Pandemia pandemonio, quando la politica cavalca la scienza – ‘Trumpisti’ contro ‘Faucisti’ anche in Italia

«Il virus è clinicamente morto», disse il primario del S. Raffaele di Milano Alberto Zangrillo. Quella frase di fine maggio aprì la «fase due» degli esperti, da allora divisi tra…

Leggi Tutto
Dieci proposte per un Paese Sostenibile dopo Covid

Lettera di 400 studiosi e ricercatori ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio. Dopo i grazie per il lavoro svolto e per il coraggio mostrato in una situazione di assoluta emergenza,…

Leggi Tutto
Nel laboratorio cinese dei sospetti anche scienziati francesi e americani

A proposito di ‘virus cinese’ come lo chiama Trump: il laboratorio di Wuhan al centro delle polemiche complottiste, in realtà è frutto di una lunga e consolidata collaborazione tra scienziati…

Leggi Tutto
L’Artico brucia e l’Europa cuoce, fiamme e ghiacci non più eterni

L’Artico brucia mentre l’Europa cuoce. Gli studiosi del progetto europeo Copernicus non hanno dubbi, i violenti gli incendi in vaste zone dell’Artico sono causati dall’aumento delle temperature. Segnali devastanti di quello che può succedere in altre aree del pianeta.

Leggi Tutto
Clima che cambia, salute e rischio, denunciano gli scienziati

Scienziati allarmati. Il cambiamento climatico ha effetti devastanti sulla salute dell’uomo. Un appello lanciato ben 27 Accademie europee. Sollecitazione agli Stati europei per decisioni politiche urgenti dirette a proteggere la salute delle popolazioni.

Leggi Tutto
Bugie ambientali contro il mondo, da Trump al ponte di Genova

Gli scienziati americani lanciano l’allarme: bisogna agire o i cambiamenti climatici indotti costeranno un occhio alla nazione.
-L’inquinamento che brucia foreste, scioglie ghiacciai, asciuga laghi, alza gli oceani, invade le coste, affama il mondo, e si mangia il cemento armato

Leggi Tutto
Cina: troppe bombe sotterranee, rischio crolli e nuova Chernobyl

Rischia di crollare l’intera montagna dei test nucleari, liberando una nube radioattiva con conseguenza peggiori di Chernobyl. La seconda scossa di terremoto il segnale. Dopo l’esplosione della Bomba H nordcoreana gli scienziati cinesi hanno lanciato l’allarme. Minacciati anche i russi di Vladivostok.
La notizia dall’autorevole South China Morning Post, del geofisico Wen Lianxking, della University of Science and Technology di Hefei, nella provincia di Anhui.

Leggi Tutto
Il pesticida Monsanto
non è cancerogeno. Forse

L’Autorità per la sicurezza alimentare europea dice che il glifosato non è un pericolo per la salute. All’opposto di quanto già detto dall’Oms. Tuttavia per andare sul sicuro fissa per la prima volta un limite di dose massima giornaliera. E rispunta una vecchia storia di scienziati prezzolati

Leggi Tutto
L’inquinamento uccide
più di malaria e Aids

Da allevamenti di bovini, polli, maiali e dall’eccessivo uso di fertilizzanti dipendono un quinto dei morti a livello globale. Vecchie stufe a carbone e generatori a diesel fanno il resto nei paesi Poveri. E il macabro balletto dei numeri è destinato a salire. Ma una soluzione ci sarebbe. Quale?

Leggi Tutto
La Chiesa americana fa affari d’oro (nero) con l’estrazione di petrolio

Il viaggio del Papa negli Usa si colora di nero petrolio. I nuovi contratti di affitto tra la chiesa e le lobby del fossile anche dopo la pubblicazione dell’enciclica ambientale di Francesco. Gli scienziati: l’estrazione di idrocarburi con la tecnica del fracking provoca pericolosi terremoti

Leggi Tutto
Il deserto avanza al Sud
Italiani sempre più poveri

Siccità equivale a povertà crescente. A rischio è un quinto di tutta la penisola italiana, da nord a sud. Se non si inverte subito la tendenza il problema immigrazione si aggraverà. Circa due miliardi di persone vivono già in aree completamente desertiche. Stessa sorte toccherà agli italiani

Leggi Tutto
Ora la corsa all’oro si fa
con le bombole da sub

Una quasi sconosciuta agenzia Onu autorizza le grandi corporation a estrarre enormi quantità di metalli preziosi dai fondali dell’Oceano. Oro, cobalto, manganese, rame, nichel sono il ghiotto bottino. A rischio 1,2 milioni di chilometri quadrati di fondali e l’estinzione di molte specie animali

Leggi Tutto
La foresta dell’Amazzonia non respira più per noi

In dieci anni la grande foresta pluviale ha perso il 30% della sua capacità di assorbire e neutralizzare le emissioni carboniche. Si perde velocemente la sua funzione di polmone del pianeta. Le cause secondo gli scienziati vanno trovate nel cambiamento climatico e nella conseguente siccità

Leggi Tutto
Remocontro