I paesaggi umani che rendono magnifica questa terra

Quale spirito anima questa magnifica Val d’Orcia, quale forza segreta rende diversi i paesaggi, La storia degli uomini, delle mani forti e delle idee belle. Contro il conformismo grigio e mediatico la resistenza gentile della comunità.

Leggi Tutto
Quando gli imbecilli impartiscono lezioni ai sapienti

Il mondo rovesciato si rivela per quello che è. Una farsa stucchevole dove agiscono mediocri arroganti di potere e persone bellissime e sapienti. Perché non è importante vincere, ma vivere.

Leggi Tutto
Con i pastori sardi, con gli sfruttati e i senza diritto

Non basta un’esposizione mediatica rapsodica per costruire coscienze. Oltre alla questione dei pastori sardi, occorre un terreno fertile, culturale e sociale, per cogliere oltre ai drammatici effetti le sconcertanti cause.

Leggi Tutto
L’arte sarda che semina pietre e sapienza

Atlante della sapienza rurale, parte terza. Dialogo sulla cultura popolare, sull’arte e sulla sacralità dell’amicizia. Non quella da salotto per fare carriera o per scalare il successo, quella che cambia la vita.

Leggi Tutto
Lettera al cittadino che non comprende lo spirito rurale

Non basta venire in campagna per imparare a vivere secondo la filosofia rurale. Occorre scegliere di rinunciare all’obbedienza implicita nel conformismo delle regole. Di qualunque regola che nasce in città.

Leggi Tutto
Il canto di Sant'Antimo
Il canto di Sant’Antimo e l’arte di vivere

Spirito rurale e dissenso qui sono narrati attraverso l’esempio del canto gregoriano scomparso da Sant’Antimo. La produzione di arte e la sua commercializzazione e l’arte di vivere di una comunità.

Leggi Tutto
L’arte dell’abitare: suolo, virtù rurale e lavoro

Coltivare cultura, un anno dopo. Che cosa ci sta mostrando nella vita questa residenza rurale, artistica e narrativa, in Valdorcia? Semi di un mondo in cui ognuno possa essere ascoltato, nel quale nessuno sia obbligato a limitare la creatività altrui.

Leggi Tutto
Remocontro