Spioni nostrani e 007 di Israele: favori privati e contratti pubblici

Carmine Gallo, 65 anni, rinomato poliziotto per le sue operazioni contro la criminalità organizzata ora in pensione, è stato arrestato il 25 ottobre dai carabinieri con l’accusa di violato le…

Leggi Tutto
Cristiana Rosaria Barsony-Arcidiacono in Mossad

Cristiana Rosaria Barsony-Arcidiacono, fantasma di spia italo-anglo-israeliana con forte supporto tecnico ungherese. Caccia al fantasma di Rosaria, protagonista nell’intrigo dietro ai cercapersone esplosi in Libano. Lei, sulla sua pagina LinkedIn,…

Leggi Tutto
‘Hack-to-trade’, le ruberie economiche diventate spionaggio

Mentre gli analisti s’interrogano sulle cause del recente crollo dei mercati finanziari cercando di fare previsioni soprattutto su inflazione e mercato del lavoro, c’è chi persegue obbiettivi di Borsa attraverso…

Leggi Tutto
Israele e lo spyware che si attiva con la pubblicità on line

Sherlock utilizza la pubblicità online per attivarsi e non esiste difesa. La rivelazione del quotidiano Haaretz fa impallidire persino quella che tempo fa fece scoprire al mondo la pericolosità dello…

Leggi Tutto
Segreti in fuga, l’Fbi acciuffa un 21enne a ridurre tutto a barzelletta

Jack Teixeira, 21 anni, della Guardia nazionale aerea del Massachusetts, arrestato dall’Fbi per aver svalato oltre 100 documenti sensibili della super potenza planetaria finiti su Twitter e Telegram. Se vera,…

Leggi Tutto
Le spie venute dal freddo. Svezia: caccia agli agenti segreti di Mosca

Spy story e film d’azione. Le autorità svedesi hanno arrestato due persone sospettate di spionaggio in una zona residenziale di Stoccolma. Cattura spettacolare secondo i media svedesi con forze speciali…

Leggi Tutto
New York Times: dietro l’uccisione di Darya Dugina i Servizi ucraini, accusano la spie Usa

Le agenzie di intelligence degli Stati Uniti sono convinte che alcuni settori del governo ucraino abbiano autorizzato l’attentato dinamitardo nel quale, nei pressi di Mosca, è stata uccisa Daria Dugina,…

Leggi Tutto
Interferenze sulla crisi ucraina, spionaggio Usa: da Mosca 300 milioni a partiti e politici in 24 Paesi

Controffensiva dello spionaggio Usa sulle accuse di interferenze politiche americane e Nato sull’Ucraina, tra Maidan e il Donbass, molti anni prima della guerra attuale. Trecento milioni di ‘aiuti’ a politici…

Leggi Tutto
Russia, Ucraina e Occidente: guerra delle spie tra inciampi e tradimenti

«I russi avevano centinaia di agenti ucraini, poi assoldati con una contro-campagna acquisti dai servizi Usa e inglesi che hanno fornito le liste a Zelensky per il via alle purghe…

Leggi Tutto
Servizi segreti inglesi, sospettabili sospetti sulle spie di Pechino in casa

Tocca all’MI5 di gloriosa letteratura e tanta cinematografia tentare un grosso intralcio nei rapporti economici un tempo idilliaci tra Cina e Regno Unito, tanto mal visti da Washington. Praticamente chiusa…

Leggi Tutto
Il ministro israeliano Gantz con la spia in casa a fargli le pulizie, di tutto

Pulizie accurate, anche dei dati del computer personale e possibili virus spia per colpire più in alto. Arrestato per spionaggio il domestico nella casa del vice premier Benny Gantz che,…

Leggi Tutto
Giallo del diplomatico russo volato dalla finestra dell’ambasciata a Berlino

La vittima, ufficialmente ‘secondo segretario’ all’ambasciata. Secondo i servizi tedeschi il 35enne era un agente dell’Fsb, l’intelligence estera russa. Secondo i siti di giornalismo investigativo Bellingcat e The Insider, il…

Leggi Tutto
Via il dirigente Cia messo da Trump a dare la caccia all’Iran. Adesso cosa?
Via il dirigente Cia messo da Trump a dare la caccia all’Iran. Adesso cosa?

