assieme alle opere di cotanti autori: «Un’ottima compagnia. Lo considero un secondo premio Nobel».

Leggi Tutto
Modigliani, un dipinto maledetto e Massimo Nava a stupirci

RemoContro a sorpresa. Qualche volta, grazie ai suoi prestigiosi autori, parla anche di delitti non in serie come nella guerre di cui ci occupiamo di solito. Ad esempio, delle indagini del commissario Bastiani sulla morte di un mercante d’arte stregato da una tela di Modigliani, nel nuovo romanzo di Massimo Nava, che si rivela anche giallista coi controfiocchi ne, «Il mercante di quadri scomparsi».

Leggi Tutto
Remocontro