20 anni fa l’Euro e l’addio alla vecchia stanca Lira

Primo gennaio 2002, primo gennaio 2022: venti anni esatti dall’introduzione dell’euro. Tappa importante, ma anche l’esempio più emblematico di quanto accordi siglati e leggi che li sostengono debbano essere poi…

Leggi Tutto
Quanto è costato all’Italia l’errore della Commissione sulle banche?

La Corte Ue ha dato ragione all’Italia e bocciato la Commissione: l’intervento del Fondo interbancario sul caso Tercas nel 2015 non era aiuto di Stato. Per quello stop, il Fondo non poté intervenire nella crisi delle banche italiane successive (Etruria, Chieti, Ferrara e Marche), e il Monte dei Paschi di Siena preso sotto amministrazione diretta dello Stato e infine il caso Carige.
31 miliardi di euro”, tra 2015 e 2018, il costo per il salvataggio di sette banche italiane con 130 mila risparmiatori coinvolti, la valutazione dell’Assobanche.
Una analisi di Antonino Di Stefano

Leggi Tutto
Merkel-Renzi, accordo sui migranti ma non sui soldi

ASSE ROMA-BERLINO CONTRO VIENNA E I POPULISMI ELETTORALI SUI MIGRANTI. Prima la Cancelliera tedesca a Palazzo Chigi, poi Juncker e Schulz. La Cancelliera: «Difendiamo Schengen, no a chiusura confini». Renzi : «Austria fuori dalla storia». Ma Roma e Berlino divise su Eurobond

Leggi Tutto
Cara Europa, Europa cara
7 anni in miliardi di euro
dati 109,7 – ricevuti 71,8

Nel saldo dare/avere con l’Europa, tra il 2007 e il 2013 -gli ultimi 7 anni di dati- ogni italiano ha ‘versato’ 623 euro. Lo sostiene la Cgia di Mestre, secondo cui l’Italia ha utilizzato 35,4 miliardi di euro dei 47,3 messi a disposizione dai fondi strutturali. Da utilizzare 12 miliardi di euro

Leggi Tutto
Remocontro