La Siria tra Libano e Israele può riesplodere

Assad più instabile, attacco in massa dei qaedisti dopo cinque anni. Al confine tra Libano e Israele, la Siria rischia di riesplodere. E non per caso. I miliziani ora sono…

Leggi Tutto
Le guerre mediorientali di rimbalzo esplodono in Siria

La Siria è un’altra tessera del mosaico mediorientale che ha ripreso a traballare pericolosamente. Un attacco delle milizie islamiche dirette dall’Iran ha preso di mira, a Deir ez-Zour, le basi…

Leggi Tutto
L’Italia riprende le relazioni con la Siria litigando con Ue e Nato

Roma per la riapertura delle relazioni con la Siria dopo la guerra civile con l’Occidente, la Turchia e parte del mondo arabo contro il governo di Bashar Assad, alla fine…

Leggi Tutto
Raid Usa in Siria e Iraq: fare l’inutile e pericoloso, per mostrare di fare

Gli Stati Uniti colpiscono 85 obiettivi tra Siria e Iraq dopo l’uccisione dei tre soldati in Giordania. Mentre continuano gli attacchi anglo-americani allo Yemen Houthi. Qualcosa bisognava fare. Ma i…

Leggi Tutto
Terzo giorno di bombe turche sul Rojava. Usa e Russia si defilano e l’Europa tace

Un’ondata di bombardamenti turchi sulla Siria nord-orientale abitata in larga maggioranza da curdi, con decine di vittime e danni strutturali, a partire dal Covid Hospital di Kobane. La città, famosa…

Leggi Tutto
Al Qai’da che risorge in Siria, un riflesso della guerra in Ucraina

Gli eredi di Bin Laden, perdonati e utili. Nel Mediterraneo orientale una coalizione qaidista estende il suo dominio con l’indiretto l placet della Russia impegnata altrove e, soprattutto, col favore…

Leggi Tutto
Rais Usa in Siria ucciso il nuovo capo Isis, la Turchia bombarda i curdi tra Siria e Iraq

Ucciso in Siria il successore di Al Baghdadi a capo dell’Isis, sostiene Biden. Assieme ad Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi sono rimaste uccise altre 13 persone, fra cui quattro minorenni, nell’operazione…

Leggi Tutto
Califfato perdente, incursioni e terrorismo

Perduta anche Deir el-Zour, in Siria, ora il Califfato cambia strategia per continuare a seminare morte. Una miscela esplosiva di ‘commandos’ nel Medio Oriente e di terroristi in Occidente

Leggi Tutto
Isis perde gli ultimi bastioni: lo ‘Stato islamico’ non c’è più

L’esercito siriano ha ripreso Deir Ezzor ultimo bastione dello Stato islamico in Siria. Le truppe irachene riprendono gran parte di al Qaim. Con la caduta di Deir Ezzor e al Qaim, lo ‘Stato islamico’ senza più territorio.
Attacco di an Nusra (al Qaeda) nel Golan contro un villaggio druso, Israele pronto ad intervenire.

Leggi Tutto
Mosul quasi liberata ma Isis non è sconfitta. Tregua siriana

Città simbolo, ma senza esagerare. Catturata dalle milizie jihadiste nel giugno 2014, è qui che il leader dell’Isis, Abu Bakr al Baghdadi, si era autoproclamato califfo dello Stato Islamico a cavallo fra Siria e Iraq. Ora il primo ministro iracheno a Mosul, dove ancora si spara, annuncia la sconfitta dell’Isis, ma non è vero. I jihadisti sono stati respinti fino alle sponde del fiume Tigri.
La tregua siriana in attesa di Raqqa.

Leggi Tutto
Al Baghdadi, 7 vite come un gatto?

A Pietro Orteca l’ipotesi avanzata del ministero della difesa russo di aver ucciso anche Abu Bakr al-Baghdadi nel raid aereo in cui hanno colpito a un bel gruppo di capi dell’Islamic State, non convince.
Orteca scettico spacca il capello in 4, ma saggiamente non esclude. Nessuno ne sa niente e dalla parti del Medio Oriente, ciò che non sa Israele, ad esempio, un po’ puzza.
E allora? La verità è che al-Baghdadi è semplicemente scomparso dalla circolazione. Cioè i servizi segreti di mezzo mondo ne hanno perso le tracce.

Leggi Tutto
Raqqa e Mosul quasi cadute, Califfo forse morto

Le guerre che lacerano il mondo ma non l’indifferenza. Attenzioni zero -rileva Analisi Difesa- e cronache italiane di conseguenza. Raqqa e Mosul, chi e dove? Eppure erano, sono, le ‘capitali’ del dominio Isis in Siria e Iraq, che terrorizza il mondo. Indifferenza, salvo che i seguaci del Califfo, forse morto, non vengano a colpire a casa nostra, e allora è tutta prima pagina.

Leggi Tutto
Mille giorni di guerra aerea all’Isis

UCCISI 70 MILA JIHADISTI, 3200 VITTIME CIVILI –
Il rapporto di Airwars: 21 mila raid a partire dall’8 agosto 2014, al costo di 13 milioni al giorno. 12.552 raid in Iraq e 8502 in Siria. Sganciate almeno 76 mila bombe.

Leggi Tutto
Siraq, attacco a Mosul Ovest e per la Siria negoziato a Ginevra

La parte più difficile di Mosul, oltre il Tigri. Da ieri l’offensiva irachena per liberare la parte occidentale della città. Ora l’attraversamento del Tigri su punto provvisori poi la vera battaglia.  Il britannico Guardian denuncia e mostra violenze compiuta da militari iracheni.
Siria, trattative sino alla vigilia. Ginevra, negoziati decisivi per la soluzione della crisi siriana previsti per oggi, spostati al 23. Problemi o soluzioni in vista? Prima di questo difficile appuntamento, l’inviato speciale dell’Onu, Staffan de Mistura, aveva incontrato a Mosca il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov.

Leggi Tutto
Il Califfo fantasma e la guerra scomparsa

Al Baghdadi in fuga da Mosul verso la Siria. Forse. Il ‘Califfo’, l’uomo più inseguito del pianeta stando alle scarse rivelazioni dei vari servizi segreti occidentali, che se veramente sapessero dove si trova, cercherebbero di ‘mangiarselo’ da soli e in un boccone.
Da mesi si rincorrono voci sulla sorte del capo dell’Isis, in una regione mediorientale infiammata da giochi politici torbidi. Ora, il Califfo sarebbe in fuga da Masul, anzi, già in Siria dove però la terra franca dei suoi rifugi sicuri si sta riducendo a colpi di potenza militare russa

Leggi Tutto
Da Mosul a Raqqa l’attacco alle capitali Isis

Distanti circa 400 chilometri l’una dall’altra, Mosul e Raqqah sono le due ultime grandi città controllate dall’Isis che ha perso circa la metà dei territori conquistati nel 2014 in Siria e in Iraq. La situazione a Mosul, dopo facili e inopportuni trionfalismi, e Raqqa appena all’inizio. I costi iperbolici di una guerra folle e i rischi ancora aperti. L’offensiva contro il Califfato costa 12,3 milioni di dollari al giorno. Totale costo delle operazioni intorno ai 9 miliardi di dollari.

Leggi Tutto
Remocontro