Ecco il video Cia diffuso sui social per reclutare spie tra i russi

La Cia ha lanciato un video di due minuti per reclutare spie tra i russi e convincere quanti sono delusi dalla guerra in Ucraina e dalla vita in quel Paese…

Leggi Tutto
Marco Mancini, addio ai Servizi segreti dopo l’incontro semiclandestino con Renzi in autogrill. Il vertice del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina le due agenzia di intelligence operative (Aisi- Interni, Aise-Esteri) ) ha comunicato al dirigente che, o andrà in pensione in anticipo o tornerà all’Arma dei carabinieri da cui era arrivato. Due rivalse a perdere L’incontro pre-natalizio con l’ex premier Matteo Renzi, avvenuto sulla piazzola di un’autostrada, ripreso dal telefonino di una automobilista di passaggio e poi trasmesso in tv, è costato al dirigente del Dis Marco Mancini, giù in esilio operativo tra i ‘coordinatori burocrati’, il posto nei servizi segreti di cui è stato agente operativo per tanti anni. Il nuovo vertice della struttura, da poche settimane l’ambasciatrice Elisabetta Belloni dopo tanti generali, gli ha comunicato che se non andrà in pensione anticipatamente, verrà chiesto all’Arma dei carabinieri di riprenderlo con sé. Ritorno al Corpo di appartenenza, di fatto, un licenziamento dal Servizio. Degradato sul campo Mancini, oggi sessantenne, cresciuto come sottufficiale alla Sezioni antiterrorismo dei carabinieri, avrebbe già scelto per il pensionamento anticipato, ad evitare un umiliante ritorno nell’Arma da Maresciallo (come Cecchini-Frassica in Don Matteo), dopo essere stato dirigente nei servizi segreti, addirittura autocandidato numero due dell’Aise con la spinta sperata di Matteo Renzi. Spia rampante e discussa Finisce così l’esperienza tra gli 007 dell’ex maresciallo dell’Arma, spia in carriera, rimasto coinvolto nelle vicende del sequestro Abu Omar (per il quale fu arrestato e processato, finché l’apposizione del segreto di Stato da parte di più governi bloccò l’azione giudiziaria). Il suo nome anche nel caso Telecom, dossieraggio di 6 mila persone tra imprenditori, politici, giornalisti e magistrati, e nelle vicende che hanno coinvolto Cecilia Marogna, fiduciaria del cardinale Angelo Becciu, l’ex Sostituto della Segreteria di Stato che aveva affidato alla donna il compito di formare un servizio segreto parallelo in Vaticano. Navigatore di lungo corso Nonostante tutte le disavventure, Mancini è sempre rimasto in sella, fino-ad aspirare -abbiamo visto- a una poltrona di vicedirettore, che probabilmente era alla base dell’incontro con Renzi. Cercava appoggi per la promozione, ma il clamore suscitato dal video del faccia a faccia tra Renzi e la spia messo in onda da Report ne ha provocato l’uscita di scena. Bruciato lui e altri attorno. Estromesso dall’incarico di direttore il generale Gennaro Vecchione, indicato come uomo di fiducia dell’altro ex premier Giuseppe Conte. Vecchione, chiamato davanti al comitato parlamentare di controllo, aveva detto di non saperne niente. Autodifesa suicida visto che Mancini si era recato all’appuntamento con Renzi con tanto di auto di servizio e scorta al seguito. Obu Omar e segreto di Stato A segnare nel bene e nel male la carriere di spia di Marco Mancini, i fatti comunemente noti ovviamente, il sequestro Cia n el 2003 dell’imam di Milano Abu Omar da dieci agenti della Usa con l’aiuto dei nostri servizi. Inchieste su inchieste della magistratura, persino ordini di cattura internazionali per agenti Cia identificati, ma sempre il ‘Segreto di Stato’ da parte di ben tre diversi governi di composizioni politiche diverse, e persino la grazia del presidente per una agenti Cia a rischio carcere. (https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/cosa-facciamo/tutela-delle-informazioni/segreto-di-stato.html) Più che segreto, il ‘Super segreto di Stato’, che prima o poi qualche giornalista impiccione riuscirà a svelare. Magari quando non sarà più a rischio la vita o le vite ora da proteggere.
La spia dell’incontro clandestino con Renzi via dei Servizi ma con molti segreti in tasca

Marco Mancini, addio ai Servizi segreti dopo l’incontro semiclandestino con Renzi in autogrill. Il vertice del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina le due agenzia di…

Leggi Tutto
Terremoto Dis, la burocrazia spionistica. La diplomatica al posto del generale per quella spia con Renzi
Terremoto Dis, la burocrazia spionistica. La diplomatica al posto del generale per quella spia con Renzi

«Servizi segreti, fatale per Vecchione l’incontro dell’autogrill tra Renzi e Mancini. Ora indagine sullo 007», titola Repubblica. Dopo la drammatica audizione dell’ex capo del Dis, il Copasir chiede a Draghi…

Leggi Tutto
Remocontro