La differenza tra il conoscere e il capire. Problema non solo americano. Vivendo l’era digitale e la psicosi di essere spiati ogni giorno, tendiamo a sopravvalutare l’attività dei servizi di informazione immaginandoli onniscienti, ma non è sempre andata così.
-Alla vigilia dell’attacco giapponese, l’intelligence usa poco intelligente, sapeva ma non capì. La parte politica fece peggio.
-Il mio siluro è più lungo del tuo, le mie bombe sono le migliori del mondo, i miei aerei sono imbattibili. Il fascio Lindberg e la sua ‘America First’.
Leggi Tutto