Usa da paura: vietata la Bibbia ‘volgare e violenta’, dopo il pisello del David

La Bibbia è volgare e violenta. E per questo non è adatta ai bambini delle elementari e delle medie e va vietata. La decisione del distretto scolastici di Davis, nello…

Leggi Tutto
La Slovenia piccola di Janša celebra l’indipedenza ma esclude i partigiani che l’hanno liberata dal nazifascismo
La Slovenia piccola di Jansa e l’indipedenza vietata ai partigiani che l’hanno liberata dal nazifascismo

L’indipendenza della Slovenia, ma il governo vieta la presenza delle bandiere dei partigiani e, con loro, disertano tutti i rappresentanti delle forze d’opposizione e dei sindacati. «Non ci fosse stata…

Leggi Tutto
Thailandia, nel Regno dell’Assurdo contestano la Miss ‘troppo abbronzata’ e democratica

«Sei nera, sei spazzatura!»: in Tailandia insulti razzisti alla nuova Miss. Accade a Bankok, nel regno assurdo di Re Maha Vajiralongkorn, Rama X il titolo, 4 mogli, 20 concubine, una…

Leggi Tutto
Un po’ di negazionisti Covid in piazza a Roma si fanno ‘Popolo d’Italia’ – I VIDEO

Un grande striscione “Noi siamo il popolo” e bandiere tricolore che sventolano in piazza. Manifestazione contro la “dittatura sanitaria” in epoca Covid a Bocca della Verità, al centro di Roma….

Leggi Tutto
Il ‘Pi Greco’ per calcolare la stupidità politica

L’episodio tragicomico in cui il Pi Greco, π, corse il rischio di diventare un numero razionale per legge, ma alla fine si salvò. Lo racconta Francesco Esposito su Tom’s Hardware: ‘News e Recensioni Tecnologia’, diretto dal nostro autore e amico, Pino Bruno. Per conoscere e assieme sorridere.

Leggi Tutto
SCEMENZE DAL MONDO, la nuova rubrica di Daniele Protti

Anche voi sarete stanchi di una successione ininterrotta di notizie o drammatiche o tremendamente serie. Forse è per questo che i giornali italiani danno tanto spazio alle cronache politiche nazionali. Ma noi che non vogliamo arrenderci a Renzi o a Grillo o a Bruno Vespa, e se proprio a fine settimana dobbiamo cercare argomenti più soft, da oggi ci consentiremo, «Scemenze dal mondo».
Anche perché, di questo tempi, parlare di Trump -esempio- si rischia di fare confusione con Bettarini e il Grande Fratello.

Assaggio di scemenze: Ukip, il partito euroscettico a destra dei conservatori di Theresa May-be, e i cazzotti diventano ‘attacco epilettico’, quasi fosse la perizia sulla morte di Stefano Cucchi.
Upik alleato nell’europarlamento con M5S (solo per questo è consentito a Protti questa deviazione italiana), con Grillo modello Kim Jong-un (salvo la pettinatura), e una lezione di lessico grillesco.
Poi l’America far west della sempre nuova strage fatta da matti armati.

Leggi Tutto
Oriana Fallaci, il mito utile e le bugie

Oriana Fallaci è soltanto la conferma che, una volta morti, nel ricordo diventiamo tutti molto buoni, e se personaggi pubblici, troppo buoni. Oriana Fallaci è stata una brava giornalista, molto in carriera e molto determinata nel raggiungere il successo. Ha scritto belle cronache e alcuni bei libri. Altri suoi libri sull’islam hanno fatto litigare il mondo, ma hanno incassato molto. Preveggenza o prevenzione la sua? A dieci anni dalla scomparsa di Fallaci, con la questione islam che brucia sulla pelle del mondo, tutti a contendersi l’icona. Con qualche dimenticanza grave, denuncia Daniele Protti

Leggi Tutto
Ermanno Rea nel ricordo di un ‘mascalzone’

È morto il giornalista e scrittore Ermanno Rea. Nato a Napoli nel 1927, città alla quale è rimasto sempre molto legato. Rea, scrittore prolifico, ha vinto il premio Viareggio nel ’96 con il romanzo autobiografico Mistero napoletano e il Campiello nel ’99. In autunno è prevista l’uscita di un ultimo romanzo, Nostalgia, ambientato a Napoli.
Qui il ricordo affettuoso di Daniele Protti, allievo indisciplinato del Rea giornalista al Globo.

Leggi Tutto
L’altro Brasile di Sao Paulo, olimpiade dell’assurdo

Sao Paulo, metropoli del Brasile, oltre 30 milioni di abitanti reali. Grattacieli e favelas, pendolarismo folle, accampamenti di fortuna e cimiteri condivisi tra vivi e morti. Sao Paulo dove solo il 3% dei suoi cittadini non ha un’arma nel cassetto dell’auto, pronta all’uso. Affari per la Beretta italiana e non soltanto.

