America-Iran: nella storia le ragioni dell’essere nemici

Israele sta per attaccare l’Iran, con il mondo appeso sul quanta altra guerra potrà determinare, e su quanta America a fargli da spalla in una successione di contrasti violenti che…

Leggi Tutto
Chi sono gli israeliani? Gli ebrei, gli arabi, e gli ‘altri’

«Molto spesso i media parlano di Israele come di ‘Stato ebraico’: è una definizione tendenzialmente corretta che però trascura la notevole diversità che esiste all’interno del paese». Definire la composizione…

Leggi Tutto
Ucraina con tanta storia ma incerta geografia

«Cinquecento giorni di guerra hanno proiettato la cronaca nella storia. Storia di un Paese e di un Continente – l’Europa – ad essere drammaticamente cambiate in una successione di eventi…

Leggi Tutto
L’appello di Putin ad evitare un altro 1917 in Russia. Cosa accadde allora?

Putin alla nazione: «Pugnalati alle spalle, come nel 1917 che ha consegnato la vittoria al nemico comune nella Prima Guerra Mondiale». Un altro 1917? Cosa accadde allora? L’anno della crisi…

Leggi Tutto
Cosa ci fanno i militari italiani in Kosovo 24 anni dopo le bombe Nato

Breve storia della ‘Kosovo Force’ Nato che fece il suo ingresso nel paese come ‘forza militare di pace’ dopo averlo ‘liberato’ dalle truppe jugoslave di casa sommerse di bombe, nel…

Leggi Tutto
La storia dell’India riscritta da Modi a suo uso politico

«Scrivere la nostra storia è una nostra responsabilità» aveva dichiarato Amit Shah, ministro degli Affari esteri indiano in un discorso del 2019. La settimana scorsa, il Consiglio nazionale della Ricerca…

Leggi Tutto
Quando i parigini si arrabbiano e l’attualità inciampa nella storia

Francia in crisi di democrazia. Con Macron che sui conti delle pensioni forse qualche ragione ce l’ha, ma non ha la forza e l’umiltà di trattare con chi la crisi…

Leggi Tutto
Le paci cinesi dopo le guerre che hanno segnato la storia

All’indomani della II Guerra mondiale – nonostante la fine dell’occupazione giapponese e la ritirata degli sconfitti – la Cina dovette affrontare una lunga guerra civile che si concluse solo nell’ottobre…

Leggi Tutto
Ancora la Crimea, 170 anni dopo

‘Sarà l’offensiva russa dell’ultimo scampolo d’inverno o di primavera? O sarà la controffensiva ucraina a ribaltare le sorti della guerra, se i carri armati occidentali arriveranno in tempo?’. Ugo Tramballi…

Leggi Tutto
Carri armati, quando la guerra a terra corre per ammazzare più e meglio

Oltre le polemiche politiche su quali carri armati potranno essere dati all’Ucraina senza provocare la terza guerra mondiale, restano diverse cose a stupire chi non è specialista di cose militari….

Leggi Tutto
L’Occidente e il nodo della cravatta

La statua del generale croato Josip Jelacic nella piazza centrale di Zagabria con una cravatta rossa annodata al collo in occasione della presidenza di turno dell’UE nel 2020. Non a…

Leggi Tutto
Nuovo governo di destra con esponenti del neofascismo a cento anni dalla Marcia su Roma. Obbligo di memoria

Uno dei più bei libri che descriva l’Italia della prima metà degli anni Venti è probabilmente «Marcia su Roma e dintorni» di Emilio Lussu. Non contiene lunghe e accurate ricostruzioni…

Leggi Tutto
Elisabetta erede di Vittoria. Dalle radici del ‘900 al terzo millennio

Da metà ottocento agli inizi del novecento, l’impero coloniale britannico dominava mezzo mondo e imponeva le sue regole. Supremazia garantita dalla Royal Navy che impose la Pax Britannica tra le…

Leggi Tutto
Il mito delle Waffen-SS che non tramonta a Ovest. Problemi in Occidente

Nella foto di copertina, il gran mufti di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini che ispeziona i volontari bosniaci delle Waffen SS con saluto nazista, 1941. Problema per le sensibilità democratiche nel…

Leggi Tutto
Oggi 20 anni fa, quando la Russia quasi entrava nella Nato

Il 28 maggio 2002 furono firmati i cosiddetti accordi di Pratica del Mare, sulla scia di una vicinanza che oggi sembra lontanissima, ci ricorda il Post riesumando anche una fotografia…

Leggi Tutto
Ucraina a perdere, fallimento europeo e atlantista. Alberto Negri

L’Ucraina è un caso scuola di Stato corrotto e inefficiente, scrive severo Aberto Negri tra blog e manifesto. È solo l’aiuto economico di Banca mondiale, Fondo monetario, Unione Europea e…

Leggi Tutto
Remocontro