Destra arrabbiata. Social pro-Trump invaso da porno e Isis. Anti vax di Fox News alla corte di Orbán

La piattaforma social dei sostenitori dell’ex presidente americano riempita da post di propaganda jihadista: decapitazioni, proclami, un meme con un finto Trump in tuta arancione, da arrestato. Poche settimane fa…

Leggi Tutto
Via i sovranisti dalla duecentesca Certosa di Trisulti. A dare lo sfratto alla ‘Dignitatis Humanae Institute’, associazione fondamentalista cattolica che rappresentava il braccio politico italiano di Steve Bannon ai tempi di Trump, era stato a metà aprile il Consiglio di Stato. Niente ‘università dei sovranisti’ nel monastero di Collepardo, in provincia di Frosinone, gestito per secoli dai monaci certosini e successivamente dai cistercensi. Ora l’abbandono fisico da parte del rappresentante dell’associazione ultra conservatrice, il britannico Benjamin Harnwell. ‘Dignitatis Humanae’ versione Bannon modello Trump ‘Dignitatis Humanae Institute’, titolo latino a copertura culturale e religiosa per una operazione tutta politica pensata in inglese-americano da Steve Bannon, l’anima colta e nera del clan presidenziale di Donald Trump, che voleva trasformare la duecentesca Certosa di Trivulti, ormai abbandonata dagli ultimi monaci cistercensi, in una esclusiva accademia per formare i ‘quadri alti’ dei sovranisti nazionale-populisti del mondo. «Sotto il sole cocente delle 5 del pomeriggio e a bordo di una vecchia Fiat Uno strapiena di scatoloni e vettovaglie, Benjamin Harnwell, presidente del "Dignitatis Humanae Institute", ha lasciato la Certosa di Trisulti», racconta su Avvenire Igor Traboni. Arriva così a conclusione, dopo due anni e mezzo, una vicenda fatta di ricorsi e controricorsi, con la parola fine messa dalla Cassazione. Sovranismo export di Trump in Europa Tutto era nato a febbraio del 2018 quando la Certosa, dopo che i Cistercensi di Casamari l’avevano lasciata per carenza di vocazioni, era stata data in gestione alla "Dignitatis", con tanto di assegnazione da parte del ministero, sulla base di requisiti falsi, come denunciato a suo tempo da alcune associazioni del territorio e come rilevato e accolto prima da una inchiesta della Procura di Frosinone e infine dal Consiglio di Stato. Il ministero ha quindi revocato la concessione e a nulla sono valsi i vari ricorsi presentati dall’associazione sovranista. Ma adesso quella splendida struttura? A questo punto, però, si apre la pagina legata al futuro di questo immenso complesso architettonico, storico e religioso, con tanto di chiesa e annessa biblioteca nazionale. «Già nelle settimane scorse si è costituita “Trisulti bene comune”, una rete di associazioni che ha come obiettivo la restituzione della Certosa al territorio e alle finalità che sono proprie della sua storia, proponendosi nello stesso tempo di valorizzarla», segnala ancora Traboni. «Associazioni che si erano anche costituite nel giudizio e che ora hanno nominato alla presidenza l’ex consigliera regionale Daniela Bianchi». Ora anche la Regione Lazio Ieri si è mossa anche la Regione Lazio che ha sottoscritto un accordo con il Ministero e la direzione regionale dei Musei del Lazio: «In questo momento storico c’è bisogno di investire sulla cultura e sulle bellezze del patrimonio artistico del nostro Paese. Per questo faremo la nostra parte e lavoreremo per renderla fruibile al pubblico. È un luogo bellissimo. Un esempio importante di rinascita per il Lazio e per l’Italia che restituiremo al mondo», ha detto il presidente della Regione Nicola Zingaretti. Un passato travagliato di tanti premesse Di restauro se ne parla dal 2015. Si pensa ad una associazione tra Regione Lazio, Unindustria, Beni culturali e Fai di farsene carico. Nel 2016 l'edificio viene incluso nella lista dei «13 gioielli del patrimonio culturale italiano attualmente chiusi o poco valorizzati che saranno gestiti da privati» compilata dal ministero e lì rimasta. Poi arriva il cardinale Raymond Leo Burke coadiuvato da Steve Bannon e dal suo ufficiale di collegamento a Roma, il fedelissimo Benjamin Harnwell. Non è chiaro che si assume l’onere dei 100mila euro l'anno di affitto. Il cardinale Burke, già prefetto della Segnatura apostolica, è stato patrono dell’Ordine di Malta sino al commissariamento da parte della Santa Sede. A lui fa riferimento l’arcipelago teocon, decisamente critico sulle riforme di Papa Francesco. L’ultra destra cattolica Usa Attorno a Burke è riunita l'ultradestra cattolica americana. Con una posizione di rilievo, anche monsignor Carlo Maria Viganò, l'ex nunzio apostolico negli Stati Uniti che con il suo memorandum ha chiesto le dimissioni del Papa e che oggi vive proprio negli Usa, dove riceve sostegno dagli oppositori più strenui del pontificato di Bergoglio. L'ex guru di Donald Trump, aveva allora annunciato che «Dignitatis Humanae Institute – Schola Palatina» – sede alla Certosa, aveva lo scopo di recuperare, coltivare e diffondere ampiamente la dottrina della antica saggezza insieme con i precetti cristiani, e corsi di leadership per politici cattolici conservatori», con un programma elaborato col cardinale Burke.
I sovranisti seguaci di Steve Bannon lasciano la Certosa di Trisulti

