Oggi 20 anni fa, quando la Russia quasi entrava nella Nato

Il 28 maggio 2002 furono firmati i cosiddetti accordi di Pratica del Mare, sulla scia di una vicinanza che oggi sembra lontanissima, ci ricorda il Post riesumando anche una fotografia…

Leggi Tutto
Ucraina a perdere, fallimento europeo e atlantista. Alberto Negri

L’Ucraina è un caso scuola di Stato corrotto e inefficiente, scrive severo Aberto Negri tra blog e manifesto. È solo l’aiuto economico di Banca mondiale, Fondo monetario, Unione Europea e…

Leggi Tutto
Yemen, dopo sette anni di guerra, chi controlla cosa

Un inizio quasi in sordina senza una fine immaginabile. Marzo 2015, operazione saudita e dintorni sunniti contro i ribelli Houthi, sciiti a sostegno iraniano. Oggi il Manifesto propone un resoconto…

Leggi Tutto
A 80 anni da Pearl Harbor, Giappone ancora equivoco su quel passato

La mattina del 7 dicembre 1941 l’attacco giapponese a sorpresa alla base statunitense di Pearl Harbor alla Hawai. 2403 statunitensi persero la vita nella proditoria azione di guerra, portata a…

Leggi Tutto
Il Gruppo dei 20 non sempre Grandi. Grossi economicamente, autorevolezza da dimostrare

Non i 20 Grandi ma il Gruppo dei 20. G20 è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una…

Leggi Tutto
Eventi che segnano il futuro: guerra fredda, dopo muro di Berlino, dopo l’11 settembre, dopo Kabul

Alcuni avvenimenti segnano una frattura storica che percepiamo istintivamente nel momento in cui si verificano. La caduta del muro di Berlino, il 9 novembre 1989, ad esempio. Lo stesso per…

Leggi Tutto
Il fuoco devastante che fa l’inferno in terra: gli incendi nella storia

Centinaia di migliaia di ettari di foreste in fiamme, dalla Siberia all’Alaska, dalla Columbia britannica, in Canada, all’Oregon. Nella più vasta e fredda regione russa, la Yakutia, in Siberia, in…

Leggi Tutto
Alessandro tanto Grande da capire che dall’Afghanistan era meglio andarsene in fretta

Nella ‘Tomba degli imperi’, ben prima di quello coloniale inglese, dell’Unione sovietica e degli Stati Uniti. Tra storia e leggenda, l’Afghanistan partendo da Alessandro Magno, per volare alto rispetto ad…

Leggi Tutto
anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca
L’inviato speciale nella Storia che svelò la bugia «italiani brava gente»

Martedì è morto a 96 anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca, noto per essere il primo studioso ad essersi occupato in maniera sistematica della storia del colonialismo italiano,…

Leggi Tutto
Iran: la rivoluzione che generò la teocrazia degli Ayatollah e la presidenza Reagan-Bush negli Usa

Non sempre le rivoluzioni producono ciò che sognavano tutti quelli che le hanno combattute. Lo Scià Reza Pahlavi e un regime autoritario etero diretto sull’Iran. La rivolta popolare, la fuga…

Leggi Tutto
La Palestina di Balfour e poi la bella favola di 'due popoli due Stati'
La Palestina di Balfour e poi la bella favola di ‘due popoli due Stati’

1917, Palestina araba liberata dall’impero ottomano, proposta britannica di una «national home for the Jewish people», a condizione che non fossero «pregiudicati i diritti civili e religiosi delle comunità non…

Leggi Tutto
Ieri 19 febbraio l’atto di vendita e da oggi 20, ma del 1674, Nieuw Amsterdam diventa New York
19-20 febbraio l’atto di vendita e nel 1674, Nieuw Amsterdam diventa New York

Questo giugno New York City eleggerà un nuovo sindaco. Tanti democratici vogliono succedere a De Blasio. Nella metropoli americana più nota e forse amata al mondo, Trump è una parolaccia….

Leggi Tutto
Anche i contagi di oggi non sono più quelli di una volta: breve storia della peste per consolarci col peggio che fu

La più temuta e terribile tra tutte le malattie epidemiche soprattutto per la sua elevata mortalità, oltre a milioni di vittime su una popolazione allora estremamente ridotta rispetto a quella…

Leggi Tutto
Intelligence, errori veri e presunti nella storia

Esiste un particolare filone nella  storiografia volto ad analizzare critiche ed accuse ai  Servizi di Intelligence per errori, incapacità di prevedere vicende od eventi ostili ovvero il concretizzarsi di minacce…

Leggi Tutto
«Incendi climatici» e governanti stupidi che li negano. Incendi e potere nella storia

L’ovest degli Stati Uniti brucia, ma Trump nega sia anche colpa dei cambiamenti climatici e lascia libere le industrie di bucale l’ozono a colpi di CO2. L’Amazzonia brucia, ma Bolsonaro…

Leggi Tutto
Secoli di Delitti di Stato, molto prima dei dubbi Navalny e degli incerti gas nervini

Oltre l’attualità irrisolvibile del presunto avvelenamento (mal riuscito) dell’oppositore russo Navalny, visto che il Paese che dovrebbe indagare nega sia avvenuto il fatto. E la Germania a minacciare possibili pesanti…

Leggi Tutto
Remocontro