Ursula von der Leyen rieletta presidente della Commissione Europea

Il Parlamento Europeo ha approvato la sua nomina con 401 voti a favore, soli 41 sopra la maggioranza richiesta. Oltre 50 franchi tiratori, Verdi decisivi. Fratelli d’Italia ha votato contro…

Leggi Tutto
Impopolare ‘Von der Nato’ e Ue sempre più a destra

«Barra a destra e cortina di ferro: la corsa di Ursula», un bel titolo del Manifesto. La necessariamente asettica agenzia Ansa deve comunque rilevare «Von der Leyen a Roma, ma…

Leggi Tutto
Sanzioni Ue contro la Russia: Von der Leyen tra falchi e colombe, parole forti e teatrino

Orteca severissimo sullo ‘Stato dell’Unione’ raccontato a Bruxelles da Ursula Von der Leyen. Gli applausi di schieramento atlantico sulle prime pagine, e nascosto il vespaio di polemiche economiche subito esplose….

Leggi Tutto
Angela e Ursula al volante della ‘safety car’ sul circuito Ue dopo l’incidente Covid

«L’Europa è spesso descritta come un’eterna incompiuta, una casa senza tetto, una governance zoppa», scrive Massimo Nava anche su ‘Mente politica’. «Gli egoismi nazionali prevalgono sugli ideali dei padri fondatori….

Leggi Tutto
La prima donna a capo della Ue, voto italiano, Lega e M5S divisi

Ursula von der Leyen eletta presidente della Commissione europea. 383 sì, solo 9 in più della maggioranza necessaria. Tra i no quelli di Salvini e Le Pen, tra i sì quelli del Pd e dei 5Stelle. Contro Spd, socialisti francesi, Verdi e Sinistra

Leggi Tutto
Siamo sicuri ci sia da festeggiare per Von der Leyen, Lagarde?

Bastian contrario, come un tempo faceva per Remocontro Daniele Protti. Dubbi scritti in stile più pirandelliano ma di analoga efficacia. Sperando che Piero Orteca questa volta si sbagli (lo spera anche lui), perché potrebbero essere guai per tutti

Leggi Tutto
L’esercito tedesco si rifà il trucco, 500 milioni per cominciare

L’esercito tedesco si rifà il trucco. La spesa per gli armamenti, per fare fronte all’obsolescenza della Bundeswehr, è al 1,1% dell’enorme Prodotto interno lordo. Poco per Trump che chiede il 2%.
-Entro dicembre, il costo dello “sforzo” bellico tedesco arriverà a 39 miliardi, due in più che nel 2017.

 

Leggi Tutto
Berlino locomotiva armata?
Dall’economia alla difesa
la Germania leader Ue

Il governo tedesco ha deciso l’aumento del 6,2% della spesa militare nei prossimi 5 anni. ontro tendenza tra i Paesi europei grazie alle condizioni economico finanziarie. Berlino spende per la difesa l’1,2 per cento del suo Pil, lo 0,4 per cento in più dell’Italia che boccheggia a 13/14 miliardi

Leggi Tutto
Remocontro