La saggezza di Tucidide, la peste 2500 anni prima del coronavirus

«I medici non sapevano come curarla, perché non la conoscevano; essendo però i primi ad affrontare la malattia quotidianamente morivano più degli altri. Altre arti umane non servivano a nulla…

Leggi Tutto
Regi decreti anti ‘spagnola’ 100 anni prima quelli di Conte

Strage dell’influenza spagnola, 1918-19. Quarantena per i militari ma non tra la popolazione. Chiusura dei teatri e altri luoghi di intrattenimento o pubbliche riunioni e limitazioni agli spostamenti, ma non…

Leggi Tutto
Guerra batteriologica: storia tra orrori e menzogne

Deuteronomio, libro della Bibbia all’incirca del 1200 a.C. raccomanda di non avvelenare i pozzi o le sorgenti durante le guerre. La malattia o la sete per uccidere il nemico. Nel…

Leggi Tutto
Un secolo fa un virus chiamato ‘spagnola’ fece 50 milioni di morti

Altro che Coronavirus oggi e peggio delle pestilenza dei secoli lontani. 1918-19, fine della prima devastante guerra mondiale, e fece più molte più vittime della guerra. Non c’è famiglia italiana che risalendo a quell’epoca non abbia avuto qualche vittima parentale. Le scarse conoscenze scientifiche, l’assenza di medicine idonee, la mancata cultura delle prevenzione, la fame e le privazioni della guerra. Ma alcune cosa la ‘spagnola’ le insegna oggi al mondo.

Leggi Tutto
Dalla peste al coronavirus eterne fobie di untori

La peste di Atene, 430 a.C., secondo anno della guerra del Peloponneso, forse febbre emorragica molto più contemporanea. Chi credeva al castigo degli Dei dall’Olimpo e Tucidide che già parlava di epidemia e contagio. La peste vera del Medioevo, con 20 milioni di morti in tutta Europa su 70 milioni che erano. Poi Manzoni, peste del 1600, i monatti, i sospetti untori, e la Colonna infame

Leggi Tutto
Antisemitismo nascosto sotto il tappeto della storia, non si vede ma lo sporco resta

Ogni democrazia condanna oggi l’antisemitismo, ma nella storia di alcune democrazie occidentali in passato sono state scritte pagine molto discutibili (per non dire vergognose) o molto poco è stato fatto per impedirle.

Leggi Tutto
Chi vi ha raccontato che si avvicina l’anno nuovo?

Felice Anno Nuovo, ma non per tutti. Che l’anno nuovo cominci nel mondo dalla mezzanotte di ogni 31 dicembre non vale sotto tutte le latitudini, in tutte le culture, per tutte le religioni. Un congegno complesso, in Cina la data della «festa di primavera» e tanto altro ancora

Leggi Tutto
Libia ottomana, i Bey locali, i pirati, l’assaggio Usa e l’Italia fascista

La Turchia che torna in un pezzo dei suoi domini mediterranei dell’impero ottomano. L’Italia a rincorrere le bramosie turche in casa libica accanto ad Al Serraj nella Tripoli assediata che con antico spirito mercantile, tratta al miglior offerente. Ministri all’improvviso (o improvvisati) e un po’ di storia per i disattenti a scuola.

Leggi Tutto
Fu Impero britannico: frammenti di territorio storia orgoglio arroganza

Riprendiamo cosa aveva già denunciato Remocontro il 23 novembre: «Gran Bretagna in fuga dall’Ue con un pezzetto d’Impero d’Africa rubato». Ladri delle isole Chagos, paradiso naturalistico ma soprattutto base militare in costoso uso agli Stati Uniti, che secondo una risoluzione Onu dovevano essere restituite ai propri abitanti entro la settimana scorsa. Londra ladrona ha detto di no. Ma cosa resta nel mondo dell’impero britannico? Frammenti di territorio tra storia, orgoglio e arroganza.

Leggi Tutto
Storia e muri, da quello di Berlino agli 8mila km di filo spinato oggi

Il 9 novembre 1989, quando il muro di Berlino venne giù, in molti sognavano un mondo senza più divisioni. Ma i «muri» vivono e crescono tutt’attorno a noi in una società che separa, esclude e blinda

Leggi Tutto
Kurdistan, patria negata e i troppi tradimenti al popolo curdo

Prima di Trump, peggio di Trump che alla fine, nei tempi della storia, risulterà il degrado esemplare dei sovranismi populisti a intelligenza zero. Incidente nella storia da esempio negativo per il futuro del mondo, mentre ben altri sono stati i tradimenti e le ingiustizia subite dal popolo curdo condannato a rimanere senza una propria patria, ospite più o meno gradito in casa altrui.

Leggi Tutto
80 anni dopo, la vera fine della guerra civile spagnola

Tra il luglio 1936 e l’aprile 1939 fu combattuta in Spagna una delle più sanguinose guerre civili del Novecento. I nazionalisti, le forze conservatrici e fasciste guidate da Francisco Franco (molti i fascisti italiani volontari), si sollevarono contro il legittimo governo repubblicano sostenuto invece dalle sinistre e dai democratici.

Leggi Tutto
Non solo Chernobyl e Fukushima, i segreti sporchi del nucleare

Nucleare non come modo per produrre energia elettrica, su cui il mondo si divide. Oggi cerchiamo di svelate qualcuno dei segreti che circondano anche in nucleare civile, troppo legato a quello militare. Gli incidenti noti rispetto alle menzogne che certamente ancora ci ingannano. 130 gli incidenti nucleari negli ultimi 50 anni, denuncia Greenpeace, e noi forse ne conosciamo uno o due. I più importanti tra quelli svelati, da Giovanni Punzo.

Leggi Tutto
Ci fu l’Impero planetario Britannico, poi fu Europa, ora, l’isoletta di BoJo

L’Impero britannico fu il più vasto nella storia con territori in tutti i continenti. L’impero durò dal 1607 al 1997. Nel periodo di massima espansione, nel 1920, l’impero dominava circa un quinto della popolazione mondiale dell’epoca. Dopo la seconda guerra mondiale, la fine del colonialismo e dell’Impero.
Negli anni Settanta fu proprio lo storico inglese Norman Dixon a spiegare che dietro molti disastri militari ‘imperiali’, dalla Crimea a Singapore compresa, esistevano arroganza, sottovalutazione del nemico, incapacità di apprendere dall’esperienza. E sembra quasi attualità politica.

Leggi Tutto
Crisi non crisi governo non governo, contabilità su nani giganti e ballerini

Giuseppe Conte numero 65, nella sfilza di governi che si sono succeduti alla guida della Repubblica nei 73 anni di vita. Poco più di un governo all’anno, che non e cifra di prestigio né di salute. Se vogliamo contare dalla Liberazione, monarchia post fascismo (attenti ai ritorni), altri due governi (Parri, De Gasperi). Qualche statistica oggi, la certezza dei numeri, rispetto alla confusione politica tra partiti e personaggi

Leggi Tutto
Inizio agosto, nella Storia maiuscola data di drammi

Il primo antisemitismo tedesco pubblico e violento 200 anni fa a Würzburg. Wilhelm Joseph Behr, politico nazionalista bavarese. Il pogrom e le riforme napoleoniche. Il re di Prussia Federico Guglielmo III e il bando agli ebrei. 120 anno dopo, le persecuzioni naziste. Le date sembrano casuali, ma Hitler raggiunse il potere assoluto dopo la morte del maresciallo Hindenburg il 2 agosto 1934. In Italia la strage alla stazione di Bologna

Leggi Tutto
Remocontro