![](https://www.remocontro.it/wp-content/uploads/2022/12/Disastri.jpg)
Poi gli effetti diventano consuetudine e burocrazia. Le cause si sfilacciano tra inchieste giudiziarie e torpori politici, la palude della burocrazia fa il resto. I media dimenticano. I poveri restano nella loro sofferenza. La vita continua, d’altra parte ci sono accidenti della sorte… La storia nel nostro Paese procede per emergenze. Una dopo l’altra, l’ultima cancella la precedente. Tutto è enfatizzato, tutto è rumore di fondo in attesa che in poco tempo, sempre meno, scompaia dai media, dalla coscienza civile, dalle nostre esistenze affannate.
In mezzo ci siamo noi. Gli attoniti. Quelli che ogni volta dovrebbero prendere parte, ricordare, riannodare, agire nella memoria, per il futuro, nella democrazia che dovrebbe contenere i valori delle prevenzione, di ciò che agisce come principio di precauzione e che invece corre come corpo estraneo politico e culturale, sull’autostrada mediatica. Rendendo ogni circostanza della realtà un qualcosa di assurdo, che ci rende sonnambuli e ci porta a occhi chiusi a esprimere un voto, a delegare al meno peggio un sentimento o una speranza, a vedere che sul piano inclinato della storia tutto scivola verso la stessa ineluttabile direzione.
Sarà sempre così? Vivremo in una democrazia incrinata in balia di interessi che non ci appartengono? Oggi sembra impossibile invertire la rotta, ma la storia ci insegna che niente è per sempre, e che un seme sotto la neve può fare la differenza.