Leggi Tutto
Rio 2016 comeҁa oficialmente hoje com cerimônia de abertura

Rio 2016 inizia inizia ufficialmente oggi con la cerimonia di apertura. Dal portoghese del titolo all’italiano di qualche retroscena su un Brasile che cercheremo di raccontarvi da qui alla fine della inondazione olimpica, ‘oltre la notizia’, come compete a Daniele Protti, ma con tutti gli altri retroscena che si renderanno necessari per remare dignitosamente contro.

Leggi Tutto
5stelle di mistero sulle regole. Chi scaccia chi, e come?

‘Oltre la notizia’ di Daniele Protti, incurante dell’esodo tra luglio e agosto, ci riprecipita nelle questioni minute e in parte mortificanti della politica spicciola di casa. La questione delle regole per far parte di M5S, e per esserne eventualmente scacciati. Ma cos’è veramente M5S, e di quale M5S parliamo? Quello registrato come MoVimento (V maiuscola) nel 2009 con 30 mila iscritti, o quello aziendal familistico del 2012, Movimento con la ‘v’ minuscola e 4 iscritti-proprietari (Casaleggio Associati e Beppe Grillo)?

M5S esclude di essere un partito politico, ma “ogni associazione con articolazioni sul territorio che abbia come fine quello di concorrere alla politica nazionale è di fatto un partito come da articolo 49 della Costituzione. E deve garantire il dissenso interno. Vecchie regole per il nuovo che avanza, e non solo in casa grillina.

Leggi Tutto
Per litigare su No Tav e antropologia culturale

Oggi Daniele Protti ripesca la sua vecchia vocazione di Bastian Contrario a va attaccare lite con alcuni di voi certamente. Oltre la notizia da fine giugno ad oggi per evenienze di attualità un po’ più serie. Intellettuali organici e Maria Edgarda, e già il nome ti conquista. Maria Edgarda studia e nella sua tesi di laurea difende le proteste No Tav. E racconta i lanci di bombe carta o le biglie “sparate” con la fionda contro polizia e carabinieri, sono semplice protesta. ‘Gesti simbolici’ o sono altro? La magistratura non la pensa come il regista Paolo Virzì e condanna Maria Edgarda alla pena di 2 mesi di carcere, condanna quella sì realmente simbolica. E adesso litigate.

Leggi Tutto
Emmanuel con la sposa Chinjeri ucciso dal ‘Boko Haram’ della fermana

È stato fermato per omicidio preterintenzionale con l’aggravante della finalità razziale, Amedeo Mancini, l’ultrà della Fermana che il 5 luglio a Fermo ha colpito Emmanuel Chidi Namdi, il richiedente asilo nigeriano pestato a morte mentre difendeva la compagna dagli insulti razzisti di Mancini. OLTRE LA NOTIZIA di Daniele Protti, oltre il dramma di Emanuel, oltre il razzismo contro la Caritas di Fermo, altra violenza e altra ferocia a Venafro e la follia che cerca alibi.

Leggi Tutto
Jihad via Internet e terrorismo live streaming

Larossi Abballa, lo jihadista che dopo aver ucciso una coppia di poliziotti francesi alla periferia di Parigi, si collega con “Facebook Live”, che trasmette la rivendicazione in diretta streaming. Un altro terrorista, a Tolosa, 2012, filmava le sue azioni con la telecamerina GoPro. Un altro mostrò le foto della testa mozzata del suo capo. Ma non solo terrorismo. Una ragazzina francese ha trasmesso il suo suicidio con live streaming. La realtà virtuale di Internet senza alcuna virtù.

Leggi Tutto
Walter Tobagi, giornalista curioso in tempi difficili

Daniele Protti ripesca nella sua memoria genovese, redazione de ‘Il Lavoro’, gli incontri con Walter Tobagi pochi giorni prima che venisse ucciso dalla Brigate rosse. 28 maggio 1980. Si stava occupando della ribellione dei giovani nelle università che scivolava verso la lotta armata. Le sue inchieste sulla morte di Giangiacomo Feltrinelli e l’assassinio del commissario Calabresi, e il suo percorso professionale dall’Avanti al Corriere della Sera.

Leggi Tutto
Muhammad Alì prese a pugni razzismo, guerra e malattia

Muhammad Ali è morto a Phoenix, in Arizona. Era nato a Louisville, in Kentucky, nel 1942 col nome di Cassius Marcellus Clay Jr. È stato una leggenda del pugilato, ma non soltanto. Dopo aver vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 è stato campione del mondo dei pesi massimi a più riprese tra il 1964 e il 1978. Nel 1965 si convertì all’islam e nel 1968 si rifiutò di partecipare alla guerra del Vietnam. “Non ho niente contro i vietcong, non mi hanno mai chiamato nigger”.

Leggi Tutto
Remocontro