Il disastro africano di Macron e l’Italia che guarda

Due secoli di influenza e presenza militare francese in Africa spazzati via da due mandati presidenziali di Emmanuel Macron, la categorica sintesi di Analisi Difesa. Dopo Mali, Niger e Burkina…

Leggi Tutto
Meno America in Africa a seguire la Francia mentre arriva in forze la Russia

«Soldati Usa via dal Ciad», gridano gli uomini della foto sotto, e anche l’ultimo bastione dell’Occidente nel Sahel va verso Mosca. Sapevamo del Niger dove militari russi hanno preso possesso…

Leggi Tutto
Africa dei colpi di Stato contro le forzature post coloniali altrui

Una possibile data di inizio dell’attuale scia di instabilità in Africa è il 21 marzo 2012 a Bamako, capitale del Mali, dove i militari hanno deposto l’allora presidente Amadou Toumani…

Leggi Tutto
Niger escalation, espulso l’ambasciatore di Francia. Alto rischio di guerra

Niger espelle prima l’ambasciatore di Francia, poi, notizia data e poi smentita, quelli di Germania e Stati Uniti. Dura e immediata replica di Parigi, secondo cui i militari non hanno…

Leggi Tutto
Niger, ‘un disastro iniziato in Libia’, e l’intervento militare può attendere

Scaduto l’ultimatum lanciato alla giunta militare del Niger, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Cedeao) ha deciso di convocare un nuovo vertice il 10 agosto per decidere il da…

Leggi Tutto
Rompicapo Niger-Sahel. L’arma del dialogo o un macello incontrollabile

Sulla confusa situazione politico-diplomatica nel Niger e nel Sahel, l’analisi di Giulio Albanese, un missionario e giornalista italiano, che ha diretto il New People Media Centre di Nairobi e fondato…

Leggi Tutto
Minacce di guerra ai golpisti nigerini. E i 350 militari italiani?

Fallito l’ultimo tentativo di mediazione, i paesi della ‘Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale’ (Cedeao) pianificano l’intervento. Un ultimo tentativo, forse, di mediazione da parte del presidente della Nigeria, Bola…

Leggi Tutto
Il Sahel che esplode e il tragico errore Nato con la Libia di Gheddafi

Assalto all’ambasciata francese in Niger dopo il colpo di Stato, ma eravamo stati avvertiti – Il 26 maggio 2011 il presidente nigerino Mahamadou Issofou ora deposto, è stato l’unico a…

Leggi Tutto
Francia via dal Mali, ritirata internazionalizzata per renderla meno cocente

«Via dal Mali», l’annuncio ufficiale. Macron getta la spugna dopo 9 anni di impegno militare nel paese saheliano. Ma “internazionalizza” il ritiro per attenuare l’impatto sull’opinione pubblica più nazionalista. Anche…

Leggi Tutto
Ritiro francese dal Mali: l’Europa (e l’Italia) nel Sahel?

Ieri sera Draghi a Parigi da Macron e parlare di cosa fare nella regione africana del Sahel. Da un mese un contingente italiano formato da sei elicotteri e da 200…

Leggi Tutto
Soldati europei via dal Mali. La missione italiana appena operativa nel Sahel?

L’Italia fa parte di un dispositivo di sicurezza internazionale ‘Task Force Takuba’, una missione militare con la partecipazione di altri tredici eserciti europei nella regione africana del Sahel e soprattutto…

Leggi Tutto
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos
Dieci anni dopo la morte di Gheddafi, Africa subsahariana ancora più caos

Il “Giorno della rabbia” dei giovani sovversivi libici nel febbraio 2011 è partito dai social media ispirato dallo sgretolamento dei regimi in Egitto e Tunisia. L’insurrezione popolare è stata poi…

Leggi Tutto
Italia campagna d’ Africa, dalla Libia al Sahel
Italia campagna d’Africa, dalla Libia al Sahel

L’Italia si prepara ad aumentare il suo impegno militare ed economico in Africa. Nella delibera del governo 500 mila euro in più alla più che sospetta Guardia costiera di Tripoli….

Leggi Tutto
Ciad, golpe dinastico alla francese, Macron ai funerali di Déby, la Libia molto vicina
Ciad golpe dinastico, Macron ai funerali di Déby, la Libia molto vicina

Il presidente francese nel Paese del Sahel per la cerimonia funebre. L’opposizione grida al colpo di stato e proclama la disobbedienza civile. In Libia Haftar manda miliziani al confine. Macron:…

Leggi Tutto
Lo strano silenzio che circonda la missione militare italiana nel Sahel

Il 16 luglio il nostro parlamento ha deciso l’invio di un contingente militare nel Sahel, uno dei territori più interessati dalla lotta globale al terrorismo jihadista. E questa desertica regione…

Leggi Tutto
Non solo Silvia: gli ostaggi dimenticati nel Sahel

Non solo Silvia attorno alla cui liberazione già si addensano polemiche e cattiverie sulla sua conversione. Silvia a casa felice, speriamo, ma grazie a Internazionale, scopriamo (li avevamo rimossi dalla…

Leggi Tutto
Remocontro