Le nostre case ‘colabrodo’ sono responsabili dei gas serra

L’edilizia – croce e delizia italiana – è da sempre un settore trainante per l’economia del nostro Paese. Ma è anche il più energivoro e uno dei più inquinanti. Come le nostre case, che consumano troppe fonti fossili per riscaldare e raffreddare gli edifici e sono responsabili dell’inquinamento delle città e della produzione di gas serra.

Leggi Tutto
La guerra ‘green’
dei generali Nato

I generali fanno bene i conti. Hanno capito che più rinnovabili significa meno spese per i bilanci degli Stati, più efficienza nell’approvvigionamento di energia, maggiore resistenza nei conflitti e naturalmente più capacità di uccidere. Non si parla certo di lotta ai cambiamenti climatici

Leggi Tutto
Italia sempre più fossile rottama le rinnovabili

Crescono in tutto il mondo gli investimenti sulla produzione di energia da fonti rinnovabili: nel 2015 cifra record di 329 miliardi di dollari. Mentre l’Italia mette la retromarcia e punta ad aggirare i referendum contro le trivelle. La realpolitik si gioca sui combustibili fossili

Leggi Tutto
I soldi per il clima
finanziano il carbone

Il Green Climate Fund dell’Onu accoglie le grandi banche con le mani sporche di petrolio e carbone. La rivolta delle Ong ambientaliste: si rischia di finanziare progetti poco sostenibili a danno delle rinnovabili. Restano indietro i paesi poveri, quelli più colpiti dai cambiamenti climatici

Leggi Tutto
Usiamo le rinnovabili
contro il terrorismo

Il contrabbando di greggio è una manna per l’Isis: oltre 40 milioni di dollari al mese. Poi racket, traffico illegale di opere d’arte e “donazioni” dai benefattori del Golfo Persico. Una soluzione possibile: l’abbandono dei combustibili fossili e lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Leggi Tutto
Finanziamo i petrolieri per morire d’inquinamento

Impennata di sussidi pubblici alle fonti fossili. Oltre 5,3 trilioni di dollari l’anno, secondo le stime del Fmi. Questo nonostante gli accordi del G20 per cancellare gli aiuti di Stato ai petrolieri. L’Oms avverte: milioni di morti per inquinamento. Un grosso favore a Big Oil sulla nostra pelle

Leggi Tutto
Onu: stop a fame e povertà
ma rispettando l’ambiente

Sviluppo sostenibile significa assicurare benessere a ogni individuo sulla terra, dicono i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite che hanno scritto l’Agenda del Popolo. Nei 17 obiettivi la volontà di liberare l’umanità dalla povertà assicurando un’equa distribuzione di risorse idriche ed energetiche

Leggi Tutto
TTIP, all’Europarlamento
vincono i lobbisti filo Usa
Addio alle leggi di tutela

Ok di Strasburgo a proseguire i negoziati sul Trattato di libero scambio Usa-Ue. Ignorate le richieste dei cittadini. Si confermano intoccabili i tribunali privati (ISDS). Il cavallo di Troia delle multinazionali Usa avanza ancora nei confini europei. Salta l’emendamento sulla Human Rigths Clause

Leggi Tutto
Cina, il troppo smog
scatena conflitti sociali

Secondo il ministero dell’ambiente i cinesi sono stanchi del troppo inquinamento atmosferico. La Cina deve correre subito ai ripari, dicono i ricercatori, che temono l’esplosione di tensioni sociali nei prossimi anni. Ambiente malato, salute a rischio. Stallo del governo nella guerra allo smog

Leggi Tutto
La foresta dell’Amazzonia non respira più per noi

In dieci anni la grande foresta pluviale ha perso il 30% della sua capacità di assorbire e neutralizzare le emissioni carboniche. Si perde velocemente la sua funzione di polmone del pianeta. Le cause secondo gli scienziati vanno trovate nel cambiamento climatico e nella conseguente siccità

Leggi Tutto
Remocontro