Quanto fascismo agita i manganelli del decoro e della sicurezza?

Questa settimana Polemos doveroso su chi solleva il manganello per risolvere le contraddizioni sociali. Partendo da una premessa: gli scontri di cui si parla non sono mai esistiti. Perché si è trattato di altro: di una applicazione disumana di idee fascistoidi di sicurezza e decoro. Hanno alzato le mani su chi aveva le mani alzate. Il tutto mentre una parte della sinistra è nascosta sull’Aventino della coscienza. Quadri di democrazia asimmetrica.

Leggi Tutto
Kenya: scontri dopo la rielezione del presidente

Scontri dopo la elezione contestata di Uhuru Kenyatta. Decine di morti certi. L’opposizione: “Cento vittime”. Fra di loro una ragazzina di 9 anni. Gli oppositori contestano i risultati elettorali e denunciano brogli.
Dieci anni fa, altre elezioni, scontri tribali con più di 1000 morti.

Leggi Tutto
Venezuela, la Costituente contro e il papa sudamericano

L’Assemblea Costituente del Venezuela si è insediata nel Parlamento di Caracas. Altri scontri di piazza. Attraverso una nota della Santa Sede, il Pontefice aveva chiesto di “sospendere” il nuovo organismo che “fomenta tensione e scontro”. La risposta della presidente dell’Assemblea: “No ad ingerenze straniere”.
Ancora scontri di piazza che hanno sino ad oggi provocato 120 morti.
Nella foto di copertina, un manifestante con un blocco di pietra. Sul petto ha scritto: «Quando la tirannia diventa legge, la rivoluzione è un diritto», una massima di Simon Bolivar.

Leggi Tutto
Venezuela: guerriglia urbana e Paese a rischio

Scontri a fuoco, morti e decine di arresti durante le proteste antigovernative a Caracas. Le immagini dalla capitale militarizzata.
La FOTOGALLERY degli scontri

Leggi Tutto
Ucraina, si riaccendono gli scontri nel Donbass

Kiev denuncia la perdita di cinque soldati, il tributo di sangue più alto in cinque mesi di combattimenti sporadici lungo la prima linea. S’inasprisce il livello dello

Leggi Tutto
Per litigare su No Tav e antropologia culturale

Oggi Daniele Protti ripesca la sua vecchia vocazione di Bastian Contrario a va attaccare lite con alcuni di voi certamente. Oltre la notizia da fine giugno ad oggi per evenienze di attualità un po’ più serie. Intellettuali organici e Maria Edgarda, e già il nome ti conquista. Maria Edgarda studia e nella sua tesi di laurea difende le proteste No Tav. E racconta i lanci di bombe carta o le biglie “sparate” con la fionda contro polizia e carabinieri, sono semplice protesta. ‘Gesti simbolici’ o sono altro? La magistratura non la pensa come il regista Paolo Virzì e condanna Maria Edgarda alla pena di 2 mesi di carcere, condanna quella sì realmente simbolica. E adesso litigate.

Leggi Tutto
La rivolta di Watts contro il potere bianco Usa, 1965. Malcom X e Luther King

A Watts, un sobborgo di Los Angeles nel torrido agosto 1965 la sommossa a sfondo razziale durata per 6 giorni nell’agosto 1965. Bilancio finale, 34 morti, 1.032 feriti e 3.952 arresti. Nel 1966 a Oakland i primi disordini delle Pantere nere, movimento di liberazione degli afroamericani pesantemente discriminati, socialmente, politicamente e legislativamente. Principali leader Malcolm X e Martin Luther King.

Leggi Tutto
Libia, accordo sì
accordo no?
L’addio a Leon

Intesa raggiunta, annuncia da Skirat (Marocco) il mediatore dell’Onu Bernardino Leon, alla vigilia della scadenza del suo mandato. Il premier sarà Fayez Serray del Parlamento di Torbruk, ma originario di Tripoli. Attorno a lui tre vice primi ministri: collegio allargato per garantire tutti

Leggi Tutto
La nuova Maidan di Kiev
che crea forti imbarazzi

A Kiev torna la piazza, la ‘maidan’, tornano i nazionalisti e le squadre neonaziste che ora sparano contro la polizia della nuova Ucraina. Un agente morto e un centinaio feriti davanti al parlamento che stava approvando gli emendamenti su una maggiore autonomia ai territori orientali russofoni

Leggi Tutto
Ucraina è guerra continua ma mai decisiva. Perché?

La tregua nell’est dell’Ucraina più volte violata in questi giorni con scontri e bombardamenti. Il 17 agosto i ribelli filorussi hanno bombardato il paese di Sartan, vicino al porto di Mariupol. Sempre il 17, i bombardamenti dei governativi vicino a Donetsk avrebbero causato almeno tre vittime. Perché

Leggi Tutto
Scontri e arresti a Istanbul
In Turchia dopo l’attentato
autoritarismo e confusione

La Turchia blocca l’accesso a Twitter e vieta le foto delle vittime uccisi dal kamikaze di Isis due giorni fa a Suruc. Il kamikaze era un ragazzo turco di vent’anni che s’era vestito con abiti da donna. Le forze di sicurezza turche hanno arrestato 49 persone a Istanbul mentre protestavano per la strage.

Leggi Tutto
Remocontro