Ancora una riflessione su statue abbattute e ignoranza della Storia

L’immagine della statua di Winston Churchill a Londra, davanti a Westminster, prima imbrattata e poi ricoperta da una struttura protettiva per salvarla dai vandali che vorrebbero abbatterla, è davvero un…

Leggi Tutto
Un secolo e mezzo di tensioni razziali negli Stati Uniti

Prima fu in genocidio dei popoli americani originari, gli ‘Indiani’ dell’inciampo di Cristoforo Colombo, i ‘pellerossa’, la prima definizione razzista –il distinguo per colore di pelle- negli ancora embrionali Stati…

Leggi Tutto
Le ‘paci indecenti’ nella storia molto prima di Trump

‘Pace del secolo’ Israele Palestina, sparata elettorale senza decoro e futuro. Trump e prima di lui tanti altri nani della storia. ‘Paci’ contestate: scatenare un’altra guerra a volte è molto più semplice che porre fine a quella di prima …

Leggi Tutto
La Persia che diventa Iran, un secolo di guerre e interferenze

Il secolo che corre dalla prima guerra mondiale a oggi, nella Persia divenuta Iran. Prima i tre imperi (ottomano, zarista e quello britannico) alla fine del loro percorso storico, poi il colonialismo britannico contro il neonato potere sovietico. Una brevissima ‘Repubblica Socialista Sovietica Persiana’, e dopo seconda guerra mondiale le interferenze statunitensi, dal golpe Cia anti Mossadeq, allo Scià Reza Phalavi, alla feroce guerra dell’allora alleato Saddam Hussein.

Leggi Tutto
Se non sei Margaret Thatcher, mai di sabato a Westminster

Eppure il tronfio Boris Johnson la storia del suo Regno sempre meno Unito grazie anche a lui, dovrebbe conoscerla bene, anche certe pagine meno note grazie almeno al suo passato di giornalista. E la storia insegna che se non sei Margaret Thatcher, mai di sabato a Westminster.

Leggi Tutto
‘Mostri marini’ dei tempi sovietici, fantascienza russa in acqua

Con il tempismo del destino, gli Usa annunciano oggi la cancellazione del trattato sulla non proliferazione nucleare, accusando i russi per il missile da crociera Kalibr, in dotazione alla Marina
Pochi giorni prima, 28 luglio, festa della marina russa, con una esibizione di forza da far paura: più di 360 tra navi e sommergibili, 148.000 marinai, 4 flotte e 1 flottiglia.

Leggi Tutto
Ponti oltre Genova, dove è passata e cammina la storia dell’umanità

Omaggio al ponte di Genova che non c’è più, vergogna umana il suo crollo e vanterie fuori luogo per l’abbattimento compiuto. Sui ponti è passata la storia, nel bene e nel male, del genere umano. Giovanni Punzo sceglie il ponte sulla Drina di Ivo Andric nei suoi Balcani, i ponti italiani distrutti dalle guerre, con una puntatina a Bassano sul cui ponte -sul Brenta, attenti a voi-, ‘noi ci darem la mano’. Prima un mini prologo storico.

Leggi Tutto
Tienanmen, la tragedia e le ragioni della lettura cinese della storia

Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 la leadership del partito comunista, allora capeggiata da Deng Xiaoping, ordinò all’esercito di reprimere ad ogni costo le manifestazioni che riempivano la piazza simbolo della nuova Cina. La ricostruzione storica di Michele Marsonet e l’analisi della ragioni politiche della dura repressione. La scelta di far prevalere la liberalizzazione sul piano economico che su quello delle libertà democratiche occidentali.

