La transumanza della pace dal Trentino all’altopiano di Srebrenica, in Bosnia

Srebrenica, troppe consonanti in un solo nome, per noi italiani, con l’aggiunta di doverla pronunciare Srebreniza, con la ‘ci ‘slava che si legge ‘zeta’. Srebrenica città è al centro di…

Leggi Tutto
Il premier olandese si scusa con i soldati che non difesero i civili a Srebrenica

Srebrenica, Bosnia. Il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte si è scusato con i soldati olandesi che nel 1995 facevano parte della missione di pace delle Nazioni Unite in…

Leggi Tutto
Montenegro: crisi politica su Srebrenica (strage o genocidio) e nazionalismi scusa
Montenegro: crisi politica su Srebrenica (strage o genocidio) e nazionalismi scusa

Nuove turbolenze politiche in Montenegro, dove il parlamento vieta la negazione del genocidio di Srebrenica, la strage di circa 8000mila musulmani di Bosnia compiuta dai serbo Bosniaci di Karadzic al…

Leggi Tutto
All’Aja l’appello per Ratko Mladic e l’orrore di Srebrenica

In primo grado all’ex capo militare dei serbi di Bosnia fu comminato l’ergastolo. Assenti per protesta i legali secondo cui cure sbagliate in carcere aggravano la salute del generale. Dal…

Leggi Tutto
Srebrenica, contabilità da becchini, militari olandesi vili al 10%

Balcani di sangue e di vergogna. La Corte suprema dell’Aja conferma la responsabilità parziale dell’Olanda nel massacro del 1995, ma si fa lo sconto, dopo quello sul numero delle vittime, quello monetario sulle colpe. Vergogna

Leggi Tutto
Srebrenica, non solo Mladic, vergogna Olanda

Il tribunale internazionale dell’Aja ha confermato la condanna all’Olanda, che dovrà risarcire le famiglie delle vittime.
I caschi blu olandesi non potevano non sapere che i 300 uomini musulmani di Bosnia costretti a lasciare la base Onu (tra le 8mila vittime del massacro), sarebbero inevitabilmente stati uccisi dai serbo-bosniaci di Ratko Mladic.

Leggi Tutto
Remocontro a Tv2000 su Sarajevo e Srebrenica – VIDEO

Sarajevo e Srebrenica, la Bosnia litiga con la storia.
Milorad Dodik, presidente della Republica Srpska, l’entità serba della Bosnia, contesta il racconto ufficiale della Bosnia-Erzagovina sull’assedio di Sarajevo e sul massacro di Srebrenica e la parola genocidio.
Polemiche storiche di schieramento e rischio negazionismo.

Leggi Tutto
Srebrenica vergogna anche olandese

Il peggior massacro di civili in Europa, dalla seconda guerra mondiale. 8mila maschi musulmani inermi trucidati dagli scherani delle formazioni serbo bosniache del generale Mladic e del capopopolo Karadzic. I loro corpi nascosti in fosse comuni.
Orrore abbastanza noto, tornato alla luce per le polemiche del turco Erdogan nei confronti dell’Olanda. Remocontro già ne ha scritto.
Oggi l’attenzione di Giovanni Punzo agli accertamenti giudiziari condotti proprio sulle responsabilità dei caschi blu olandesi a Srebrenica che non si opposero al massacro.

Leggi Tutto
Processo Mladic, l’accusa e le colpe per la storia

Ratko Mladić, il comandante serbo bosniaco durante la strage di Srebrenica e di molto altro. All’inizio del processo davanti al Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, nel maggio del 2012, Ratko Mladić voleva presentarsi in uniforme, con le sue stelle di generale sulle spalline. Adesso si avvia verso l’ergastolo senza divisa e senza onore.

Leggi Tutto
Un vecchio taccuino con la scritta Srebrenica

Un appunto su un vecchio taccuino, forse l’inizio di un reportage. “Resti di un massacro vecchio di 10 anni. I miliziani serbo-bosniaci trucidano i maschi musulmani rifugiati a Srebrenica. Loro avevano chiesto rifugio e protezione all’Onu. Ottennero soltanto tradimento e viltà”.

Leggi Tutto
10 luglio 1995 col Tg1 dentro Srebrenica

Fu una troupe del Tg1 la prima testimone occidentale tra le rovine di Srebrenica a cercare riscontri sul massacro che voci di radioamatori facevano giungere sino a Sarajevo. Le prime immagini mostrate al mondo in uno scenario di morte con le fosse comuni che ancora celavano l’orrore

Leggi Tutto
Srebrenica-Bosnia 1995 – L’imbecillità umana non impara mai

Massacro di Srebrenica, Bosnia ed Erzegovina; luogo Srebrenica e Žepa; obiettivo, musulmani bosniaci, data 6 luglio – 25 luglio 1995; fatto, genocidio; vittime, 8372 morti. Responsabili: truppe serbo-bosniache guidate da Ratko Mladic e Nazioni Unite, caschi blu olandesi, per omesso soccorso.

Leggi Tutto
Remocontro