Non solo caldo boia o uragani, per il clima anche guerre nel mondo

«Il clima come fattore di rischio per i conflitti armati». È da parecchio tempo che questa correlazione è oggetto di studio. Negli ultimi dieci anni il rapporto tra variabilità del clima e conflitti armati organizzati è noto. Rischio certo ma non ancora prevedibile.
La meteorologia, scienza dalle origini antiche

Leggi Tutto
Blocco navale atto di guerra. A chi? Storia e popoli

Il ‘blocco navale’ italiano evocato da alcune parti politiche per fermare, manu militare, l’immigrazione clandestina. Sparata politica senza rapporto con la realtà dei 4000 chilometri di coste e dei numeri della presunta ‘invasione’: 3073 migranti quest’anno, dati ministero degli interni, 248 quelli su navi Ong.  Le considerazioni tecnico militari del generale Roberto Bernardini alcuni giorni fa. Oggi alcuni dei ‘blocchi navali’ nella storia, raccontatati da Giovanni Punzo. Blocco di merci in genere, ma sempre per colpire uomini.

Leggi Tutto
Versailles 100, nazional-sovranismi, egoismi e nuove guerre certe

A 100 anni dalla esecrata pace di Varsailles che, credendo di seppellire la prima guerra mondiale, creava le premesse per la Seconda. Nazionalismi esasperati (sovranismi diremmo oggi) e paci sbagliate, la pace del vincitore, che producono nuove guerre certe. Tra storia e attualità.

Leggi Tutto
Ponti oltre Genova, dove è passata e cammina la storia dell’umanità

Omaggio al ponte di Genova che non c’è più, vergogna umana il suo crollo e vanterie fuori luogo per l’abbattimento compiuto. Sui ponti è passata la storia, nel bene e nel male, del genere umano. Giovanni Punzo sceglie il ponte sulla Drina di Ivo Andric nei suoi Balcani, i ponti italiani distrutti dalle guerre, con una puntatina a Bassano sul cui ponte -sul Brenta, attenti a voi-, ‘noi ci darem la mano’. Prima un mini prologo storico.

Leggi Tutto
Aerei spia, guai Usa da quel lontano U2 sull’Unione sovietica

Il nonno di tutti gli aerei spia Usa, il mitico U2 della Lockheed, svelato al mondo il 1° maggio del 1962 nel peggior modo possibile. Abbattuto su territorio sovietico col pilota Gary Powers catturato. Quasi terza guerra mondiale col successivo rilancio Usa dei missili URSS scoperti delle foto aeree degli U2 a Cuba. Vecchia storia, grande film di recente rilancio tv (Il ponte delle spie), e qualche retroscena poco noto svelato dal nostro Giovanni Punzo.
U2 in pensione con i suoi piloti, l’RQ-4 Global Hawk che vola da solo, spinto a 222,7 milioni di dollari per esemplare.

Leggi Tutto
Crisi petrolifera 1973, le domeniche a piedi: oggi sarebbe ben altro

Crisi petrolifera 1973, ricordi giovanili per chi c’era, e quindi memoria resa romantica dal tempo trascorso da un grosso guaio. Domeniche e piedi, la riscoperta delle biciclette, cavalli e carrozzelle, e in Tv, ‘Domenica In’. Ma fu anche grave crisi economica e occupazionale. Oggi sarebbe catastrofe.

Leggi Tutto
Golfo persiano da Re Dario, prima del petrolio e di Donald Trump

Golfo Persico già scenario di conflitti e operazioni militari di grandi imperi prima che si parlasse di petrolio. Dal Settimo secolo a.C al Terzo d.C, il golfo fu conteso tra diversi popoli quali i Medi, i Persiani, gli Acmenidi, i Seleucidi e i Parti.
Il re persiano Dario fu il primo ad esercitare un controllo navale quasi completo sulle sue acque inaugurando così una lunga tradizione di potenze militari e commerciali dal golfo verso l’oceano Indiano.
Nella pittura copertina di intravvede un Alessandro Magno nella battaglia contro il Re persiano Dario.

