Mig russi per la Serbia alle porte dell’Ue

Mig-29 russi alla Serbia. I primi due velivoli consegnati all’aeroporto di militare di Batajnica, alle porte di Belgrado. A giorni gli altri aerei e dopo comincerà la loro modernizzazione. La Serbia con una effettiva copertura aerea dopo le bombe Nato per il Kosovo.

Leggi Tutto
Fiat Serbia, torna lo sciopero duro mentre i Balcani bruciano

Fca Serbia, tute blu sul piede di guerra da tre settimane. Sciopero ad oltranza nella fabbrica di Kragujevac dove viene prodotta la 500L: scontro su contratti, bonus e premio di produzione.
Relazioni sindacali infuocate mentre sono i Balcani tutti a bruciare lungo la costa adriatica e non solo, ci racconta Boban Radovanovic da Belgrado.

Leggi Tutto
Serbia, prima premier donna, gay e di origini croate

La Premier dei primati: per la prima volta in Serbia un primo ministro donna, ma anche gay, e per giunta di origini croate. E tutto ciò accade in quella che il nostro amico serbo Boban Radovanovic ci ricorda essere la Serbia ancora in gran parte omofoba e nazionalista spesso teatro di violenze contro gay e lesbiche

Leggi Tutto
Serbia presidenziali, vincitore scontato con sberleffo

Giochi fatti, sembrerebbe, per le elezioni presidenziali in Serbia. Undici candidati, ma a stravincere, secondo tutti i sondaggi, sarà Aleksandar Vucic, attuale premier conservatore, candidato a sostituire alla presidenza Tomislav Nikolic.
A inseguire, ma sarà probabile secondo, Luka Maksimovic, più noto come “Ljubisa Preletacevi Beli”, provocatorio candidato anti-sistema e rappresentazione satirica di tutti i difetti del politico balcanico.

Leggi Tutto
La Republika Srpska festeggia e i Balcani si agitano

La semplice celebrazione della Giornata della Republika Srpska, il 9 gennaio, è stata sufficiente a scatenare polemiche infinite in tutta l’area balcanica. A far esplodere la situazione la partecipazione del Terzo Reggimento di fanteria delle Forze Armate bosniache. Tradimento, corte marziale, Nato, nella follia costituzionale di uno Stato che non può continuare esistere così com’è.

Leggi Tutto
Croazia nazionalista, destra o sinistra purché anti Belgrado

Elezioni in Croazia. Nei sondaggi, testa a testa tra i nazionalconservatori della Hdz ora al potere, e i socialdemocratici dell’Sdp, ora opposizione. La sola cosa condivisa, l’ostilità con Belgrado. Memorie di passato prossimo e passato remoto. E la cronaca attuale ci racconta di fascio-tifoserie e di spie e di antichi livori mai risolti. Con passato del regime nazisfascista Ustascia mai risolto nella Croazia post jugoslava.

Leggi Tutto
Il cardinale croato Stepinac fatto beato da Wojtyla forse non era proprio santo

La notizia è di quelle che dovrebbero fare clamore ma che i misteriosamente si ‘insabbiano’. Le fonti sono autorevoli anche se sospettabili,Vecernje NOVOSTI e Tanjug, stampa serba: «Pope Francis personally stopped canonization of Stepinac», Papa Francesco avrebbe fermato personalmente canonizzazione di Stepinac dopo una lettera inviatagli dal patriarca della chiesa ortodossa serba Irinej

Leggi Tutto
Il Tribunale dell’Aja assolve l’ultranazionalista serbo Seselj

Il Tribunale penale internazionale dell’Aja ha assolto l’ultranazionalista serbo Vojislav Seselj, accusato di crimini di Guerra e contro l’umanità commessi durante i conflitti nella ex Jugoslavia. “Da oggi Vojislav Seselj è un uomo libero”, ha detto il presidente del Tpi Jean Claude Antonetti. Protesta del premier croato.

Leggi Tutto
Karadzic boia di Bosnia 40 anni di carcere: genocidio a Srebrenica

Radovan Karadzic condannato a 40 anni di carcere per crimini di guerra e genocidio limitato al massacro di 8-9mila musulmani a Srebrenica. L’accusa aveva chiesto fossero riconosciute come genocidio tutte le azioni ordinate da Karadzic in Bosnia e quindi la sua condanna all’ergastolo. L’arresto plateale e a sorpresa di Florence Hartmann, ex portavoce della Procura del Tribunale penale, accusata di aver diffuso documenti secretati dal tribunale

Leggi Tutto
Karadzic, ex leader serbo-bosniaco dei massacri, verso l’ergastolo

Un processo durato sei anni a carico di Radovan Karadzic, ex leader politico dei serbi di Bosnia, accusato di genocidio ai danni di musulmani e croati bosniaci durante la guerra del 1992-95. Il procuratore del Tribunale internazionale ha chiesto l’ergastolo per Karadzic che, “come comandante supremo e non aveva nessuno sopra di lui e seguiva le operazioni a Srebrenica ed ha approvato ogni passo importante”.

Leggi Tutto
Montenegro nella Nato e Renzi al ‘libropanettone’

Il Montenegro nella Nato un’inutile provocazione nel momento in cui l’Europa ha bisogno della Russia per un’efficace offensiva nei confronti dell’Isis e del terrorismo. Gli stessi errori dell’ allargamento dell’Alleanza che hanno portato alla crisi in Ucraina e all’annessione della Crimea

Leggi Tutto
I Balcani e i profughi
riaffiorano antiche ferite

I confini balcanici che tornano ed essere frontiere dopo essere stati fronti e trincee. L’Europa meno ricca e stabilizzata. L’assenza di una politica europea sul tema dell’immigrazione ha fatto regredire i rapporti fra gli stati più esposti. Quei Balcani dove i profughi furono prodotti in casa

Leggi Tutto
Balcani in Europa o Europa balcanizzata?

Il presidente Mattarella in visita di Stato in Serbia e in Montenegro, a parlare di Europa patria comune e di speranze di riscatto: dai nazionalismi di ieri alle crisi economiche devastanti di oggi. Ma che accade realmente nei Balcani sotto casa accantonati per crisi apparentemente più minacciose?

Leggi Tutto
Liberazione dal nazismo
Boicottaggio di Usa e Ue
al 70° celebrato a Mosca?

70 anni dalla vittoria sul nazismo cui l’Unione Sovietica ha dato il contributo di 23 milioni di morti. Ma il 9 maggio a Mosca, dopo quel sacrificio enorme che portò alla vittoria alleata nella II Guerra mondiale, qualcuno gioca sporco facendo entrare la storia di ieri nella politichetta di oggi

Leggi Tutto
Libia macello del bengodi per i trafficanti d’ armi. Sveliamo qualche segreto

Nonostante l’embargo deciso dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU alla Libia, le milizie del generale Haftar continuano a ricevere armi dall’Europa. In prima fila società serbe e bielorusse nella classica ‘triangolazione’ con finto destinatario finale. Ovviamente chi vende sa bene a chi sono destinare

Leggi Tutto
Tra Serbia e Croazia
fu guerra crudele
ma non genocidio

La Serbia non commise genocidio nei confronti della Croazia durante le guerre dei Balcani. E viceversa. Lo ha stabilito la Corte internazionale di giustizia Onu. I giudici dell’Aja hanno quindi respinto le accuse avanzate dal governo di Zagabria sulle tragedie di Vukovar e altre città nel 1991

Leggi Tutto
Remocontro