I 4 arrabbiati di Visegrad: dalla Ue più soldi e meno regole

Visegrad: chi sono e cosa vogliono i Paesi del club ribelle d’Europa.
-Ostilità verso i migranti e insofferenza crescente nei confronti della Ue (da cui hanno avuto un fiume di denaro): Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia fanno quadrato.
-Bruxelles guarda con diffidenza, Roma giallo verde con simpatia.

Leggi Tutto
alt="Ungheria"
Ungheria, contro migranti e Soros per sfidare l’Europa

Ungheria  paese chiuso ai migranti che non esiterà a punire anche i suoi cittadini che in, varia misura, potrebbero aiutare chi scappa da altri paesi o cerca migliori occasioni per la propria vita. E così dopo per aver costretto la fondazione Open Society, del magnate ungherese, a lasciare il paese magiaro, il premier Viktor Orban vincitore delle elezioni dell’8 marzo, ora è passato ulteriormente a stringere le viti della repressione.

Leggi Tutto
Ungheria, rivince Orbán e l’Europa della ‘democrazia illiberale’

‘Democrazia illiberale’ alla russa Vittoria scontata con qualche problema sui numeri. Ancora Viktor Orbán ce l’ha fatta, il premier nazionalconservatore e sovranista ungherese, secondo i dati delle elezioni legislative conquista…

Leggi Tutto
Ungheria xenofoba ma non troppo, Orban senza quorum

ORBAN COL TRUCCO, rivendica comunque la vittoria del No ad un quesito referendario truccato già nella domanda. Più o meno come, “Vuoi che la Ue possa importi qualcosa anche se a te non piace?”. A domanda scema, un No di pancia, mentre il Paese che pensa -quasi il 60 per cento- il suo No a Victor Orban la ha detto con il non voto. La paura del migrante e l’anti unione europea sostenute dal governo dell’ultra destra, hanno incassato circa 3 milioni di voti sugli oltre 8 milioni aventi diritto. I referendum pericolosi, da Brexit al prossimo referendum italiano di Natale.

Leggi Tutto
Ungheria xenofoba e il referendum anti migranti e anti Ue

Ungheria, a pochi giorni al referendum del 2 ottobre sulle quote di rifugiati proposte dall’Ue, la campagna del governo di Budapest contro l’immigrazione si sta facendo cattiva grazie all’uso di un linguaggio ancor più aggressivo, di esagerazioni e di disinformazione, denuncia Voxeurop. Nella foto il primo ministro Viktor Orbán mentre ‘ispeziona’ il confine blindato tra la Bulgaria e la Turchia a Lesovo.

Leggi Tutto
I Balcani e i profughi
riaffiorano antiche ferite

I confini balcanici che tornano ed essere frontiere dopo essere stati fronti e trincee. L’Europa meno ricca e stabilizzata. L’assenza di una politica europea sul tema dell’immigrazione ha fatto regredire i rapporti fra gli stati più esposti. Quei Balcani dove i profughi furono prodotti in casa

Leggi Tutto
Macedonia dopo Ungheria
Muri alibi e altre vergogne

Dopo l’Ungheria che sta completando la barriera di reti e filo spinato lungo i 175 chilometri lungo il confine con la Serbia, anche la Macedonia sta pensando di bloccare le frontiere con la Grecia. Scusa ufficiale i profughi. Ragioni politiche profonde, le vertenza sul nome di ‘Macedonia’.

Leggi Tutto
La brutta Ungheria
della destra xenofoba

L’ungherese che dice no ai migranti. Viktor Orbàn, il primo ministro di Budapest emblema di quel pezzo d’Europa -‘Blocco dell’Est’- che si sta opponendo all’accoglimento dei profughi dimentica di quanto, in anni non tanto lontani, aveva ricevuto da un’Europa persino troppo generosa con loro

Leggi Tutto
L’Europa post comunista
che rifiuta la solidarietà

Brutta storia che forse è solo una sbandata politica ma che potrebbe essere molto di peggio. Scopriamo che i Paesi post-comunisti, recuperati non troppo tempo fa alla libertà e al benessere dalla solidarietà altrui, ora si isolano tra contrapposti nazionalismi con l’aggiunta di derive xenofobe

Leggi Tutto
Fuga dalla Siria è esodo
Austria e Germania aprono

Chi sono, quanti sono e da cosa fuggono quegli esseri umani dolenti che stanno invadendo l’Europa dall’Asia mediorientale? Parliamo dei siriani e della loro fuga da una guerra infinita tra crudeltà indicibili. I siriani, a isolare il caso più clamoroso di profughi di guerra e dalla follia Isis

Leggi Tutto
L’Ungheria sceglie il muro
contro migranti e rifugiati

Sì del Parlamento di Budapest alla barriera sul confine serbo per arginare la pressione migratoria. Una barriera di filo spinato lungo i 175 chilometri della frontiera fra Ungheria e Serbia. La legge contestata a livello europeo ha avuto i voti anche degli estremisti nazionalisti di Jobbik.

Leggi Tutto
Quando l’Ungheria
i muri li abbatteva

Non tutti sanno e pochi ricordano che la ‘Cortina di ferro’ subì la prima breccia e di fatto cadde il 2 maggio 1989 in Ungheria, a Hegyeshalom, a 170 chilometri da Budapest e 80 da Vienna. 350 chilometri di reticolati, e muri lungo la frontiera con l’Austria. Allora per impedire di uscire

Leggi Tutto
Provocazione ungherese
col ‘muro’ anti migranti
al confine con la Serbia

Mentre i Paesi dell’Unione Europea continuano a litigare sulla distribuzione delle quote dei migranti in fuga dall’Africa e dal Medio Oriente, nel Vecchio Continente Budapest minaccia la costruzione di una barriera con la Serbia per fermare il passaggio di immigrati clandestini

Leggi Tutto
Armi Usa nei Paesi baltici: nuova sfida al Cremlino costi quello che costi?

Qualcuno è così matto che vuole lo scontro armato con Mosca? Il Pentagono intende inviare uomini e mezzi lungo i confini che separano la Russia dall’Europa. Una strategia destinata a inasprire le tensioni tra l’Alleanza Atlantica e il Cremlino. Qual’è la logica dell’azzardo occidentale e Nato?

Leggi Tutto
L’Europa vede nero: Ungheria xenofoba, Grillo soltanto terzo

Ungheria al voto, trionfa Orban. I conservatori del partito Fidesz raggiungono una maggioranza di due terzi nel Parlamento. L’estrema destra xenofoba oltre il 20 per cento. Nei sondaggi Ue socialisti e popolari pareggio. In Italia Pd in testa, Grillo soltanto terzo dopo Berlusconi non candidato

Leggi Tutto
Remocontro