Siberia, fermate autobus riscaldate e intelligenti

Meravigliosi paesaggi sconfinati, villaggi isolati e genuini dove la storia sembra essersi fermata all’Unione Sovietica, e culla di antiche tradizioni. Questo e tanto altro è la Siberia, l’immenso e affascinante…

Leggi Tutto
Giornata dell’ambiente, giovani per il loro futuro. Disastro ecologico in Siberia

I ragazzi di Fridays For Future tornano nelle piazze dopo la clausura per l’emergenza sanitaria a chiedere che «la ripartenza dopo il Coronavirus non sia un ritorno alla normalità, ma…

Leggi Tutto
Incidente nucleare in Siberia, l’incubo di una Chernobyl 2

L’esplosione nucleare l’8 agosto nel sito militare di Archangelsk, nella Russia sub artica. Incidente attorno a un razzo a spinta nucleare. 180 mila gli abitanti della zona a rischio intorno al sito militare dove c’è stata l’esplosione. Soccorsi da Mosca e prime evacuazioni. Polemiche del presidente Usa sui migliori armamenti

Leggi Tutto
Siberia, fuoco trascurato da Mosca, il clima, i banditi e i cinesi

Russia. Mentre il governo finge che va tutto bene, la popolazione locale accusa di dolo la grande industria cinese del legname e gruppi criminali. Allarme degli ecologisti: ricadute gravissime.
I ricercatori definiscono “senza precedenti” gli eventi di quest’anno. I dati di quest’estate sono “folli”, secondo Guillermo Rein, studioso dell’Imperial college di Londra.

Leggi Tutto
Chi nega il riscaldamento globale e chi deforesta l’Amazzonia, mentre la Siberia brucia

Brasile di Bolsonaro: licenza di uccidere indios e deforestare l’Amazzonia. Villaggi Waiãpi saccheggiati da garimpeiros, i cercatori di oro e diamanti, ucciso il capo Emyra Waiãpi. Oltre mille chilometri quadrati di foresta andati perduti in un anno.
Il continente americano si suicida e la Siberia brucia. Le fiamme favorite dalle temperature sopra i 30 gradi hanno divorato tre milioni di ettari di foreste. Emissioni tossiche alle stelle. Un disastro ecologico immane. Allarme per i ghiacciai dell’Artico. Petizione di 800 mila russi chiede a Mosca lo stato d’emergenza

Leggi Tutto
Siberia 1895, Domenico Morandini, fu Giovanni, di Osoppo, Friuli

TRANSIBERIANA, MIGRANTI E ALTRO – Una cartolina, la didascalia: Distretto di Jenisei (Ehucev), Siberia, 1895, Domenico Morandini, fu Giovanni.. Da Osoppo, ‘dove tanta gente aveva combattuto contro gli austro-ungarici, rimasero la moglie e i figli. Lui voleva lavorare al treno delle meraviglie. Vladivostoc, San Pietroburgo, Pechino..’. 120 anni dopo altri migranti italiani e altre miserie in casa. Lavoro, sogno e bisogno. Per finire con “I misteri della donna, e dei principi femminili”, di Esther Harding, allieva di Jung che Francesca de Carolis sta ancora leggendo e che forse non c’entra nulla con Domenico, la transiberiana e quanto ha scritto oggi.

Leggi Tutto
Remocontro