Incantato paesaggio (sorridi al benvenuto dell’altro)

Uno sguardo sulla Valdorcia, dalla terrazza di Contignano spalanca a un viaggio miracoloso tra memoria e poesia. Dal verde del paesaggio incantato all’azzurro del mare, al profumo dei miei ricordi, fino al canto arabo di Cefalù.

Leggi Tutto
Perché ho scelto di narrare la Magnifica Terra

Tredici parole introducono i miei passi nella Magnifica Terra. Mi servono per narrare il perché di questa mia rubrica che prenderà spunto dalla bellezza, dalla vita semplice, dalla poesia di queste valli di resistenza e futuro.

Leggi Tutto
Guai a chi tocca il nostro erborista!

Con questo testo debutta su Remocontro la rubrica ‘Magnificaterra’ di Valentina Montisci. Questa settimana si parla dell’erborista di Bagno Vignoni Luigi Giannelli e del tentativo di cancellare per decreto i sapienti erboristi.
– Il fine settimana diverso per argomenti e attenzioni di Remoconto rivolte soprattutto a questioni internazionali e dintorni.
– Quindi, Valentina Montisci assieme a Francesca de Carolis e Antonio Cipriani per una sorta di ‘terza pagina’ settimanale

Leggi Tutto
La Milano che amo e quella banale-scintillante che odio

Lettera d’amore per Milano, per chi ci vive, per chi si batte contro la narrazione tossica dell’epoca che crea solo consenso e conformismo. Depotenziando ogni forma di ribellione e di poesia. Spalancando le porte alla bruttezza razzista e di stupidità volgare.

Leggi Tutto
Contro le disneyland di pietra, storia e uomini

Le nostre città, i borghi ricchi di storia e bellezza, non sono location. Sono luoghi dell’abitare. Contro l’accanimento terapeutico di chi vuole monetizzare anche l’aria, rispondiamo con l’arte e la politica, con la grandezza dei millenni, l’amore per la storia e per il futuro dei nostri figli.

Leggi Tutto
Dolci coi deboli, duri coi potenti (contro i nodi dell’obbedienza)

Dopo l’elogio della mitezza e del conflitto, Polemos torna a battere le strade bianche, polverose e impervie, che conducono ai luoghi di purezza e rivoluzione. Quando si abbandona l’idea metaforica del centro, ciò che è marginale diventa fondamentale, si moltiplicano i centri e la percezione da stereotipata diventa critica. Una storia che si dipana dal Giambellino al limes della Valdorcia. I nodi dell’obbedienza e la potenza dell’amicizia. 

Leggi Tutto
Madre Quercia monumento verde, ministro Franceschini la salviamo?

La Quercia delle Checche, il primo monumento verde d’Italia (probabilmente d’Europa) grazie a un vincolo rivoluzionario di protezione posto dal Ministero dei Beni Culturali nel maggio scorso, sta morendo. Una branca orizzontale è caduta e nel totale disinteresse delle istituzioni la Signora degli alberi della Val d’Orcia si sta spegnendo. Appello al ministro Franceschini.

Leggi Tutto
Remocontro