Via i sovranisti dalla duecentesca Certosa di Trisulti. A dare lo sfratto alla ‘Dignitatis Humanae Institute’, associazione fondamentalista cattolica che rappresentava il braccio politico italiano di Steve Bannon ai tempi…

Leggi Tutto
Certosa di Trisulti, il Consiglio di Stato sfratta i sovranisti di Steve Bannon
Certosa di Trisulti, il Consiglio di Stato sfratta i sovranisti di Steve Bannon

Via i sovranisti dalla duecentesca Certosa di Trisulti. A dare lo sfratto alla ‘Dignitatis Humanae Institute’, associazione fondamentalista cattolica che rappresenta il braccio politico italiano di Steve Bannon, il Consiglio…

Leggi Tutto
Eurosovranisti in rotta - Recovery plan Lega e Draghi - Ppe chi entra e chi esce
Eurosovranisti in rotta-Recovery plan Lega e Draghi-Ppe chi entra e chi esce

Scontro in casa dei nazionalisti europei  per la svolta della Lega sul Recovery plan e, di fatto, per la partecipazione al governo Draghi. C’era un accordo tra i nazionalisti europei…

Leggi Tutto
Ungheria e Polonia e gli aiuti Covid bloccati, sovranismi allo scoperto
Ungheria Polonia e gli aiuti Covid bloccati, sovranismi e Ue alla resa dei conti

Il fronte che blocca la disponibilità dei 750 miliardi dell’Ue insiste. Polonia e Ungheria solo per ordine alfabetico: Polonia più disponibile, mentre l’irriducibile Orban fa il duro e addirittura richiama…

Leggi Tutto
Polonia, la pedofilia nella Chiesa e l’ultra destra elettorale

Polonia, il documentario sugli abusi della chiesa che fa tremare i sovranisti. Postato su YouTube dai fratelli Tomasz e Marek Sekielski, è stato visto online da moltissimi cittadini. E i sondaggi per le elezioni europee hanno subito registrato l´effetto shock della indignazione dei cittadini.

Leggi Tutto
Slovacchia, europeista liberale batte sovranisti e Visegrad

Zuzana Čaputová vince il primo turno alle presidenziali. Fuori i populisti. Si incrina il fronte conservatore di Visegrad. Il 30 marzo il ballottaggio.
Polonia, i sondaggi danno in vantaggio la coalizione europeista.
La deriva di Londra post-Brexit campanello d’allarme.

Leggi Tutto
Visegrad, destra un po’ anti semita ma amica di Netanyahu con Israele

Il premier israeliano oggi accoglie a Gerusalemme i leader di Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia a certificare la vicinanza della suo governo a quello dei governi sovranisti spina nel fianco dell’Unione europea. Alleanza ideologica e propaganda per elezioni del 9 aprile

Leggi Tutto
Europa ed euroscettici, De Gaulle e la storia. Poi i ‘sovranisti’

Se fosse vero che l’Europa politica nasce dall’impero romano o da quello carolingio, ben altre guerre prima delle liti meschine di oggi, per fortuna disarmate.
Per ‘volare’ in alto rispetto a certa attualità, da Macron a De Gaulle, statura e grandezza assieme a fare la differenza, ripesca dalla storia Giovanni Punzo.
Il generale francese e l’omologo Adenauer al posto di Angela Merkel, e l’opposizione all’entrata britannica col vieni e vai dell’attuale Brexit.

Leggi Tutto
Ungheria, rivince Orbán e l’Europa della ‘democrazia illiberale’

‘Democrazia illiberale’ alla russa Vittoria scontata con qualche problema sui numeri. Ancora Viktor Orbán ce l’ha fatta, il premier nazionalconservatore e sovranista ungherese, secondo i dati delle elezioni legislative conquista…

Leggi Tutto
L’Italia benedetta da Steve Bannon, suggeritore di Trump

Steve Bannon a Roma. Dichiarazioni della vigilia: «Sento lo stesso clima pre-Trump: Italia cruciale per tutti i populismi».
– L’ex stratega del presidente Usa: «Qui gli antisistema sfiorano il 65%».
– Ieri al Corriere della Sera: una coalizione Lega-Cinque Stelle «trafiggerebbe al cuore Bruxelles»

Leggi Tutto
Remocontro