
Riforma Ue sul Copyright, profumo di gioventù, cioè d’antico
Una nota di Stefano Balassone su un passaggio delicato ed essenziale della politica dei media e non solo dei media.
Leggi TuttoUna nota di Stefano Balassone su un passaggio delicato ed essenziale della politica dei media e non solo dei media.
Leggi TuttoLe ripercussioni del possibile emendamento alla Costituzione per abolire il limite dei due mandati.
– Una analisi di Eugenio Buzzetti dell’AGI, l’agenzia giornalistica Italia
La riforma giudiziaria passaggio chiave sul percorso di ammissione all’Ue. Data per fatta nel luglio del 2016 con i cambiamenti costituzionali approvati alla unanimità da maggioranze ed opposizione.
– Obiettivo, il riassetto del sistema giudiziario albanese, considerato dai tutori UE e Statunitensi unanimemente corrotto.
– Quando s’è trattato di decidere l’ordinamento dei nuovi organi giudiziari indipendenti, allora, è tornata la politica della vecchia Albania.
– Le forzature Usa
L’attacco alla riforma sanitaria voluta da Obama, l’Obamacare, che diventa obiettivo centrale della Casa Bianca, costi quello che costi. Esempio, spaccare il Partito repubblicano, ma revocare comunque, a rischio di lasciare tra due anni gli americani senza una legge, pur di cancellare quella del predecessore / avversario.
Leggi TuttoLa follia del potere assoluto nella Turchia in crisi su tutti i fronti, dal 9 gennaio il parlamento turco ha iniziato a discutere la riforma per la Turchia presidenziale. Tutti i poteri a Erdogan ed Erdogan da qui al 2029. Potere a vita.
E al parlamento di Ankara è stata rissa, mentre il Paese inesorabilmente affonda, tra repressioni, attentati e quasi guerra civile con la popolazione curda
In principio era Berlusconi. Immarcescibile. Denunce e accuse di ogni genere parevano non scalfirlo. In 18 anni solo i brevi interludi delle vittorie prodiane al cardiopalmo, raggi di sole presto…
Leggi TuttoStrano, buffo, o soltanto meschino. La vecchia e tanto discussa immunità concessa ai parlamentari e divenuta segno di privilegio torna singolarmente nella proposta per i nuovo Senato. Pessima l’idea e,…
Leggi TuttoNon è l’ora dell’Italicum ma del Bastardellum, parola di Sartori cui si deve la prima e micidiale definizione del trascorso sistema elettorale. L’intervista di Mariana Diaz Vasquez per LookOut. Democrazia e diritto costituzionale secondo il caustico professor Giovanni Sartori. Renzi bocciato
Leggi Tutto