Terremoto, quattro scosse oltre i 5.0 tra Lazio e Abruzzo

Tre le forti scosse di terremoto che hanno colpito questa mattina nuovamente il centro Italia. Intorno alle 10.25 la prima scossa, alle 11.14 la seconda, alle 11.26 la terza. Epicentro a Montereale nell’Aquilano. Nelle zone terremotate, Amatrice e Accumoli, si sono verificati alcuni crolli. Controlli dei Vigili del Fuoco.

 

Leggi Tutto
VIDEO – Cittareale e il sogno. Normalità dopo il terremoto

A due mesi di distanza abbiamo raggiunto Cittareale, Comune reatino colpito dal terremoto del 24 Agosto 2016. L’esercito e le imprese edili costruiscono una scuola a tempo record, mentre il piccolo birrificio artigianale si ritrova incastonato nel campo base dei Vigili del Fuoco. Si lavora notte e giorno per ricostruire una quotidianità dimenticata, per tornare alla normalità.

Leggi Tutto
Piano antisismico da 3 anni perso in Parlamento

VERGOGNE NASCOSTE. Un Piano antisismico nazionale fermo da tre anni in Parlamento in cerca di chi lo voglia seriamente discutere ed approvare. La proposta di legge depositata alla Camera dopo il terremoto in Emilia è ferma in commissione Ambiente dal 25 novembre 2013

Leggi Tutto
Terremoto castigo di Dio? Lisbona 1755, tra fede e scienza

Terremoto e maremoto quel primo novembre 1755, catastrofe assoluta per Lisbona. In parallelo col dramma italiano, per fortuna non paragonabile come dimensione, si torna a discutere sulle cause di certe catastrofi tra scienza e fede. La scemenza del viceministro israeliano che ha attribuito l’evento sismico ad una punizione di Dio per il voto italiano all’Unesco. Un Dio che gestisce i terremoti a convenienza politica di parte. Strumentalità oggi, atti di fede allora, in assenza di ragioni scientifiche.
Giovanni Punzo ci porta al terremoto che, primo nella storia, sollevò il dubbio tra fede e scienza. La cattolicissima Lisbona distrutta nel giorno di Tutti i Santi. Voltaire ne ragiona nel dibattito sull’illuminismo. E Immanuel Kant, scrivendo su quel terremoto, dà inizio alla geografia scientifica e alla sismologia.

Leggi Tutto
Terremoto continuo, incubo natura nemica e dramma sfollati

OLTRE LA CRONACA – Eventi che si inseguono e drammi che si ripetono aumentando la portata dello strazio. Ora è l’incubo della natura nemica che ti cancella il mondo dove vivevi, il tuo presente e l’idea stessa di futuro. Per 100 mila nostri concittadini, ipotizzano i tecnici. Una guerra, e di quelle feroci. Per il poco di utile che si può fare, cerchiamo almeno di capire la portata reale della minaccia terremoti sul nostro Paese.

Leggi Tutto
Terremoto legato a quello del 24 agosto, ‘doppie’ repliche

Confermato il legame con il terremoto del 24 agosto nel Reatino. Possibili ‘doppie’ repliche nella zona interessata da entrambi i sismi.
Registrate almeno 200 repliche. Più di 30 le scosse di magnitudo pari o superiore a 3,0. I terremoti di magnitudo pari o superiore a 3,0 sono repliche del sisma di ieri. Le scosse di intensità minore erano le repliche del sisma del 24 agosto.

Leggi Tutto
Ancora terremoto, due forti scosse in Centro Italia. Migliaia di sfollati

Notte di paura dopo tre forti scosse di terremoto in poche ore. Il Centro Italia trema ancora ed è ansia tra la popolazione, i parte costretta ad una notte all’addiaccio. La prima scossa alle 19.10 di magnitudo 5.4, la seconda più forte e più lunga di 5.9 alle 21.18. Crolli, un campanile a Camerino, ma nessuna vittima segnalata. Impossibile valutare per ora la portata dei danni. Difficoltà per i soccorsi a raggiungere le zone dei sisma. Linee telefoniche ed elettriche danneggiate.

