Vertice nuova Ue: i tre baltici più arrabbiati con Mosca

A oltre due anni e mezzo dall’inizio del conflitto, l’assoluta ostilità dalla Commissione Ue a ogni tentativo di trattativa che non sia la sconfitta di Mosca. Oltre Kiev e Zelensky…

Leggi Tutto
Lituania, mini Nato baltica tra Russia e Ucraina, presidenziali in casa

La Lituania, con la Lettonia e l’Estonia la più a nord, la propaggine dell’Unione Europe (e della Nato) a ridosso del confine con la Russia, quasi nel mezzo tra due…

Leggi Tutto
Dai Paesi baltici sull’orlo del crack economico l’allarme all’Europa

Lettonia, Estonia e Lituania non sentono sul collo solo il fiato delle truppe di Putin e dei bielorussi ai loro confini, ma sono precipitati in una pericolosa recessione economica che…

Leggi Tutto
Nato-Ue solo sesso senza amore. Alleanza meno atlantica e più discussa

L’ultima dichiarazione congiunta Ue-Nato dell’era Obama firmata per finta sovranità transatlantica dal segretario generale dell’Alleanza, in norvegese Jens Stoltenberg, e dalla sempre meno unita Unione europea, col partner statunitense che non firma nulla ma mantiene ben stretto il comando dell’alleanza militare sempre più simile ad un costoso carrozzone che si litiga su dove e come utilizzare.

Leggi Tutto
Quei piccoli Stati baltici tanto cattivi con Mosca: antiche paure nuovi amici

Nella crisi ucraina, la Polonia e i tre piccoli Stati baltici hanno assunto una posizione anti-russa marcata, più in sintonia con gli USA che con la Germania e altri Paesi europei. Diffidenze storiche da ambo le parti: la memoria del sovietismo e di quella delle complicità baltiche col nazismo

Leggi Tutto
Remocontro