Leggi Tutto
Gli Illuminati, i Savi di Sion, teorie della congiura, ora i Suprematisti

Il 1° maggio 1776 un professore di filosofia tedesco, Adam Weishaupt, fondava l’ordine degli Illuminati ispirato alla massoneria inglese. Rivoluzione francese, gli Illuminati, cospiratori e rivoluzionari. La scrittrice inglese Nesta Webster, il movimento fascista inglese e il Ku Klux Klan.
-La John Birch Society, contro una sorta di governo mondiale occulto, contro le eventuali limitazioni al possesso di armi e a favore di una politica estera isolazionista da parte degli Stati Uniti. Trump, Bannon e i Suprematisti

Leggi Tutto
Ti scanno nel nome del mio Dio, barbarie moderne pre Sri Lanka

Gli episodio più cruenti di odi mascherati nel nome di Dio.
La tragedia ancora in corso nello Sri Lanka, massacro forse dell’integralismo islamico contro l’altra minoranza religiosa cattolica. Vendetta per l’eccidio del folle Suprematista bianco nelle moschee in Nuova Zelanda. Sempre Sri Lanka, le precedenti violenze compiute dalla maggioranza buddista e dal nazionalismo indù.
Eccidio epocale, nell’indipendenza Indiana e Pakistana dall’Impero inglese, tra fanatismo induista e musulmano.
Anni ’90, nei laici Balcani jugoslavi, le bandiere della cristianità cattolica o ortodossa e dell’islam, inganno di nazionalismi laici contrapposti.
Poi il Ruanda, massacro in appartenenza religiosa cristiana tra Tutsi e Hutu, dove Cristo bestemmiato sembrava essere scappato via dall’orrore.

Leggi Tutto
Notre-Dame e gli scalpellini d’Europa

Le cattedrali cimento di architettura, arte e fede, prima che sorgessero certi Stati e si separassero popoli. A realizzare Notre-Dame, certamente anche i ‘maestri comacini’, scalpellini di prestigio tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia. Nel percorso architettonico dal romanico al gotico, nasce l’Europa

Leggi Tutto
Ucraina, tanta storia, mille travagli

Elezioni moderne e antichi orgogli. Il mito politico nella storia dell’Ucraina. Una storia secolare, ma mai tranquilla. Il nemico polacco lituano del XVII, XVIII secolo. Mazepa, l’atamano dei cosacchi nel 1700. Per poi secolo XIX, precipitare nei compromessi col nazismo.

Leggi Tutto
Il giorno prima di ogni guerra… Gli illusi, gli sciocchi e i generali

23 marzo 1999, in Italia c’era ancora qualcuno che sperava che le bombe Nato sulla Jugoslavia fossero soltanto una minaccia, mentre i generali svuotavano gli arsenali. Il primo settembre 1939 per l’invasione tedesca della Polonia, gli ambasciatori degli inganni. Il 3 agosto 1914, vigilia della Grande Guerra.

Leggi Tutto
La ‘Via della Seta’ per Marco Polo non finì molto bene

Nuova via della Seta, grande la confusione sotto il cielo e chi la spara più grossa, con Di Maio che rincorre Trump, «Italia first». Cala Trinchetto, e sarà forse un accordo «cornice», grandi e buone intenzioni, concrete quanto certi buoni propositi. Fino a ieri firma dell’accordo in bilico con Salvini vestito da avamposto governativo atlantista.
Per aiutare, Remocontro propone memoria della prima vera Via della Seta e di quel Marco Polo che non face una gran bella fine.

Leggi Tutto
Cermis e regole Nato, immunità o impunità?

Nei giorni scorsi i 20 anni dalla assoluzione americana del pilota assassino del Cermis. Quali le regole Nato che consentono simili ingiustizie, quali altri casi di impunità vergogna?
Infine, i documenti segreti su ciò che accade quel sciagurato 3 febbraio 1998 in val di Fassa e su chi, col suo comportamento, uccise quei venti innocenti.

Leggi Tutto
Impero britannico, India e Pakistan, industi e musulmani, cinque guerre

L’attualità degli scontri tra India e Pakistan, potenze nucleari, sul Kashmir. Impero britannico, oppressione durante, le catastrofiche partizioni dopo. Lord Radcliffe disegna i confini tra India e Pakistan. Prima e seconda guerra indo-pakistana. Terza guerra e indipendenza del Bangladesh. Per arrivare a cinque, le ‘guerre sul tetto del mondo’.
-Nella foto, ‘danza maschia’ nel cerimoniale cambio della guardia tra militari indiani e pachistani a un confine

Leggi Tutto
Quando la ferrovia non era TAV e c’erano il Re e Quintino Sella

Quando tra Italia e Francia la ferrovia non era veloce a parole ma camminava, e al posto del duo Salvini-Di Maio c’erano il Re e Quintino Sella. Dieci anni per progettare e decidere la galleria ferroviaria del Frejus. 1857 l’inizio dei lavori, 25 dicembre 1870, Natale data simbolo, cade l’ultimo diaframma della galleria. Per molti anni il più lungo traforo al mondo scavato a colpi di piccone e cariche di dinamite. Con l’inaugurazione del Canale di Suez diventa possibile un collegamento ferroviario da Londra a Brindisi. La «Valigia delle Indie», treno lussuoso verso l’Estremo Oriente.

Leggi Tutto
Remocontro