Leggi Tutto
I più bugiardi d’Europa, Platone e i Pinocchio di Creta

Sempre dal solito Sussidiario Scolastico Sconsigliato, il Nonlibro spezzettato in pillole tra i ‘Raccontini’ di Remocontro.
Dalle Grecia delle bugie poetiche di Omero a quelle di maggior convenienza di Giulio Cesare che le guerre prima le fa e poi ce le racconta a modo suo.
Cicerone contro i cretesi. “Kretizein”, nel senso di “creteggiare”, “fare il cretese”, ossia mentire. Vangelo, quando Paolo, nella lettera a Tito, afferma che “i cretesi sono sempre mentitori”.
Erasmo da Rotterdam, nel suo ‘Elogio alla follia’ parla chiaro: “Le orecchie dei principi inorridiscono dinanzi alla verità”. Poi, citando Platone: La bugia, privilegio del comando e medicina per il popolo
Storia lunga, sino a Machiavelli, quasi attualità, anche se i suoi insegnamenti sono rivolti al Principe, e oggi abbiano a che fare con molto meno.

Leggi Tutto
Sudan, cacciato il tiranno, basta militari al comando?

Fino alla secessione del suo Sud, il più grande paese dell’Africa, sette volte la superficie dell’Italia.
Storia complessa e tortuosa, ci ricorda Remigio Benni che quell’Africa frequenta giornalisticamente da sempre. Una sintesi puntuale su cosa realmente accaduto e sui molti interrogativi del futuro prossimo, che senza scomodare la ‘parolona democrazia’ già sarebbe mezza rivoluzione con un governo di non militari

Leggi Tutto
Bolsonaro vuol riscrivere la storia ma il suo governo già perde pezzi

Riscrivere la storia è il sogno di tutti i despoti del mondo. Non sfugge alla tentazione Jair Bolsonaro, nuovo presidente del Brasile, ex militare che non ha mai nascosto il suo rimpianto per il golpe dei generali che oppresse il paese dal 1961 al 1985. Il compito era stato affidato al ministro dell’Istruzione Ricardo Velez, un uomo non all’altezza licenziato dal presidente. Ma l’ispirazione arriva dai guru della nuova destra brasiliana Olavo de Carvalho.

Leggi Tutto
Ucraina, tanta storia, mille travagli

Elezioni moderne e antichi orgogli. Il mito politico nella storia dell’Ucraina. Una storia secolare, ma mai tranquilla. Il nemico polacco lituano del XVII, XVIII secolo. Mazepa, l’atamano dei cosacchi nel 1700. Per poi secolo XIX, precipitare nei compromessi col nazismo.

Leggi Tutto
La Bosnia non è un Paese qualsiasi. Ricordi, memoria

‘Raccontini’, vecchie cose scritte con altre motivazioni. Oggi il prologo ad un libro sulla Bosnia vecchio di quasi 20 anni.
Due le occasioni di ‘rilancio’: l’orrore della Bosnia presa come scuola d’odio dallo stragista australiano, e l’ormai prossimo ‘ventennale’ delle bombe Nato sulla Jugoslavia per il Kosovo, 24 marzo 1999.

Leggi Tutto
Alto Adige, passaporti e dinamite, due destre per lo stesso territorio

Alto Adige o Sud Tirolo, tra passaporti, diplomazia e anche dinamite.
-Pericoli incombenti quando due destre litigano per lo stesso territorio.
-La storia lontana, dalla prima guerra mondiale al fascismo, al nazismo.
-Autoritarismi recenti e contrapporti a perdere

Leggi Tutto
Censimenti, diversità, pulizia etnica -Non solo il nazismo

Censire e catalogare per distinguere, spesso per discriminare, peggio, per perseguitare. Dalle prime forme di stato alle prime discriminazioni di tribù, di religione, di razza.
-Molto prima del nazismo che rese industriale la mostruosità dello sterminio ebraico.
-Giovanni Punzo e i censimenti nella storia, dall’impero ottomano per i non musulmani.
-La minoranza Sami della evoluta Svezia.
-Gli ‘jenisch’, i nomadi svizzeri trattati peggio dei nostri Rom.

Leggi Tutto
Sanzioni, evitare o produrre guerre?

La storia delle sanzioni antica come il mondo. Prova di forza di chi si ritiene più forte rispetto a chi gli crea danno vero o presunto.
-Ostilità massima prima dei cannoni che spesso produce la guerra vera che si affermava di voler evitare.
-Il primo embargo americano fu contro il Giappone e finì a bombe atomiche.

Leggi Tutto
Remocontro