
Dal pallone un calcio alla realtà del mondo!
«Fare goal non serve a niente», il titolo di un libro di Luca Pisapia, che si addentra nei meandri dell’industria mondiale del calcio. E rilancia il tema la recente dichiarazione…
Leggi Tutto«Fare goal non serve a niente», il titolo di un libro di Luca Pisapia, che si addentra nei meandri dell’industria mondiale del calcio. E rilancia il tema la recente dichiarazione…
Leggi TuttoLo Stato ebraico ha sempre più bisogno di soldati e di fondi, compensati in minima parte dall’export di armamenti, ed Eric Salerno va a guardarci dentro. «Spostiamo l’attenzione, ma solo…
Leggi TuttoGuai seminascosti. Italia, Austria, Slovacchia e Ungheria che ricevono gas russo attraverso l’Ucraina, dovranno trovare alternative entro fine anno. Kiev e Unione Europea concordano sullo stop al transito del gas…
Leggi TuttoIl caso scoppiato dopo la “sparizione” di due cittadini indagati per l’accoltellamento di un connazionale in un albergo. La Procura valuta gli accordi sulle cure tra Libia e Gruppo San Donato. Gli accordi, i soldi, i voli.
Leggi TuttoImpasse nei combattimenti intorno a Tripoli, ipotesi di tregua e di negoziati. La commedia politica e la corsa alle armi per sempre più guerra che tutti vogliono vincere.
l’inviato speciale dell’Onu in Libia, Ghassan Salamè. «Diversi Paesi stanno consegnando armi a tutte le fazioni, nessuna esclusa». Tra i principali fornitori, Turchia, Bulgaria, Giordania e soldi arabi
Il diplomatico si dimette dall’incarico a causa delle difficoltà economiche. Debiti per nove milioni di euro con l’Italia e stipendi non pagati.
L’ambasciatore Rodríguez lascia Roma da chavista, ma in polemica con l’entourage di Maduro. A rischio il trapianto del midollo osseo di 25 pazienti, in gran parte bambini, ricoverati in Italia.
Anche il giornale francese ‘Le Figaro’ accusa l’Italia: «A Sabratha, il denaro collegato al traffico dei migranti ha riacceso la guerra tra bande». La pubblicazione lo stesso giorno in cui il ministro Minniti, in Parlamento, nega che ciò sia accaduto. Probabilmente hanno formalmente ragione tutti e due (Figaro e Minniti): i soldi circolano, 5 milioni a trimestre, qualcuno li paga, ma non direttamente l’Italia. Indirettamente forse, ma non si dice.
Gli sgarbi a mezzo stampa di parte anglosassone e francese sul protagonismo dell’Italia in Libia.
L’allarme lo lancia il giornalista iracheno Zuhair al Jezairy nella sua rubrica settimanale su Internazionale, la battaglia per la liberazione di Mosul dall’Isis, costa troppo, e non stiamo parlando soltanto di vite umane, che lì è già strage, ma di soldi, sporche montagne di soldi come accade, poco raccontato, in ogni guerra.
Leggi TuttoIl Green Climate Fund dell’Onu accoglie le grandi banche con le mani sporche di petrolio e carbone. La rivolta delle Ong ambientaliste: si rischia di finanziare progetti poco sostenibili a danno delle rinnovabili. Restano indietro i paesi poveri, quelli più colpiti dai cambiamenti climatici
Leggi TuttoTanti soldi e i ‘volontari’ crescono. Lo Stato islamico può contare su entrate mensili per 80 milioni di dollari, in gran parte da tassazioni e vendite di petrolio e gas, mentre il numero dei foreign fighters nelle sue file è quasi triplicato negli ultimi 18 mesi. Rapporto di importanti centri studi
Leggi TuttoStop ai sussidi per gas, petrolio e carbone e introduzione di una carbon tax. Ricetta di Legambiente per la lotta ai cambiamenti climatici, risparmiando quattrini, aumentando la qualità dell’aria e il livello di salute dei cittadini. Obiettivo: contenere l’aumento delle temperature globali
Leggi TuttoSmettere di inquinare è la nuova parola d’ordine dei banchieri, che improvvisamente si scoprono ecologisti. I cambiamenti climatici rappresentano una pericolosa minaccia per la stabilità del sistema monetario internazionale. I soldi vincono dove la paura per l’ambiente e la salute ha fallito
Leggi TuttoAlla vigilia dell’atteso vertice mondiale sui cambiamenti climatici, la Francia annuncia il taglio di ogni sussidio pubblico alle nuove centrali a carbone costruite all’estero e senza la tecnologia di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica. L’impegno era stato preso più di nove mesi fa
Leggi TuttoAndrea Soldi era un ragazzo un po’ incasinato. La sua famiglia aveva chiesto un trattamento sanitario obbligatorio. Lo vanno a ‘recuperare’. Il ragazzo viene preso per il collo e messo giù, sulla lettiga, con le manette ai polsi. Ma così non può respirare, dice l’autista del 118. Infatti muore
Leggi TuttoImpennata di sussidi pubblici alle fonti fossili. Oltre 5,3 trilioni di dollari l’anno, secondo le stime del Fmi. Questo nonostante gli accordi del G20 per cancellare gli aiuti di Stato ai petrolieri. L’Oms avverte: milioni di morti per inquinamento. Un grosso favore a Big Oil sulla nostra pelle
Leggi TuttoParlamentari europei e italiani di diversi schieramenti politici denunciano: “I soldi dei cittadini europei servono ad alimentare vecchie centrali ucraine a rischio Chernobyl”. Standard di sicurezza bassi e assenza di valutazione ambientale. Dietro ci sono anche grandi interessi commerciali Usa
Leggi Tutto