Fallimento Lucerna perché la pace non è una recita. E quei 7 poco Grandi

Il lussuoso resort Bürgenstock sul lago dei Quattro Cantoni in Svizzera, in gara col G7 italiano, per un risultato analogo. Passerella più ampia, 93 paesi e otto organizzazioni internazionali, ma…

Leggi Tutto
La ‘pace svizzera‘ di Kiev fatta di buoni propositi, molti dubbi e poca sostanza

Tanti buoni propositi ma poca sostanza. D’altro canto, una conferenza di pace sull’Ucraina per ‘mediare’ escludendo l’altra parte interessata, cioè la Russia, era da subito un’altra cosa di quella dichiarata….

Leggi Tutto
Dal G7 dei reduci al vertice svizzero di Kiev senza la Russia con cui fare pace

Si apre oggi in Svizzera la conferenza per la «pace giusta» di Kiev. Senza la Russia con cui la pace dovrà essere fatta, e Cina che qualcosa conta. E con…

Leggi Tutto
La Svizzera orientale delle paci che non arrivano. Storie di incerte neutralità

Oggi è in Qatar dove avvengono la maggior parte degli incontri tra i capi dei servizi di intelligence avversari e si svolgono delicate trattative politiche, mentre si muovono grandi risorse…

Leggi Tutto
Usato armato sicuro: dalla Svizzera vecchi Leopard a Berlino ma vietati a Kiev

25 carri armati Leopard 2A4 surplus dell’esercito elvetico tornati alla Germania dove erano nati, dopo che Berlino si è impegnata a non fornirli Ucraina nel rispetto della neutralità elvetica ma…

Leggi Tutto
Svizzera in guerra con le sue banche, torna a far decollare i caccia dalle autostrade

Classica situazione in cui è difficile decidere quale sia la prima notizia. Il mezzo crack del ‘Credit Suisse’ e quegli aerei da guerra esibiti sulle autostrade della neutralissima Confederazione al…

Leggi Tutto
Se le culle del capitalismo finanziario e bancario ci tradiscono

Premessa dura ma necessaria: la regola principale dell’alta finanza è quella di non avere regole e di puntare a massimizzare i guadagni. Senza fare prigionieri. Col default della Silicon Valley…

Leggi Tutto
In che mani di banchieri svizzeri siamo finiti? Credit Suisse affonda, ma è malattia locale

La crisi delle tre banche americane aiuta i sospetti e le paure, ma è tutta un’altra storia finanziaria. Le tensioni attorno alle banche e la fragilità della fiducia degli investitori…

Leggi Tutto
Referendum Green Pass in Svizzera, vince il sì con il 63%. Austria, Olanda, Gran Bretagna linea dura

Gli svizzeri hanno detto Sì al Green pass: il 63% ha votato a favore della legge che prevede il certificato anti-Covid. I dati parziali che provengono dai cantoni confermano le…

Leggi Tutto
Svizzera ambiente e armamenti
Svizzera umanitaria e pacifista per ricche sedi Onu, boccia i referendum su armi e ambiente

Un doppio no nei due referendum di domenica in Svizzera su «Imprese responsabili, a tutela dell’essere umano e dell’ambiente» e quello «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale…

Leggi Tutto
Svizzera referendum armi
Svizzera referendum: continuiamo a fare soldi finanziando i produttori di armi?

I cittadini della Svizzera domenica al voto per l’ennesimo referendum popolare, questa volta di alto valore morale e ma anche di pesante sostanza monetaria, che da quelle parti ottiene da…

Leggi Tutto
Migrante mangiagatti, bufale e bestialità varie – Noi in Svizzera con cigni e porcospini

«Immigrato arrostisce un gatto. Il filmato choc da Campiglia Marittima», titolava Giornale.it. Se aggiungi che a denunciare il fatto è stata Susanna Ceccardi, parlamentare europeo candidata da Lega, Fratelli d’Italia…

Leggi Tutto
alt="La verde Svizzera anti-sovranista e la Greta ticinese"
La verde Svizzera anti-sovranista e la Greta ticinese

La Svizzera a sorpresa, sempre più verde. Il nero sfila nell’abbigliamento ma politicamente non piace. Exploit senza precedenti degli ecologisti di sinistra. Cala la destra anti-Ue e anti-immigrati

Leggi Tutto
Dalla Svizzera a caccia di Assad

Carla Del Ponte, l’ex inquirente svizzera ticinese si dimette della Commissione d’inchiesta sulla Siria, sparando su Assad: «Prove per condannarlo per crimini di guerra», ma si candida alla guida di un futuro tribunale internazionale per la Siria. Da Milosevic ad Assad le sue inchieste senza condanne.

Leggi Tutto
La più vecchia centrale nucleare al mondo a 4 ore da Milano

STOP VECCHIE CENTRALI NUCLEARI, REFERENDUM IN SVIZZERA –
Divieto a costruirne di nuove e limite a 45 anni di attività per quelle esistenti, visto che in casa hanno la centrale nucleare più vecchia al mondo, quella di Beznau, in attività da ben 47 anni. Il più vecchio reattore al mondo ancora in funzione si trova a pochi chilometri da Zurigo e Basilea e a quattro ore di auto da Milano. Resta il problema energia che, come accade in Italia, mancando quella di produzione propria, dovrebbe essere comprata dall’insicuro nucleare francese.

Leggi Tutto
Muro dopo muro in Svizzera tocca ai lavoratori italiani

Questa volta l’esclusione riguarda gli italiani che alle frontiere si affacciano per lavoro. Vince il referendum su un limite ai lavoratori frontalieri in Canton Ticino. Prima il posto di lavoro agli svizzeri. Secondo i risultati definitivi, l’iniziativa referendaria ‘Prima i Nostri’ – promossa dalla destra nazionalista Udc con il sostegno della Lega dei Ticinesi – ha ottenuto il 58% di sì. I no sono stati il 39,7%.

Leggi Tutto
Remocontro