Trump ci ripensa e telefona a Xi, presidente della sola Cina

Telefonata Trump-Xi: Il presidente Usa conferma, esiste una sola Cina, scrive l’agenzia Reuters.
La notizia della telefonata è stata anticipata dal Financial Times e confermata successivamente dalla Casa Bianca. Tutto mentre si è rischiato uno scontro tra due aerei militari cinesi e americano, al largo delle isole Sarborough, tra la Cina e le Filippine

Leggi Tutto
Il comunismo cinese in cattedra predica liberismo

Forum Mondiale dell’economia in Svizzera, a Davos. Xi Jinping, il leader cinese che parla come Obama: «La globalizzazione non è l’origine del problema». Andiamo a vedere. Le assenze che parlano. Trump che si affaccia. L’inedita alleanza Usa-Russia che si prepara, come «un nuovo patto di Yalta», nuova spartizione di aree di influenza necessaria per affrontare meglio «Il nuovo “nemico” che avanza: la Cina».

Leggi Tutto
Trump, Putin e Xi Jinping i nuovi ‘Signori del mondo’

Diventando presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio, Donald Trump entrerà nel club molto esclusivo dei “signori del mondo”. Dal monopolio Usa del dopo guerra fredda, alla scoperta del drago cinese ad Oriente. Sino al terzo incomodo Putin che ha fatto uscire la Russia dai margini della storia dove era stata relegata per riportarla in primo piano attraverso una mix di autoritarismo in casa e interventismo all’estero. Tre ‘Signori del mondo’. E la democrazia?

Leggi Tutto
Xi Jinping e l’eredità di Mao al plenum del PCC

Plenum del Partito Comunista Cinese da oggi a Pechino, per capire la compattezza reale del partito stesso o il resistere di correnti interne, e dare la dimensione del potere reale del Presidente e segretario del PCC, Xi Jinping, ritenuto da molti il vero erede di Mao Zedong, con annesso culto della personalità. L’analisi di Michele Marsonet

Leggi Tutto
Quante Cine ci saranno? Pechino Taiwan e la storia

L’incontro a Singapore tra il premier cinese Xi Jinping e quello di Taiwan, Ma Ying-jeou. Taiwan, la vecchia Formosa, come giù Hong Kong, per la Cina è una ferita aperta. La maggioranza dei taiwanesi è favorevole alla normalizzazione dei rapporti ma assolutamente contraria all’unificazione

Leggi Tutto
Nuova sfida di Hong Kong
banco di prova per la Cina

Il settembre scorso fu ‘Occupy Central, studenti a chiedere più democrazia nella scelta dei governati locali. L’autonomia concessa da Pechino all’ex colonia britannica. La richiesta di suffragio universale. Sino a che punto Pechino può tollerare e mantenere l’attuale struttura statale e politica?

Leggi Tutto
Il culto della personalità dopo l’Impero e dopo Mao
La Cina versione Xi Jinping

Una riflessione come sempre attenta di Michele Marsonet sul lontano e criptico pianeta Cina. Potenza economica che vuole imporsi come potenza globale. Assieme la difficoltà del mantenere una struttura economica quasi liberista e un guscio politico rigido a direzione unica. Xi il Gorbaciov cinese?

Leggi Tutto
Fino a quando reggerà lo
strano socialismo cinese?

Michele Marsonet ci propone una analisi inquietante sulla Cina politica e sociale decisamente meno solida di quella economica che tutto il mondo osserva con più attenzione. ‘E se Xi Jinping facesse la fine di Gorbaviov?’, si chiede argomentando. Non è l’allarme ma lo scenario non è inverosimile

Leggi Tutto
Le paure di domani:
tanto Medioriente e
Oceano poco Pacifico

Tutti ad occuparci della guerra all’ Islamic State con un occhio sull’Ucraina. Il resto del mondo non esiste, ed è un errore. Vicende che si muovono lente ma destinate a ridisegnare il panorama geo-strategico mondiale. L’Asia-Pacific Economic Cooperation svolto a Pechino e il ‘G 20’ in Australia

Leggi Tutto
La ferrovia cinese
nel cuore dell’Africa

La Cina primo partner commerciale per l’Africa, scavalcando già nel 2009 gli Stati Uniti. Da ottobre i lavori per la realizzazione della prima tratta di una nuova linea ferroviaria che in pochi anni collegherà il porto kenyota di Mombasa al centro dell’Africa Orientale attraverso 6 Paesi

Leggi Tutto
La Cina marxista e i giornalisti da rieducare

«Documento numero 9» del Partito Comunista Cinese, 中国共产党 in scrittura locale. Sette i pericoli capitali. Primo, “la democrazia costituzionale” poi “l’indipendenza dei media”. Quindi, rieducare i giornalisti. L’analisi di Michele Marsonet, Prorettore Relazioni Internazionali UniGenova

Leggi Tutto
Remocontro