Invasione russa cinque mesi dopo. Poche certezze, molti inganni e confusioni occidentali

La carta di Laura Cali su Limes fotografa la situazione dopo oltre 150 giorni di conflitto, al 26 luglio 2022. Le Forze armate russe e le truppe ausiliarie (Gruppo Wagner,…

Leggi Tutto
Galli della Loggia sull’Afghanistan e la follia degli ‘eserciti di popolo’

Mi ha stupito non poco leggere un articolo di Ernesto Galli della Loggia uscito sul “Corriere della Sera” del 28 agosto. In esso l’autore sostiene che, in Afghanistan, la coalizione…

Leggi Tutto
Vietnam: Congresso del Partito comunista, gli equilibri con Cina e Stati Uniti
Vietnam: Congresso del Partito comunista, gli equilibri con Cina e Stati Uniti

Dall’altro ieri al 2 febbraio è il corso il 13esimo Congresso del Partito comunista del Vietnam che deciderà le sorti politiche, economiche e diplomatiche dei prossimi cinque anni di Hanoi….

Leggi Tutto
Fauci: ‘coronavirus devastante come la Spagnola’ – Vaccino almeno un anno – Europa ‘maglia nera’, Cuba e Vietnam i migliori

Il virologo statunitense che tiene testa a Trump svelandone le bugie elettorali sul virus, avverte, sul vaccino tempi lunghi: ‘non prima di 12-18 mesi’. The Guardian sugli errori commessi dall’Unione Europea…

Leggi Tutto
Vietnam 1975 in questi giorni: la più grave sconfitta Usa prima di Covid-19

Più morti da virus in due mesi che quei 20 anni guerra. La caduta di Saigon il 30 aprile 1975. L’interventismo Usa da Guerra Fredda, tra anti comunismo e colonialismo….

Leggi Tutto
Corea: pace imminente o grande inganno?

Grandi attese, rischio di grandi delusioni o peggio, grandi inganni, avverte Michele Marsonet, che ci propone una analisi sulla realtà meno nota e più complessa della Corea nel nord, assieme agli interessi Usa e, più importanti ancora, a quelli cinesi

Leggi Tutto
Addio McCain, l’ultra conservatore che non vuole Trump al funerale

Usa, è morto il senatore repubblicano John McCain, prigioniero di guerra in Vietnam, più volte candidato presidente. Personaggio di rilievo molto discusso.
-Tra le sua ultime volontà, «Non voglio Trump al funerale»
-«Al mio funerale parlino Obama e Bush, gli uomini che mi hanno sconfitto».

Leggi Tutto
Gas in guerra pre Siria compleanno: cloro tedesco su trincee francesi

Data di nascita ufficiale della guerra chimica è giovedì 22 aprile 1915, 103 anni fa a Ypres, città belga, trincee francesi, gas cloro tedesco. Gas tra tutte le trincee della prima guerra mondiale.
-La Gran Bretagna coloniale in Indie e Afghanistan.
-L’Italia fascista in Libia ed Etiopia.
-Il Giappone in Cina.
-L’Unione sovietica di Stalin forse a Kronstad.
-‘Agente Orange’ Usa sul Vietnam.
-Saddam contro i curdi.
-Ora la Siria probabilmente su fronti contrapposti.

Leggi Tutto
Altre truppe Usa in Afghanistan, rischio Vietnam

Altre truppe in Afghanistan. Il Pentagono spinge sul presidente Trump per ottenere rinforzi nella guerra contro talebani e ISIS. Ma il “piccolo sforzo” richiesto -così è stato definito- potrebbe tradursi in un nuovo fallimento. L’Italia coinvolta

Leggi Tutto
Dal Vietnam 2016
sempre più americano

Michele Marsonet dal Vietnam dove la vecchia Saigon si chiama Ho Chi Minh City. Dove lo stile di vita americano sta prevalendo senza incontrare eccessivi ostacoli. Disney e CNN più efficaci dei B-52 e dei marines che non riuscivano mai a riportare vittorie decisive sui Vietcong

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Guerra nel litigare la pace
Vietnam pensando alla Siria

Amici e nemici in guerra si riconoscono di fatto? O accade nell’accettare trattative di pace? Non sempre è vero. Tra il 1970 e il 1972 a Parigi incontri per fare cessare la guerra in Vietnam. Problemi a scegliere la forma del tavolo intorno al quale riunirsi. Tavolo rettangolare che faceva i 4 interlocutori eguali?

Leggi Tutto
Dispetti navali Usa-Pechino per le isole del Mar Cinese

Cacciatorpediniere americano a 12 miglia dalle isole Spratly rivendicate da Pechino. Senza avvertire la Cina. Tensione nel Mar Cinese Meridionale. Sfida del Dipartimento della Difesa USA che nega la sovranità cinese su quelle isole artificiali e le considera acque internazionali

Leggi Tutto
Cina, l’isola che non c’è dove gli aeroporti crescono

Una terza pista di atterraggio su un atollo del Mar Cinese meridionale, in un’area al centro di un’aspra contesa territoriale tra la Cina, il Vietnam e le Filippine. È quanto emerge da nuove immagini satellitari, dopo i dinieghi di Pechino. Tre le piste d’atterraggio cinesi sulle isole Spratly

Leggi Tutto
Mar Cinese Meridionale dove gli scogli diventano isole. Lite Washington Pechino

Monito Usa a Pechino: ‘Freni le rivendicazioni territoriali marittime’. Il nuovo segretario americano alla Difesa, Ashton Carter, ha accusato Pechino: ‘Trasformare rocce sotto il pelo dell’acqua in un campo d’atterraggio non comporta diritti di sovranità’. Ma sotto quel mare c’è tanto petrolio

Leggi Tutto
I fantasmi del Vietnam
le mostruosità d’allora
col rischio di ripeterle

Un libro che rilegge una guerra lontana con crudeltà non totalmente sconosciute ma sconvolgenti. Errori di ieri dentro cui poter leggere possibili errori di oggi nella individuazione dei nemici e nei modi possibili per colpirli. Una macchia indelebile sulle forze armate americane e non l’ultima

Leggi Tutto
L’8 marzo 1965 lo sbarco Usa in Vietnam

Quando il Nono Reggimento dei Marines sbarcò a Red Beach. L’escalation americana in Vietnam che portò alla prima sconfitta nella storia Usa con la caduta di Saigon il 30 aprile 1975. Morti un milione e mezzo di soldati e 2 milioni di civili vietnamiti, 700mila cambogiani, 50 mila laotiani

Leggi Tutto
Remocontro