Leggi Tutto
Friuli 40 anni fa, la memoria che non sempre insegna

Giornata di lutto nazionale e primi funerali per le 284 vittime dell’ultimo terremoto. Ultimo in ordine di tempo, perché gran parte dell’Italia è terra sismica, e lo sappiamo tutti. Sappiamo ma non preveniamo. Cordoglio e commozione non bastano. E diventa utile oggi la memoria di un’altra tragedia simile e ancora più grave. Il terremoto nel Friuli del 1976. Ammonimento e speranza di come è possibile uscire da una tragedia ricostruendo il futuro. Altrove, sempre in Italia, non è stato. ‘C’era una volta’ quei tragici giorni a Venzone, Gemona, Osoppo e San Daniele del Friuli

Leggi Tutto
Terremoto: le vittime, i funerali, gli sciacalli, gli imbecilli

OGGI LUTTO NAZIONALE –

281 vittime del sisma, ma bilancio ancora provvisorio. 221 morti ad Amatrice, 11 ad Accumoli e 49 ad Arquata del Tronto. Oggi i funerali delle vittime marchigiane nel Duomo di Ascoli Piceno col presidente della repubblica e il presidente del consiglio. Si scava ancora tra le maceria alla ricerca di dispersi quasi certi. Oltre l’eroismo dei soccorritori i tristi casi di sciaccallaggio, e sul web le spesso indegne scemenze

Leggi Tutto
Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto cancellate

PERCHÈ L’ITALIA DEVE SEMPRE PIANGERE ? – Bilancio che sale a 247 morti ma non siamo al conto finale. Si scava senza sosta tra le macerie. Migliaia di sfollati, notte di paura per molte e forti scosse di assestamento.

A SETTE ANNI DALLA DISTRUZIONE DELL’AQUILA IL PAESE SI SCOPRE PIÙ FRAGILE E INDIFESO. CROLLATI EDIFICI PUBBLICI, SCUOLE, OSPEDALI. E PER LA SICUREZZA ANTISISMICA SPENDIAMO APPENA L’1% DI QUANTO SERVIREBBE

Leggi Tutto
I terremoti prevedibili nell’Italia sismica e fragile

Il terremoto lo decide la natura, il numero di morti lo decide l’uomo con ciò che ha scelto di costruire, per il modo in cui ha scelto di costruire sulla base della tecnica del tempo e, soprattutto dove ha scelto di costruire rispetto ai movimenti più o meno noti della terra. La zone sismiche note. Perché la terra traballa sempre. La storia dei più gravi terremoti in Italia dal 1900.

Leggi Tutto
Terremoto in centro Italia. Vittime nel reatino Marche e Umbria

Le scosse maggiori, di magnitudo 6, nel Reatino e nelle Marche. Pescara del Tronto devastata. Il sindaco di Amatrice: “Metà paese distrutto, gente intrappolata”. Ad Accumuli ‘famiglia sotto le macerie’. Crollo sul Gran Sasso. La protezione civile: ‘Terremoto paragonabile a quello dell’Aquila’. Mobilitato l’Esercito. Nella foto la cattedrale di Amatrice.

Leggi Tutto
La Chiesa americana fa affari d’oro (nero) con l’estrazione di petrolio

Il viaggio del Papa negli Usa si colora di nero petrolio. I nuovi contratti di affitto tra la chiesa e le lobby del fossile anche dopo la pubblicazione dell’enciclica ambientale di Francesco. Gli scienziati: l’estrazione di idrocarburi con la tecnica del fracking provoca pericolosi terremoti

Leggi Tutto
Il terremoto non bastava
Ora in Nepal 3 milioni
rischiano di fare la fame

Al danno si aggiunge danno, come se gli oltre 7 mila morti fossero poca cosa. Ora il rischio è la sicurezza alimentare per oltre 3 milioni e mezzo di nepalesi. A causa del terremoto i contadini sono costretti a saltare la stagione della semina. I due terzi della popolazione dipende dall’agricoltura

Leggi Tutto
Nepal ecatombe
10 mila le vittime
soccorsi inadeguati

Terremoto Nepal, il premier: ‘Temiamo 10 mila vittime’. L’aeroporto di Katmandu il tappo che frena gli aiuti internazionali che stanno arrivando. Il governo ammette la sua incapacità a coordinare i soccorsi. Intere zone del Paese mai raggiunte. Polemiche sugli alpinisti dell’Everest in elicottero

Leggi Tutto
Terremoto in Nepal
crolla il tetto del mondo
Le immagini della tragedia

Terremoto in Nepal, oltre 3200 morti. Nuove scosse e altra valanga sull’Everest. Per le strade della Capitale panico e devastazione. Il sisma ha provocato anche una valanga sul campo base del’Everest con 18 alpinisti morti. Violentissime scosse di assestamento si stanno ripetendo

Leggi Tutto
Remocontro