Le olimpiadi nascoste di sostenibilità finanziaria e sicurezza

Le Olimpiadi da domani a Parigi oltre la copertina dell’evento sportivo e i contorni geopolitici dell’evento per la Francia di fronte al mondo, ci sono, collegati e nascosti, altri due…

Leggi Tutto
Francia olimpica: più gendarmi per tutti

France-Macron: Liberté, Egalité, ma la Fraternitè te la scordi. Più gendarmi e Securitè Il presidente decide misure contro la delinquenza in aumento e in vista dei Giochi Olimpici, ma forse…

Leggi Tutto
La falsa sicurezza promessa da Israele, solo apparato repressivo

Gli attentati delle ultime settimane dimostrano che il sistema israeliano serve solo a mantenere il dominio sui palestinesi, e non a proteggere i cittadini denuncia sul nuovo numero Internazionale, Edo…

Leggi Tutto
Usa-Russia sicurezza in Europa, pace rinviata, ma litigando si continua

Otto ore di trattative tra la delegazione americana e quella di Mosca senza risultato ma anche senza rompere, la sintesi del Corriere. «La Russia dice agli Stati Uniti che non…

Leggi Tutto
Vertice sicurezza in Europa ma in Medio Oriente vecchie guerre covano

Da oggi a Ginevra vertice Usa Russia sulla sicurezza in Europa, timori di una nuova Yalta tra grandi potenze con l’Unione europea neppure invitata, poi, a raffica, il Consiglio Nato-Russia…

Leggi Tutto
alt="La stretta anti Ong 'Sicurezza bis' e il vecchio codice Rocco"
La stretta anti Ong ‘Sicurezza bis’ e il vecchio codice Rocco

Al senato, con 160 voti a favore passa la fiducia al decreto sicurezza bis. Manette, multe milionarie e navi sequestrate. Il ministro dell’Interno che potrà decidere se vietare o meno l’accesso alle acque territoriali italiane. Memoria del codice Rocco salvavita.

Leggi Tutto
Mediterraneo sempre più in guerra, Nato/Ue sicurezza adeguata?

Mediterraneo epicentro degli scambi commerciali e culturali della penisola italiana.
-Nel Mediterraneo centro orientale e Balcani l’Italia esporta più del doppio che in Cina, Russia ed India insieme.
-Mediterraneo sempre più mare in guerra: quale sicurezza possibile per i prossimi decenni?

Leggi Tutto
Quanto fascismo agita i manganelli del decoro e della sicurezza?

Questa settimana Polemos doveroso su chi solleva il manganello per risolvere le contraddizioni sociali. Partendo da una premessa: gli scontri di cui si parla non sono mai esistiti. Perché si è trattato di altro: di una applicazione disumana di idee fascistoidi di sicurezza e decoro. Hanno alzato le mani su chi aveva le mani alzate. Il tutto mentre una parte della sinistra è nascosta sull’Aventino della coscienza. Quadri di democrazia asimmetrica.

Leggi Tutto
L’assedio di Roma tra black bloc e jihadisti

Trattati di Roma e i 3 giorni d’assedio della povera capitale abbandonata dalla stessa sindaca in fuga dal suo ruolo.
Roma si prepara ad accogliere i capi di Stato e di governo dei paesi dell’Unione Europea che festeggia i sessant’anni da quei Trattati di Roma che misero le basi per l’Europa unita. Dopo l’attacco terroristico contro il parlamento di Londra e il mancato attacco di Anversa la tensione è altissima.
Forti preoccupazioni anche per la minaccia dei black bloc.

Leggi Tutto
Minaccia terrorismo Isis sull’Italia, l’analisi dei Servizi segreti

L’annuale analisi sicurezza dei servizi segreti italiani: ‘Lupi solitari e guerra ibrida’ le principali minacce. La deriva jihadista e il modello italiano di risposta. Il fenomeno migratorio. La salvaguardia degli interessi nazionali nei settori strategici. Le spinte eversive e anti-sistema e la penetrazione delle mafie nazionali e della criminalità organizzata nell’economia nazionale.

Leggi Tutto
Francia, stop a 18 reattori nucleari, 6 ai nostri confini

L’Autorità per la sicurezza: “Acciaio inadeguato e documenti falsificati”. La situazione delle centrali nucleari in Francia è “preoccupante”. Lo denuncia Pierre-Franck Chevet, presidente dell’Autorità per la sicurezza nucleare francese che sostiene la necessità “di ripensare il controllo del nucleare”. Dopo la scoperta, nella primavere del 2015, di un difetto nel serbatoio del futuro reattore EPR di Flamanville, l’Authority ha lanciato una campagna di controlli ancora da terminare.

Leggi Tutto
Il Papa che si sa bersaglio nega la guerra di religione ma gli integralismi premono

DOPO L’UCCISIONE DEL SACERODOTE A ROUEN LE PREOCCUPAZIONI VATICANE
A Cracovia, la città di Papa Wojtyla, giovani di tutto il mondo con Papa Francesco per la 31ma Giornata mondiale della gioventù. «Quella in corso con i terroristi non è una guerra di religione, ma è piuttosto una guerra di interessi, per i soldi, per le risorse naturali, per il dominio dei popoli».

Leggi Tutto
Nizza, promenade des Anglais: Chagall, arte, follia, errori umani

Spigolature colte di Massimo Nava sulle immagini di un celebre quadro che Marc Chagall aveva dedicato alla Promenade di Nizza ora colpita dal terrorismo. L’arte che eleva lo spirito, l’uomo solo essere vivente capace di elevazione artistica, ma anche il solo essere vivente capace di uccidere come può farlo un essere umano. Dalla poesia alla prosa, polemiche e dubbi francesi sulla misure di sicurezza quel 14 luglio sulla promenade des Anglais

Leggi Tutto
Francia burosauro: 5 giorni per un nome alle vittime e sicurezza zero

Strage di Nizza, le autorità francesi rigide sui vincoli di riconoscimento, dopo 5 giorni di sofferenze dei familiari che imploravano di poter identificare loro stessi i proprio cari, danno i nomi dei sei italiani tra le vittime. A Nizza i fischi ‘lepenisti’ al governo, ma il Paese si interroga sulla sua sicurezza e sull’efficienza di antiterrorismo e intelligence. Troppa burocrazia e poca ‘intelligenza’, è l’impressione.

Leggi Tutto
Tragedia treno pendolari in Puglia, la non sicurezza dei poveri

Puglia, incidente ferroviario tra Andria e Corato: 20 morti e 50 feriti. Frontale tra due convogli in aperta campagna. I primi vagoni si sono sbriciolati nello schianto. Linea ferroviaria ad un binario. Probabile errore umano, Le linee ferroviarie dei poveri e i sistemi di sicurezza costosi

Leggi Tutto
Francia: deboli nella sicurezza ma duri sul ‘Jobs act’

Parigi confessa in parlamento i suoi peccati in materia di sicurezza, ma impone la contestatissima legge sul lavoro scavalcando l’assemblea nazionale. Sgarbo alla democrazia e tensioni sociali in aumento. Sulla sicurezza, il governo riforma pensa a un’agenzia unica per la lotta al terrorismo. Il rapporto dell’inchiesta parlamentare sugli attentati a gennaio e novembre 2015: «Poco coordinamento tra servizi segreti e forze di polizia». La lunga lista degli errori

Leggi Tutto
Remocontro