L’Amministrazione Biden pensiona il dirigente della Cia Michael D’Andrea, soprannominato “il principe delle tenebre” oppure “Ayatollah Mike”, nominato da Trump a capo di una divisione dell’intelligence, ‘IranMission Center’. organizzata per…

Leggi Tutto
Pegasus, sistema di cyber spionaggio israeliano usato contro i dissidente dai regimi autoritari nel mondo. Dai sauditi di Khashoggi a Orban
Pegasus, sistema di cyber spionaggio israeliano usato contro i dissidenti dai peggiori nel mondo

‘Malware’, il ‘software malevolo’, venduto dall’israeliana Nso, infetta gli smartphone e può estrarre email, messaggi e immagini, oltre ad attivare il microfono e la fotocamera degli utenti in qualsiasi momento.Più…

Leggi Tutto
Marco Mancini, addio ai Servizi segreti dopo l’incontro semiclandestino con Renzi in autogrill. Il vertice del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina le due agenzia di intelligence operative (Aisi- Interni, Aise-Esteri) ) ha comunicato al dirigente che, o andrà in pensione in anticipo o tornerà all’Arma dei carabinieri da cui era arrivato. Due rivalse a perdere L’incontro pre-natalizio con l’ex premier Matteo Renzi, avvenuto sulla piazzola di un’autostrada, ripreso dal telefonino di una automobilista di passaggio e poi trasmesso in tv, è costato al dirigente del Dis Marco Mancini, giù in esilio operativo tra i ‘coordinatori burocrati’, il posto nei servizi segreti di cui è stato agente operativo per tanti anni. Il nuovo vertice della struttura, da poche settimane l’ambasciatrice Elisabetta Belloni dopo tanti generali, gli ha comunicato che se non andrà in pensione anticipatamente, verrà chiesto all’Arma dei carabinieri di riprenderlo con sé. Ritorno al Corpo di appartenenza, di fatto, un licenziamento dal Servizio. Degradato sul campo Mancini, oggi sessantenne, cresciuto come sottufficiale alla Sezioni antiterrorismo dei carabinieri, avrebbe già scelto per il pensionamento anticipato, ad evitare un umiliante ritorno nell’Arma da Maresciallo (come Cecchini-Frassica in Don Matteo), dopo essere stato dirigente nei servizi segreti, addirittura autocandidato numero due dell’Aise con la spinta sperata di Matteo Renzi. Spia rampante e discussa Finisce così l’esperienza tra gli 007 dell’ex maresciallo dell’Arma, spia in carriera, rimasto coinvolto nelle vicende del sequestro Abu Omar (per il quale fu arrestato e processato, finché l’apposizione del segreto di Stato da parte di più governi bloccò l’azione giudiziaria). Il suo nome anche nel caso Telecom, dossieraggio di 6 mila persone tra imprenditori, politici, giornalisti e magistrati, e nelle vicende che hanno coinvolto Cecilia Marogna, fiduciaria del cardinale Angelo Becciu, l’ex Sostituto della Segreteria di Stato che aveva affidato alla donna il compito di formare un servizio segreto parallelo in Vaticano. Navigatore di lungo corso Nonostante tutte le disavventure, Mancini è sempre rimasto in sella, fino-ad aspirare -abbiamo visto- a una poltrona di vicedirettore, che probabilmente era alla base dell’incontro con Renzi. Cercava appoggi per la promozione, ma il clamore suscitato dal video del faccia a faccia tra Renzi e la spia messo in onda da Report ne ha provocato l’uscita di scena. Bruciato lui e altri attorno. Estromesso dall’incarico di direttore il generale Gennaro Vecchione, indicato come uomo di fiducia dell’altro ex premier Giuseppe Conte. Vecchione, chiamato davanti al comitato parlamentare di controllo, aveva detto di non saperne niente. Autodifesa suicida visto che Mancini si era recato all’appuntamento con Renzi con tanto di auto di servizio e scorta al seguito. Obu Omar e segreto di Stato A segnare nel bene e nel male la carriere di spia di Marco Mancini, i fatti comunemente noti ovviamente, il sequestro Cia n el 2003 dell’imam di Milano Abu Omar da dieci agenti della Usa con l’aiuto dei nostri servizi. Inchieste su inchieste della magistratura, persino ordini di cattura internazionali per agenti Cia identificati, ma sempre il ‘Segreto di Stato’ da parte di ben tre diversi governi di composizioni politiche diverse, e persino la grazia del presidente per una agenti Cia a rischio carcere. (https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/cosa-facciamo/tutela-delle-informazioni/segreto-di-stato.html) Più che segreto, il ‘Super segreto di Stato’, che prima o poi qualche giornalista impiccione riuscirà a svelare. Magari quando non sarà più a rischio la vita o le vite ora da proteggere.
La spia dell’incontro clandestino con Renzi via dei Servizi ma con molti segreti in tasca

Marco Mancini, addio ai Servizi segreti dopo l’incontro semiclandestino con Renzi in autogrill. Il vertice del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina le due agenzia di…

Leggi Tutto
Terremoto Dis, la burocrazia spionistica. La diplomatica al posto del generale per quella spia con Renzi
Terremoto Dis, la burocrazia spionistica. La diplomatica al posto del generale per quella spia con Renzi

«Servizi segreti, fatale per Vecchione l’incontro dell’autogrill tra Renzi e Mancini. Ora indagine sullo 007», titola Repubblica. Dopo la drammatica audizione dell’ex capo del Dis, il Copasir chiede a Draghi…

Leggi Tutto
Remocontro